Ciao ragazzi, volevo sapere un informazione sul freno a mano.
Parto già con delle premesse, poi vi chiederò il mio quesito.
Parlerò sempre dei freni posteriori.
Al posteriore (oramai solo lì) abbiamo i freni a tamburo in alcune auto. Per azionarli (a pedale) c'è il filo di ferro che agisce sulle ganasce, non ha un circuito con l'olio (correggetemi se sbaglio). Se invece, come oramai quasi tutte le auto, abbiamo i freni a disco, le pastiglie, frenando col pedale, agiscono sul disco stringendolo e lo stringono perchè noi col pedale creiamo pressione nei tubi dove c'è l'olio. Bene e fin qui ci siamo.
Quando andiamo invece ad utilizzare il freno a mano, nei freni a tamburo semplicemente andiamo a "tirare" manualmente il filo di ferro che è collegato ai pedali, o no?, poi col fatto che la leva ha i vari gradi di blocco uno tira finchè vuole e le ganasce sono più o meno tirate e quindi frenano quanto noi vogliamo.
Se invece abbiamo i freni a disco, come funziona il freno a mano?, cioè, porta in costante pressione il circuito?, ha dei fili che portano le pastiglie a stringere il disco?, come funziona?
Questo è quello che vorrei sapere, ora a voi la parola, se ci sono immagini tanto meglio...
Parto già con delle premesse, poi vi chiederò il mio quesito.
Parlerò sempre dei freni posteriori.
Al posteriore (oramai solo lì) abbiamo i freni a tamburo in alcune auto. Per azionarli (a pedale) c'è il filo di ferro che agisce sulle ganasce, non ha un circuito con l'olio (correggetemi se sbaglio). Se invece, come oramai quasi tutte le auto, abbiamo i freni a disco, le pastiglie, frenando col pedale, agiscono sul disco stringendolo e lo stringono perchè noi col pedale creiamo pressione nei tubi dove c'è l'olio. Bene e fin qui ci siamo.
Quando andiamo invece ad utilizzare il freno a mano, nei freni a tamburo semplicemente andiamo a "tirare" manualmente il filo di ferro che è collegato ai pedali, o no?, poi col fatto che la leva ha i vari gradi di blocco uno tira finchè vuole e le ganasce sono più o meno tirate e quindi frenano quanto noi vogliamo.
Se invece abbiamo i freni a disco, come funziona il freno a mano?, cioè, porta in costante pressione il circuito?, ha dei fili che portano le pastiglie a stringere il disco?, come funziona?
Questo è quello che vorrei sapere, ora a voi la parola, se ci sono immagini tanto meglio...

Commenta