annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

    Salve a tutti !
    Mi sono quasi deciso a cambiare ammortizzatori della mia vettura, cominciano a essere troppo molli...
    Audi A3 .1800T20 Quattro
    La mia domanda è questa :
    sarei orientato a Bilstein B6 o (B8) con molle H&R o Eibach, con abbassamento di circa 2,5 cm.
    Ora chiedo a chi ha già simili assetti come si comportano nel caso di dossi, buche, strade in ripida discesa, etc... Il mio problema NON è la rigidità (già so che i B6 sono rigidini, i B8 un po' di più) ma l'ALTEZZA da terra.
    Con gli originali e il kit estetico ogni tanto faccio qualche bella grattata col muso e volevo capire come andrebbe con 2-3 cm in meno. La domanda non è "stupida" come sembra perchè a mio parere non è detto che una minore altezza al suolo implichi maggiori raschiamenti. Se la sospensione è più rigida magari c'è meno "beccheggio&rollio" della vettura, quindi il muso tocca meno perchè l'auto si "infossa" meno nei punti in discesa/salita.
    Ma le mie sono supposizioni, chiedo a chi ne sa di più !

    Altra domanda "scema": quanto è complicato cambiare gli ammortizzatori? Cioè serve un super-meccanico o una officina media è in grado di farlo senza rischi? Costi per avere un riferimento e non farmi "fregare"?


    E pre finire, giusto per paragone, di questi cosa ne pensate? Qualcuno ne ha visti in giro o sentito parlare? E come li rapportare a B6/B8 + molle dette sopra?
    http://www.vmaxx.it/viewproduct.asp?id=22&m2=15

    Grazie mille !!!!
    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

  • #2
    Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

    Prevedere il comportamento dell'auto è molto difficile, io posso dirti che passando dal fisso al ghiera e, contemporaneamente, abbassando l'auto di altri 3cm (il fisso era un -50, col ghiera sono sceso a -80) ho riscontrato meno problemi di prima; ad esempio prima entrando e uscendo dal mio meccanico toccavo sempre, ora invece non mi capita più proprio perchè l'auto è talmente rigida che il carico fa molta fatica a trasferirsi.
    Ovviamente a dossi, marciapiedi e ostacoli in genere bisogna prestare più attenzione perchè l'altezza sarà ovviamente inferiore e quindi sarà più facile prenderli, ma "grattatine" e cose simili secondo me andranno come adesso se non magari un pò meglio, del resto 2-3cm sono un abbassamento molto ridotto.

    Per quanto riguarda gli ammortizzatori, se vuoi un comfort accettabile e ottime prestazioni allora resta su B8 + ProKit, nemmeno da paragonare con il ghiera che hai linkato (esperienza).
    Killing is my business..........
    ....and my business is good !!!


    Old skull addicted

    Commenta


    • #3
      Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

      Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
      Prevedere il comportamento dell'auto è molto difficile, io posso dirti che passando dal fisso al ghiera e, contemporaneamente, abbassando l'auto di altri 3cm (il fisso era un -50, col ghiera sono sceso a -80) ho riscontrato meno problemi di prima; ad esempio prima entrando e uscendo dal mio meccanico toccavo sempre, ora invece non mi capita più proprio perchè l'auto è talmente rigida che il carico fa molta fatica a trasferirsi.
      Ovviamente a dossi, marciapiedi e ostacoli in genere bisogna prestare più attenzione perchè l'altezza sarà ovviamente inferiore e quindi sarà più facile prenderli, ma "grattatine" e cose simili secondo me andranno come adesso se non magari un pò meglio, del resto 2-3cm sono un abbassamento molto ridotto.

      Per quanto riguarda gli ammortizzatori, se vuoi un comfort accettabile e ottime prestazioni allora resta su B8 + ProKit, nemmeno da paragonare con il ghiera che hai linkato (esperienza).
      Infatti il kit del link mi pare molto da "figura", anche se ci sono prove di riviste specializzate (fatte tra l'altro con una A3 8L) che non ne parlano male, visto il costo relativamente ridotto per essere regolabili...

      Per il resto i prezzi dei B6 e B8 sono praticamente identici, cambia che con i B8 è praticamente indispensabile metter molle più basse, con i B6 si possono tenere le ori e quindi non ribassare la car. Ma visti i km della car volevo sostituire anche quelle, quindi dovrei in ogni caso comprare quelle Audi di serie....
      Ci penso e grazie del parere !
      Ultima modifica di karletto; 11-02-2009, 18:22.
      Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

      Commenta


      • #4
        Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

        Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
        Salve a tutti !
        Mi sono quasi deciso a cambiare ammortizzatori della mia vettura, cominciano a essere troppo molli...
        Audi A3 .1800T20 Quattro
        La mia domanda è questa :
        sarei orientato a Bilstein B6 o (B8) con molle H&R o Eibach, con abbassamento di circa 2,5 cm.
        Ora chiedo a chi ha già simili assetti come si comportano nel caso di dossi, buche, strade in ripida discesa, etc... Il mio problema NON è la rigidità (già so che i B6 sono rigidini, i B8 un po' di più) ma l'ALTEZZA da terra.
        Con gli originali e il kit estetico ogni tanto faccio qualche bella grattata col muso e volevo capire come andrebbe con 2-3 cm in meno. La domanda non è "stupida" come sembra perchè a mio parere non è detto che una minore altezza al suolo implichi maggiori raschiamenti. Se la sospensione è più rigida magari c'è meno "beccheggio&rollio" della vettura, quindi il muso tocca meno perchè l'auto si "infossa" meno nei punti in discesa/salita.
        Ma le mie sono supposizioni, chiedo a chi ne sa di più !

        Altra domanda "scema": quanto è complicato cambiare gli ammortizzatori? Cioè serve un super-meccanico o una officina media è in grado di farlo senza rischi? Costi per avere un riferimento e non farmi "fregare"?


        E pre finire, giusto per paragone, di questi cosa ne pensate? Qualcuno ne ha visti in giro o sentito parlare? E come li rapportare a B6/B8 + molle dette sopra?
        http://www.vmaxx.it/viewproduct.asp?id=22&m2=15

        Grazie mille !!!!
        B6 e B8 hanno la stessa taratura. i B8 sembrano più rigidi perchè devono necessariamente essere accoppiate a molle ribassate e che solitamente hanno K maggiori rispetto alle originali. i B6 devono essere accoppiati a molle original. con quelle ribassate lavorano male...

        Commenta


        • #5
          Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

          Originariamente inviato da karletto Visualizza il messaggio
          Infatti il kit del link mi pare molto da "figura", anche se ci sono prove di riviste specializzate (fatte tra l'altro con una A3 8L) che non ne parlano male, visto il costo relativamente ridotto per essere regolabili...

          Per il resto i prezzi dei B6 e B8 sono praticamente identici, cambia che con i B8 è praticamente indispensabile metter molle più basse, con i B6 si possono tenere le ori e quindi non ribassare la car. Ma visti i km della car volevo sostituire anche quelle, quindi dovrei in ogni caso comprare quelle Audi di serie....
          Ci penso e grazie del parere !
          I B6 vanno con molle originali o moderatamente corte (fino a 3cm non succede nulla) mentre i B8 vanno per forza con molle corte.
          Ora, se anche hai tanti km, le tue molle stai sicuro che vanno ancora alla grande, non serve cambiarle, sono componenti con una durata che va ben oltre la vita dell'auto; se poi le vuoi proprio cambiare allora compra 4 Eibach o H&R, ti costano meno di 4 molle originali in concessionaria

          Originariamente inviato da xsabux Visualizza il messaggio
          B6 e B8 hanno la stessa taratura. i B8 sembrano più rigidi perchè devono necessariamente essere accoppiate a molle ribassate e che solitamente hanno K maggiori rispetto alle originali. i B6 devono essere accoppiati a molle original. con quelle ribassate lavorano male...
          Esatto, B6 e B8 sono identici in tutto e per tutto tranne che nello stelo, la taratura è la stessa per entrambi i modelli.
          Killing is my business..........
          ....and my business is good !!!


          Old skull addicted

          Commenta


          • #6
            Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

            Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
            I B6 vanno con molle originali o moderatamente corte (fino a 3cm non succede nulla) mentre i B8 vanno per forza con molle corte.
            Ora, se anche hai tanti km, le tue molle stai sicuro che vanno ancora alla grande, non serve cambiarle, sono componenti con una durata che va ben oltre la vita dell'auto; se poi le vuoi proprio cambiare allora compra 4 Eibach o H&R, ti costano meno di 4 molle originali in concessionaria



            Esatto, B6 e B8 sono identici in tutto e per tutto tranne che nello stelo, la taratura è la stessa per entrambi i modelli.
            Siete molto chiari, grazie!
            Pensavo che anche le molle subissero un decadimento, in quanto molle appunto perdessero di funzionalità dopo x anni o km di lavoro !
            Solo un'ultima cosa: a questo punto che miglioramenti avrei a cambiare le molle con Eibach o H&R rispetto alle originali? Quelle con abbassamento minimo intendo 2-3 cm al max di cui mi interessa relativamente, ma avrei anche dei VANTAGGI come tenuta e assetto della car? O non cambia nulla?

            Cioè alla fine del discorso tra
            B6 e molle ori->B6 e molle modificate->B8 e molle
            in pratica si ha un comportamento
            rigido->più rigido->più più rigido?
            Spero di essermi spiegato...

            L'auto ha circa 110.000km, non cmq esagerati tra parentesi !

            Saluti !
            Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

            Commenta


            • #7
              Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

              mah,io so che la rigidità la dà l'ammortizzatore. quindi alla luce delle tarature di b6 e b8, che dovrebbero essere le stesse,in teoria è solo fattore estetico.quindi varierebbe solo che con i b8 (se volessi) potresti montare anche molle -5 mentre sugli altri no....
              www.sciroccoitalia.it

              Commenta


              • #8
                Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

                è vero che le caratteristiche di smorzamento sono date principalmente dall'ammortizzatore, ma la molla è comunque un elemento elastico che contribuisce molto alla dinamica del veicolo. non è corretto dire che giocano solo un ruolo estetico. prova a sostituire le molle sulla tua auto con altre che abbiano la stessa lunghezza ma K molto maggiore e vedrai come noti la differenza di comportamento.
                kit specifici di ammortizzatori a ghiera (come i D2) hanno la possibilità di cambiare le molle in base alle esigenze del guidare, visto che molle più o meno dure\soffici danno dinamiche completamente diverse al veicolo.

                Commenta


                • #9
                  Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

                  Originariamente inviato da xsabux Visualizza il messaggio
                  è vero che le caratteristiche di smorzamento sono date principalmente dall'ammortizzatore, ma la molla è comunque un elemento elastico che contribuisce molto alla dinamica del veicolo. non è corretto dire che giocano solo un ruolo estetico. prova a sostituire le molle sulla tua auto con altre che abbiano la stessa lunghezza ma K molto maggiore e vedrai come noti la differenza di comportamento.
                  kit specifici di ammortizzatori a ghiera (come i D2) hanno la possibilità di cambiare le molle in base alle esigenze del guidare, visto che molle più o meno dure\soffici danno dinamiche completamente diverse al veicolo.
                  esatto il coefficiente elastico delle molle e l'altezza da terra del corpo-macchina non sono solo caratteristiche "estetiche"... ma fattori fondamentali che determinano il comportamento dinamico del veicolo.

                  per il resto avete già detto tutto... aggingo solo che, oltre ai bilstein, ci sono pure i Koni

                  (scusate... non è per fare pubblicità è solo che io li preferisco).
                  Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                  in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Domanda su Bilstei B6/B8 e abbassamento

                    Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
                    esatto il coefficiente elastico delle molle e l'altezza da terra del corpo-macchina non sono solo caratteristiche "estetiche"... ma fattori fondamentali che determinano il comportamento dinamico del veicolo.

                    per il resto avete già detto tutto... aggingo solo che, oltre ai bilstein, ci sono pure i Koni

                    (scusate... non è per fare pubblicità è solo che io li preferisco).
                    Koni sul livello dei B6-B8 cosa consigli?

                    Per avere una ulteriore scelta...
                    Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X