annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

    Chi conosce molle Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

    Sò già che le Eibach Pro-Line sono un pochettino più rigide rispetto alle Vogtland ma purtroppo mi sto convincendo su queste per una questione di abbassamento perchè non lo voglio eccessivo, Eibach pro-line dichiara- 25, 30 ma ho paura di pentirmene ancora saranno troppo dure.
    Purtroppo le strade che abbiamo quì giù fanno pietà e se vuoi ballare in macchina grazie dissestamenti e con l'orchestra dei rumori di cruscotto ecc che accompagna il ballo è il posto giusto

    Vogtland invece la preferisco alla Eibach perchè è più confortevole ma il ribassamento è troppo per i miei gusti -35, la cosa buona è che non è un assetto rigido ma un tantino più duro dell'originale quindi i confort non li perdi totalmente ma li dai giusto quel tocco sportivo .

    Non mi parlate di kit regolabili perchè la mia tasca non ne vuole sapere
    C'è qualcuno che le ha provate entrambe e può dirmi se ci sono nette differenze tra Vogtland Junior ed Eibach Pro-Line?

    Poi riguardo gli ammo la soluzione meno rigida qual'è tra queste?

    -Vogtland Junior Kit (quindi molle + ammo Vog. tutto tarato)
    -Molle Vogtland Junior + Ammo Sachs a stelo normale (ammo fatti per il massimo comfort in auto con stelo non accorciato)

    Forse questa soluzione sarebbe la migliore per il comfort ma gli ammo lavorando nella zona sbagliata andrebbero a consumarsi prima, giusto?
    -Invece se andassi di Eibach potrebbero andar lo stesso bene gli Sachs perchè cmq le molle non fanno lavorare l'ammo in una zona molta bassa dove c'è parecchia compressione anzi li fanno lavorare in una zona più soft
    Vogtland (35),Eibach (25-30).


    Ragà sto in una confusione totale, ho passato le ore a leggere e leggere, se li conoscete vi sarò grato se mi farete capire la soluzione + giusta.

  • #2
    Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

    Ah dimenticavo.....se mettessi Vogtland c'è un modo per non raggiungere il ribassamento di - 35 ma di meno quindi 30, 28 facendo una modifica all'ammortizzatore??

    Commenta


    • #3
      Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

      Raga per favore se qualcuno le conosce mi dica come sono ste Eibach rispetto all''intero Junior Kit della Vogtland....

      Commenta


      • #4
        Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

        bè sono due marchi validissimi, ma eibach secondo me sono di un altro pianete, sono riconosciute quasi da tutti gli appassionati come tra le migliori molle con ribasamento non estremo. Poi non so le vogtland, ma le eibach sicuramente sono di tipo progressivo, quindi non pregiudicheranno troppo il confort su strada normale. Naturalmente possono lavorare entrambe con ammo di serie visti i ribassamenti non estremi che danno, ma abbinarle a degli ammo a stello accorciato anche se non troppo rigidi è sicuramente meglio per la vita dell'ammo in se. Secondo me a sto punto ti conviene puntare su quelle che costano meno se vuoi contenere il budget

        New Clio 1.5dci 86cv : Filtro Sprintfilter Supercompetition - Scarico diretto - Distanziali 16 mm Isotta- Pasticche Roesch XC-4 - Dischi forati/baffati Omnicompetition - Ammortizzatori Kayaba Excel-G - Molle Eibach Pro-Kit

        Commenta


        • #5
          Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

          altri pareri?

          Commenta


          • #6
            Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

            io ho le vogtland e il ribassamento reale non arriva a 35mm. Dopo 10000km si sono ben assestate sui 30mm massimo e considera che viaggio spesso e volentieri carico ( marea berlina, 5 persone e bagagli a volontà... ). Pensa che appena montate pensai di aver fatto una cretinata dato che la makkina era più alta di una bravo hgt di serie...
            P.S. montato tutto con ammo di serie a cui ho accorciato quanto basta lo stelo, ma solo per motivi di sicurezza ( sono di napoli e viaggio spesso in posti dove l'asfalto non esiste ).

            Commenta


            • #7
              Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

              Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggio
              io ho le vogtland e il ribassamento reale non arriva a 35mm. Dopo 10000km si sono ben assestate sui 30mm massimo e considera che viaggio spesso e volentieri carico ( marea berlina, 5 persone e bagagli a volontà... ). Pensa che appena montate pensai di aver fatto una cretinata dato che la makkina era più alta di una bravo hgt di serie...
              P.S. montato tutto con ammo di serie a cui ho accorciato quanto basta lo stelo, ma solo per motivi di sicurezza ( sono di napoli e viaggio spesso in posti dove l'asfalto non esiste ).
              bè allora visto che anche io sono di napoli mi puoi dare qualche dritta, ma ste vogtland come sono come durezza? Dovrei abbinare anche io le molle ad ammortizzatori originali e vorrei sapere se il confort ne risente parecchio. Non vorrei ritrovarmi un'auto troppo rigida su questa strade assurde.

              New Clio 1.5dci 86cv : Filtro Sprintfilter Supercompetition - Scarico diretto - Distanziali 16 mm Isotta- Pasticche Roesch XC-4 - Dischi forati/baffati Omnicompetition - Ammortizzatori Kayaba Excel-G - Molle Eibach Pro-Kit

              Commenta


              • #8
                Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

                credo che la questione confort sia molto personale e dipende molto anche dall'auto. La mia è una berlina, l'assetto è ovviamente più rigido, in curva vado sui binari, ma non diventa affatto fastidiosa nemmeno sulle buche. Anzi un pò me l'aspettavo più rigida, ma rimedierò quando rifarò gli ammo. C'è da dire però che vengo da una corsa A dell'89 con molle H&R, 5 centimetri più bassa e quando ci risalgo mi accorgo della differenza.

                In linea di massima sono come le eibach, ribassamento giusto e buona progressione di risposta, anche con macchina carica.

                Commenta


                • #9
                  Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

                  Originariamente inviato da happydiedboy84 Visualizza il messaggio
                  credo che la questione confort sia molto personale e dipende molto anche dall'auto. La mia è una berlina, l'assetto è ovviamente più rigido, in curva vado sui binari, ma non diventa affatto fastidiosa nemmeno sulle buche. Anzi un pò me l'aspettavo più rigida, ma rimedierò quando rifarò gli ammo. C'è da dire però che vengo da una corsa A dell'89 con molle H&R, 5 centimetri più bassa e quando ci risalgo mi accorgo della differenza.

                  In linea di massima sono come le eibach, ribassamento giusto e buona progressione di risposta, anche con macchina carica.
                  Ahhh quindi tu le conosci entrambe, sia le Eibach che le Vogtland?Fantastico finalmente qualcuno che le ha provate entrambe.

                  Ascolta se volessimo dare un voto al comfort dell'assetto che le case automobilistiche ci montano di serie sulle nostre vetture chiaramente ci diamo 10.
                  Ecco ora io vorrei sapere da te che voto daresti da 1 a 10 alle Vogtland e alle Eibach sempre come comfort, così giusto per farmi una panoramica.

                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Chi conosce le Vogtland Junior ed Eibach Pro-line?

                    Non sarei molto convinto a dare 10 all'assetto di serie delle mie auto...in ogni caso su una scala di 10, sostituendo solo le molle e usando ammortizzatori di serie, il confort ne risente in misura minima. Darei un 8 alle sole molle. E si, ho provato vogtland ( sulla mia ), eibach ( su una corsa C un pò di tempo fa ) e H&R su due vetture di cui la più rappresentativa è una 147jtd con ammo bilstein b4. In tutti i casi il confort è più che accettabile, la reazione è sempre progressiva tranne sui tombini, dove la risposta l'ho sempre notata un pò secca. Sui sanpietrini si va come sull'asfalto, sui dossi ovviamente si rallenta e ho guidato molto anche su strada non asflatata, ma in questi casi l'attenzione più che al confort va alla salvaguardia dei braccetti, quindi si va piano anche con assetto di serie.

                    Il discorso cambia quando si adottano ammo sportivi, il confort e la fruibilità dell'auto a quel punto dipende strettamente dalla taratura di questi ultimi. Ho fatto diversi km da passeggero posteriore su una corsa C con h&R e ammo KW e anche in autostrada si sentivanogli avvallamenti tanto da essere scomoda a tratti. In ogni caso era tutto molto nuovo, passati un paio di migliaia di km si sarebbero ammorbiditi un pò.

                    Piccolo appunto sono le gomme. Sulle mie auto prediligo, dato l'uso che ne faccio, gomme con spalla alta ( sulla marea ho lasciato i 14 con 185/65 ), cosa che influisce sul confort e sulle vibrazioni. Sulla 147 che ho provato con cerchi da 17 e spalla rasoterra, c'è da tenere lo sterzo a due mani in quanto reagisce ad ogni avvallamento ma, in ogni caso, su statale asfaltata e autostrada non ne risenti, anzi, più curve ci sono e meno voglia ti viene di fermarti.

                    Insomma, le molle fanno il primo passo, ma poi c'è il resto che può fare la differenza.
                    Ultima modifica di happydiedboy84; 27-03-2009, 01:27.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X