Salve a tutti !
Mi sono quasi deciso a cambiare ammortizzatori della mia vettura, cominciano a essere troppo molli...
Audi A3 .1800T20 Quattro
La mia domanda è questa :
sarei orientato a Bilstein B6 o (B8) con molle H&R o Eibach, con abbassamento di circa 2,5 cm.
Ora chiedo a chi ha già simili assetti come si comportano nel caso di dossi, buche, strade in ripida discesa, etc... Il mio problema NON è la rigidità (già so che i B6 sono rigidini, i B8 un po' di più) ma l'ALTEZZA da terra.
Con gli originali e il kit estetico ogni tanto faccio qualche bella grattata col muso e volevo capire come andrebbe con 2-3 cm in meno. La domanda non è "stupida" come sembra perchè a mio parere non è detto che una minore altezza al suolo implichi maggiori raschiamenti. Se la sospensione è più rigida magari c'è meno "beccheggio&rollio" della vettura, quindi il muso tocca meno perchè l'auto si "infossa" meno nei punti in discesa/salita.
Ma le mie sono supposizioni, chiedo a chi ne sa di più !

Altra domanda "scema": quanto è complicato cambiare gli ammortizzatori? Cioè serve un super-meccanico o una officina media è in grado di farlo senza rischi? Costi per avere un riferimento e non farmi "fregare"?

E pre finire, giusto per paragone, di questi cosa ne pensate? Qualcuno ne ha visti in giro o sentito parlare? E come li rapportare a B6/B8 + molle dette sopra?
http://www.vmaxx.it/viewproduct.asp?id=22&m2=15
Grazie mille !!!!
Mi sono quasi deciso a cambiare ammortizzatori della mia vettura, cominciano a essere troppo molli...
Audi A3 .1800T20 Quattro
La mia domanda è questa :
sarei orientato a Bilstein B6 o (B8) con molle H&R o Eibach, con abbassamento di circa 2,5 cm.
Ora chiedo a chi ha già simili assetti come si comportano nel caso di dossi, buche, strade in ripida discesa, etc... Il mio problema NON è la rigidità (già so che i B6 sono rigidini, i B8 un po' di più) ma l'ALTEZZA da terra.
Con gli originali e il kit estetico ogni tanto faccio qualche bella grattata col muso e volevo capire come andrebbe con 2-3 cm in meno. La domanda non è "stupida" come sembra perchè a mio parere non è detto che una minore altezza al suolo implichi maggiori raschiamenti. Se la sospensione è più rigida magari c'è meno "beccheggio&rollio" della vettura, quindi il muso tocca meno perchè l'auto si "infossa" meno nei punti in discesa/salita.
Ma le mie sono supposizioni, chiedo a chi ne sa di più !

Altra domanda "scema": quanto è complicato cambiare gli ammortizzatori? Cioè serve un super-meccanico o una officina media è in grado di farlo senza rischi? Costi per avere un riferimento e non farmi "fregare"?

E pre finire, giusto per paragone, di questi cosa ne pensate? Qualcuno ne ha visti in giro o sentito parlare? E come li rapportare a B6/B8 + molle dette sopra?
http://www.vmaxx.it/viewproduct.asp?id=22&m2=15
Grazie mille !!!!

Commenta