annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio o Gas??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio o Gas??

    Atroce dilemma...

    Spiego un po' la cosa,sperando che nessuno s'addormenti

    Dopo diversi anni con un assetto spaccaschiena e con le plastiche interne che gridano vendetta,e sopratutto,giunto il momento di sostituire gli ammo(ritarati da un bravo artigiano,che alla mia richiesta di un assetto rigido s'e' fatto prendere un po' la mano),stavo valutando un "ritorno alle origini"

    Qui ora pero' mi sorge una domanda...meglio un ammo "stradale" a gas o un idraulico ad olio??

    Dico subito che l'auto e' una bravo,con molle Eibach(le prokit),con all'attivo 160k km,e con una vita utile stimata intorno ai 3 anni ancora.
    Non mi interessa piu' di tanto la guida sportiva,ora come ora,anzi,sarei alla ricerca di quel comfort perduto nel lontano 2003,o per lo meno una parvenza di esso.
    E sopratutto,cosa da non sottovalutare,non voglio spendere un capitale (quindi star sotto i 200/max 250 ) per un auto che ha gia' dato il meglio,e che appunto prima o poi lascera' la strada ad una nuova..

    Mi allettano i Bilstein B4,ma anche degli Orap ne ho sentito(e ne leggo qua su EE) parlar bene.. inoltre vorrei pareri da chi haprovato i KYB excel-G,ammo misti olio/gas

    Grazie a tutti
    (ps prego astenersi consigli di ammo a ghiera,kit sportivi o cmq spese superiori al budget sopracitato grasssie )
    supermoderatore attivo fancaxxista

  • #2
    Re: Olio o Gas??

    il dubbio olio o gas mi ha sempre tormentato ,anche a me piacerebbero info
    www.sciroccoitalia.it

    Commenta


    • #3
      Re: Olio o Gas??

      bhè... il dubbio casomai potrebbe essere: "solo olio" o "olio + gas".

      poi c'è pure il dilemma: mono tubo o bitubo ?
      Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
      in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

      Commenta


      • #4
        Re: Olio o Gas??

        Io monto gli Orap gas/olio da quasi 70k km.
        Sono ancora in perfetta efficenza quindi direi che il prodottoè ottimo....tranne forse la verniciatura esterna che è un pò scadente.

        Per quanto riguarda la taratura la Orap ti fa quello che vuoi tu...se vuoi tornare ad avere un pò di comodità potresti fare un +10% magari.
        Il mio +30% in certe situazioni è un pò ingestibile ti capisco...
        Astra GTC 1.6 Turbo 16v
        Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


        XR 600R 1988
        Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

        Commenta


        • #5
          Re: Olio o Gas??

          solo olio non esiste.. quelli che vendono come ammo ad olio sono in realtà un emulsione di olio ed aria (che sono quelli di primo impianto sulla stragrande maggioranza delle auto), quelli a gas invece hanno due camere separate dove la camera col gas fa da compensazione per la dilatazione dell'olio con il salire della temperatura, con il primo tipo invece la cosa è affidata all'aria disciolta (che nell'uso intensivo da instabilità di taratura ma sufficiente per l'uso stradale).

          Direi che se trovi i B4 al prezzo che vuoi tu prendi quelli, od orap
          ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
          Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

          Commenta


          • #6
            Re: Olio o Gas??

            Quelli tutto olio, sono leggermente meno progressivi, ma durano molti km, minimo 80.ooo
            L'unico guasto e' la perdita d'olio, o problemi di tenuta valvole e pistone.
            Quelli a gas sono migliori, ma tendono a scaricarsi rapidamente, alcuni tipi sono gia' esauriti a 20.ooo km...

            PS. in quelli ad olio classici, c'e' l'olio non l'emulsione...
            Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
            le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
            Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

            Commenta


            • #7
              Re: Olio o Gas??

              http://en.wikipedia.org/wiki/Shock_absorber

              anzi, in alcuni tipi, come i Monroe, i tutto olio vengono sigillati con azoto,
              proprio x limitare la tendenza all' emulsione...
              Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
              le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
              Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

              Commenta


              • #8
                Re: Olio o Gas??

                Originariamente inviato da Kolmogorov Visualizza il messaggio
                solo olio non esiste.. quelli che vendono come ammo ad olio sono in realtà un emulsione di olio ed aria
                che pignolo che sei



                per fare chiarezza: la frenatura dell'ammo a fluido (detti anche "idraulici bitubo") funzianano su un principio idraulico... mentre l'azione degli ammo "a gas" veri e propri, in genere si basa sulla compressione di un gas e sono cmq accoppiati ad ammortizzatori a fluido, perché la loro azione è piu simile a quella di una sospensione pneumatica.... un esemio è quello delle sospensioni idropneumatiche autolivellanti della Citroën.
                Ultima modifica di lifecross; 14-01-2009, 14:22.
                Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                Commenta


                • #9
                  Re: Olio o Gas??

                  Ciao sono Federico...volevo dire che i sistemi ammortizzanti sono di due tipi: Sistema Bilstein-de Carbon(MONOTUBO) e i bitubo(camera anulare).Questi sistemi servono per compensare l'ingresso dello stelo all'interno dell'ammortizzatore che viene ad occupare un volume. I normali ammortizzatori aftermarket a parte i bilstein sono tutti a camera di compensazione anulare qualcuno con l'aggiunta del gas miscelato all'olio dell'ammortizzatore ad una pressione di circa 1,5-2 bar, questo per far si che l'olio nn caviti all'interno dell'ammortizzatore(La cavitazione è un fenomeno fisico consistente nella formazione di zone di vapore all'interno di un liquido)la pressione diciamo diminuisce questo tipo di fenomeno che puo far fare all'ammortizzatore dei vuoti. Comunque il miglior sistema in assoluto rimane il sistema bilstein-de carbon il quale ha un sistema dove il pistone si muove all'interno di un'unico tubo(monotubo) ed è separato dal gas da un separatore in alluminio con oring in Viton che resiste alle alte temperature. A differenza dai sistemi bitubo il sistema bisltein con separatore puo avere pressioni piu alte e quindi una totale assenza di cavitazione. questo tipo di Amm. puo essere montato anche al contrario a differenza del semplice bitubo, questo permette al bilstein di essere montato all'interno di una cartuccia con delle guide che permette di avere una rigideza elevatissima specialmente per le sospensioni McPherson, cioè quelle utilizzate dalla maggior parte delle auto in circolazione.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Olio o Gas??

                    l'ammo a gas dura poco e il gas si scarica, tanto x fare un esempio,
                    si scaricano le bocce citroen, che sono interamente sigillate,
                    figuriamoci un sistema a pistone mobile...
                    Le intransigenti signorine di primo pelo (laureate e non) : una sciagura internazionale.
                    le modifiche suggerite non sono consentite dal Codice della Strada, ma sono utilizzabili solo in pista.
                    Dal 1 marzo 2011 sono in Russia, ciao a tutti !!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X