annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Freno di stazionamento (a mano)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Freno di stazionamento (a mano)

    Ciao ragazzi, volevo sapere un informazione sul freno a mano.

    Parto già con delle premesse, poi vi chiederò il mio quesito.
    Parlerò sempre dei freni posteriori.
    Al posteriore (oramai solo lì) abbiamo i freni a tamburo in alcune auto. Per azionarli (a pedale) c'è il filo di ferro che agisce sulle ganasce, non ha un circuito con l'olio (correggetemi se sbaglio). Se invece, come oramai quasi tutte le auto, abbiamo i freni a disco, le pastiglie, frenando col pedale, agiscono sul disco stringendolo e lo stringono perchè noi col pedale creiamo pressione nei tubi dove c'è l'olio. Bene e fin qui ci siamo.
    Quando andiamo invece ad utilizzare il freno a mano, nei freni a tamburo semplicemente andiamo a "tirare" manualmente il filo di ferro che è collegato ai pedali, o no?, poi col fatto che la leva ha i vari gradi di blocco uno tira finchè vuole e le ganasce sono più o meno tirate e quindi frenano quanto noi vogliamo.
    Se invece abbiamo i freni a disco, come funziona il freno a mano?, cioè, porta in costante pressione il circuito?, ha dei fili che portano le pastiglie a stringere il disco?, come funziona?

    Questo è quello che vorrei sapere, ora a voi la parola, se ci sono immagini tanto meglio...
    - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

  • #2
    Re: Freno di stazionamento (a mano)

    Originariamente inviato da Vito tuning Visualizza il messaggio
    Ciao ragazzi, volevo sapere un informazione sul freno a mano.

    Parto già con delle premesse, poi vi chiederò il mio quesito.
    Parlerò sempre dei freni posteriori.
    Al posteriore (oramai solo lì) abbiamo i freni a tamburo in alcune auto. Per azionarli (a pedale) c'è il filo di ferro che agisce sulle ganasce, non ha un circuito con l'olio (correggetemi se sbaglio). Se invece, come oramai quasi tutte le auto, abbiamo i freni a disco, le pastiglie, frenando col pedale, agiscono sul disco stringendolo e lo stringono perchè noi col pedale creiamo pressione nei tubi dove c'è l'olio. Bene e fin qui ci siamo.
    Quando andiamo invece ad utilizzare il freno a mano, nei freni a tamburo semplicemente andiamo a "tirare" manualmente il filo di ferro che è collegato ai pedali, o no?, poi col fatto che la leva ha i vari gradi di blocco uno tira finchè vuole e le ganasce sono più o meno tirate e quindi frenano quanto noi vogliamo.
    Se invece abbiamo i freni a disco, come funziona il freno a mano?, cioè, porta in costante pressione il circuito?, ha dei fili che portano le pastiglie a stringere il disco?, come funziona?

    Questo è quello che vorrei sapere, ora a voi la parola, se ci sono immagini tanto meglio...
    Anche le ganasce hanno il circuito idraulico e vengono azionte ne piu' ne meno come i dischi. Se ci fai caso dalla pompa dei freni escono 4 tubicini che raggiungono ogni freno. Sono tutti idraulici. il freno a mano invece e' solo meccanico. In pratica la corda tramite delle leve allarga le ganasce e frena. Ovviamente frena poco perche' deve solo tenere ferma l'auto.

    Commenta


    • #3
      Re: Freno di stazionamento (a mano)

      Originariamente inviato da Vito tuning Visualizza il messaggio
      Al posteriore (oramai solo lì) abbiamo i freni a tamburo in alcune auto. Per azionarli (a pedale) c'è il filo di ferro che agisce sulle ganasce, non ha un circuito con l'olio (correggetemi se sbaglio).

      Non è così. Il freno a pedale ha un circuito idraulico, mentre il freno a mano è un sistema indipendente..con il filo di ferro per intenderci.
      Il mio mercatino: Alpine, Furi, Phoenix Gold e altro

      Commenta


      • #4
        Re: Freno di stazionamento (a mano)

        Ok, e nei freni a disco?..., come fa a tenere frenati i dischi il freno a mano?...
        - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

        Commenta


        • #5
          Re: Freno di stazionamento (a mano)

          le ganasce vengono dilatate fino a toccare i tamburi andando ad attritare e provocare la frenata
          freno a pedale:
          quando freni c'è un cilindretto fra le due ganasce dentro al tamburo che le dilata:
          es casereccio:
          supponi che ( e ) siano le ganasce e = sia il cilindretto



          riposo (=) frenata (-=-)
          questo grazie all'olio che spinge dentro al cilindretto
          freno a mano:
          qui agisce la corda collegata alle ganasce che le dilata con un sistema tipo crick

          freno a mano con dischi al posteriore:
          qui la corda stringe la morsa della pinza con sistema analogo,mentre quando freni col pedale l'olio spinge il pistoncino interno alla pinza in modo da provocare la stretta della pinza stessa
          spero di averti aiutato
          Ultima modifica di ginopfs; 25-02-2010, 00:08.
          Ginopfs alias NATIKELLA®
          /F/I/A/T/ PUNTO 75® il club: dei saluti,di quelli del muretto,di quelli ke ce l'hanno grosso
          RICAMBISTA(specializzato in: kit frizione,pasticche dischi ganasce cilindretti e pompe freno,filtri,ammortizzatori e kit distribuzione)(trattative o altro in pm)

          Commenta


          • #6
            Re: Freno di stazionamento (a mano)

            Quindi ginopfs, se non dico una cavolata, le pinze dei freni a disco posteriori sono diverse da quelle anteriori? ..., visto che al posteriore abbiamo il sistema del freno a mano in più...
            - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

            Commenta


            • #7
              Re: Freno di stazionamento (a mano)

              Originariamente inviato da Vito tuning Visualizza il messaggio
              Quindi ginopfs, se non dico una cavolata, le pinze dei freni a disco posteriori sono diverse da quelle anteriori? ..., visto che al posteriore abbiamo il sistema del freno a mano in più...
              certo
              le pinze posteriori hanno in più una "levetta" che esce dove si aggancia la corda del freno a mano
              ecco queste sono le mie in fase di lavorazione
              come vedi al centro c'è una pinza anteriore ai lati le due posteriori che se noti hanno quella molla con un braccetto che è propio dove si aggancia la corda del freno a mano
              Ultima modifica di ginopfs; 25-02-2010, 11:18.
              Ginopfs alias NATIKELLA®
              /F/I/A/T/ PUNTO 75® il club: dei saluti,di quelli del muretto,di quelli ke ce l'hanno grosso
              RICAMBISTA(specializzato in: kit frizione,pasticche dischi ganasce cilindretti e pompe freno,filtri,ammortizzatori e kit distribuzione)(trattative o altro in pm)

              Commenta


              • #8
                Re: Freno di stazionamento (a mano)

                Grazie ginopfs, davvero esauriente come spiegazione, in più la foto è stata proprio precisa, grazie ancora
                - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

                Commenta


                • #9
                  Re: Freno di stazionamento (a mano)

                  vito ma tu pensavi che con i tamburi quando premi il pedale freni solo davanti ?

                  i tamburi e le pinze frenano nello steso modo meccanico la differenza è la loro efficacia nel frenare

                  nelle pinze ce un pistoncino che esce idraulicamente
                  nelle ganasce ci sono due pistoncini che spingono le ganasce idraulicamente

                  il freno a mano funziona su entrambi i tipi di freno cambia l'attacco da pinza a tamburo
                  http://www.darimotorservice.com/

                  VENDO BARRE DUOMI PER QUALSIASI AUTO
                  http://www.subito.it/accessori-auto/...o-18751583.htm
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...0#post15783280
                  http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...STRK:MESELX:IT

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Freno di stazionamento (a mano)

                    Originariamente inviato da Vito tuning Visualizza il messaggio
                    Grazie ginopfs, davvero esauriente come spiegazione, in più la foto è stata proprio precisa, grazie ancora
                    esauriente no
                    semplice più che altro
                    comunque prego è stato un piacere
                    Ginopfs alias NATIKELLA®
                    /F/I/A/T/ PUNTO 75® il club: dei saluti,di quelli del muretto,di quelli ke ce l'hanno grosso
                    RICAMBISTA(specializzato in: kit frizione,pasticche dischi ganasce cilindretti e pompe freno,filtri,ammortizzatori e kit distribuzione)(trattative o altro in pm)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X