annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Freni seri su Punto 55

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Freni seri su Punto 55

    Salve a tutti, continuano i lavori sulla mia punto 55.
    Ora vorrei migliorare sensibilmente la frenata, vorrei un pedale più pronto olre che una maggiore potenza frenante.

    Ora ho l'impianto originale, senza ABS. Ho rifatto da poco i freni dietro quindi non è pervenuta la possibilità di montare dischi al posteriore

    Per quello che cerco io basta montare i freni anteriori di una punto GT? Dovrei cambiare anche la pompa anche se mantengo i tamburi dietro?

    I freni della punto sporting sono tanto diversi parlando di resa e feeling al pedale rispetto a quelli della GT?

    Immagino poi che coi cerchi da 14" della GT non montino assolutamente i dischi+pinze del coupè vero?

  • #2
    Re: Freni seri su Punto 55

    I freni della sporting hanno la pinza più grossa e il disco da 254 mm al posto dei tuoi 240 mm;rispetto a quelli della Gt hanno una pinza un pò più piccola e non sono autoventilanti.

    Se non hai effettuato particolari modifiche meccaniche credo che quelli della sporting siano già sufficienti per la tua Punto 55.
    ---------------------------------------------------


    ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

    Commenta


    • #3
      Re: Freni seri su Punto 55

      Nei 14" il massimo che entra sono quelli della Punto GT, con dischi ventilati da 257mm.
      Possibilmente quelli della 3a serie ('97-99), le cui pinze sono migliori di quelle precedenti.
      Già così comunque,senza i dischi post hai una frenata fortemente sbilanciata sull'anteriore.
      Inoltre, senza ABS (di cui la GT è dotata di serie) arrivi molto facilmente al bloccaggio su una vettura che ha un quintale e mezzo in meno sull'anteriore.
      Provato personalmente ai tempi della mia ex 55, dove avevo tutto l'impianto della GT.
      Per dovere di cronaca, comunque...
      Per montare i freni del Coupè, servono almeno i cerchi da 15", applicando con delle staffe adattatrici le pinze sul mozzo, in quanto i fissaggi non sono compatibili.
      Per strafare ancora, servono i 16" e l'impianto Brembo due pompanti con dischi da 284 del 20 Valvole.
      Life is too short, to drive boring cars...
      Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

      Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

      Commenta


      • #4
        Re: Freni seri su Punto 55

        ah son diverse le staffe? pensavo bastasse alesare i fori a 12 invece che 10 come ora...

        Tornando a noi, grazie per i consigli per ora, come modifiche c'è l'assetto bilstein+eibach e sto lavorando una testa punto 75 (valvole leggermente più grandi, camme con alzata maggiore, spianatura di 9 decimi, lavorazione condotti e iniezione MPI) più airbox litrato con filtro serio e se li trovo collettori CSC o simili... comprensivo di mappatura immagino potrei stare sugli 80 cv...

        così non frena proprio una mazzafionda se mi dite che la differenza montando l'impianto della sporting è tangibile resto su quell'idea.

        Dischi? Pieni? baffati? Pastiglie?
        I tubi in treccia sono d'obbligo, ma quali devo prendere? devo guardare la macchina o la pinza che monto? (quindi punto 55 o sporting?)
        Devo cmabiar la pompa? e la sporting dioetro monta dischi o tamburi?

        Scusate eh ma vorrei la situazione il più chiara possibile prima di aprire il portafogli

        Commenta


        • #5
          Re: Freni seri su Punto 55

          Originariamente inviato da Sks28 Visualizza il messaggio
          ah son diverse le staffe? pensavo bastasse alesare i fori a 12 invece che 10 come ora...

          Tornando a noi, grazie per i consigli per ora, come modifiche c'è l'assetto bilstein+eibach e sto lavorando una testa punto 75 (valvole leggermente più grandi, camme con alzata maggiore, spianatura di 9 decimi, lavorazione condotti e iniezione MPI) più airbox litrato con filtro serio e se li trovo collettori CSC o simili... comprensivo di mappatura immagino potrei stare sugli 80 cv...

          così non frena proprio una mazzafionda se mi dite che la differenza montando l'impianto della sporting è tangibile resto su quell'idea.

          Dischi? Pieni? baffati? Pastiglie?
          I tubi in treccia sono d'obbligo, ma quali devo prendere? devo guardare la macchina o la pinza che monto? (quindi punto 55 o sporting?)
          Devo cmabiar la pompa? e la sporting dioetro monta dischi o tamburi?

          Scusate eh ma vorrei la situazione il più chiara possibile prima di aprire il portafogli
          Allora...
          Per le pinze Coupè, sono diversi proprio i fissaggi, il Coupè ha un altro mozzo ruota, è diverso, servono delle staffe per adattare le pinze...

          Per la Sporting, dietro è esattamente uguale alla 55 come freni....

          Per i tubi freno, sono sempre uguali su tutte le Punto, 55 o GT che sia.

          Per la storia del motore, adottando componenti della 75, si possono ottenere potenze che spaziano da un 65 CV facendo solo un "copia incolla" dei pezzi presi di là e messi di quà, fino a sensibilmente di più.

          Lo stesso giochino lo feci io sulla mia 55...con tutta l'iniezione multipoint, valvole (poi lavorate) e farfalla della 75, un camme parecchio spinto, vari lavori di finitura a testa e collettori, impianto di scarico completo mappa e un pugno di altre cazzatelle, la mia aveva orientativamente quasi un centinaio di cv... morta e sepolta sotto (quasi peggio di com'è originale.....), prendeva vita intorno ai 5000 giri, per dare il meglio tra i 6 e gli 8000....
          Però andava SENSIBILMENTE più di una sporting 16V, e se la giocava senza problemi di nessun tipo con auto tipo 145 1.4 16V e simili, che sono nell'ordine dei 100 cv....
          Se vuoi un consiglio, comunque, "limitati" ad una sorta di swap dalla 75 o poco più....una cammetta anche "tranquilla" fà comunque TANTA differenza su un Fire, e la spesa è ridicola, in relazione al guadagno....anche perchè, di base è sempre un piccolo 1.1 8v aspirato quindi per avere tanto (relativamente...) devi lavorarci parecchio...
          Ho visto coi miei occhi un 1.1 con adattata la testa 16v, un sacco di lavori sotto, 4 farfalle etc....125 cavalli, con una spesa, solo parlando di componenti, equivalente a quella sufficiente ad acquistare ad esempio una Punto GT o HGT.....
          Ultima modifica di Nociva Racing; 21-06-2010, 13:21.
          Life is too short, to drive boring cars...
          Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

          Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

          Commenta


          • #6
            Re: Freni seri su Punto 55

            le pinze del coupè T16 hanno il portapinza con lo stesso interasse dei fori di fissaggio della punto....sono solamente più grandi i fori dei bulloni(andrebbero quindi allargati quelli sul mozzo della punto)

            cmq se non è una GT basta ed avanza l'impianto con pinza e disco della GT da 257mm.....che poi si trova anche sulla bravo jtd oppure meglio ancora sulla marea TD(con pistone più grande)

            IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

            Commenta


            • #7
              Re: Freni seri su Punto 55

              Perfetto, grazie mille
              La pompa non devo cambiarla in nessun caso mantenendo i tamburi dietro vero?
              OT ON
              Comunque puntavo sugli 80 cv comprensivo dei lavori che ho citato, cercando di mantenere un regime di rotazione non troppo elevato e riempire un po' in basso il mio 55, che consuma come un bilico dato che deve sempre girare alto per muoversi un po'...
              La testa come ho detto l'ho iniziata a spianare di 9 decimi, ora la sto lavorando di fino seguendo scrupolosamente un testo sacro... La cassa filtro l'ho progettata sempre grazie al testo sacro, sperando funzioni, per i collettori credo di poermi affidare solo a supersprint/CSC o comunque quello che trovo sull'usato... Camme e valvole della 75 (non punto a un motore corsa), raccordature di fino, mappatura centralina... ovvio che non mi aspetto chissà cosa ma solo di poter finalmente guidare con un filo di gas quando voglio consumare poco e di avere un po' di spinta quando voglio divertirmi...

              Commenta


              • #8
                Re: Freni seri su Punto 55

                Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
                le pinze del coupè T16 hanno il portapinza con lo stesso interasse dei fori di fissaggio della punto....sono solamente più grandi i fori dei bulloni(andrebbero quindi allargati quelli sul mozzo della punto)

                cmq se non è una GT basta ed avanza l'impianto con pinza e disco della GT da 257mm.....che poi si trova anche sulla bravo jtd oppure meglio ancora sulla marea TD(con pistone più grande)
                Pessima idea, IMHO....
                Life is too short, to drive boring cars...
                Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                Commenta


                • #9
                  Re: Freni seri su Punto 55

                  Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
                  Allora...
                  Per le pinze Coupè, sono diversi proprio i fissaggi, il Coupè ha un altro mozzo ruota, è diverso, servono delle staffe per adattare le pinze...

                  Per la Sporting, dietro è esattamente uguale alla 55 come freni....

                  Per i tubi freno, sono sempre uguali su tutte le Punto, 55 o GT che sia.

                  Per la storia del motore, adottando componenti della 75, si possono ottenere potenze che spaziano da un 65 CV facendo solo un "copia incolla" dei pezzi presi di là e messi di quà, fino a sensibilmente di più.

                  Lo stesso giochino lo feci io sulla mia 55...con tutta l'iniezione multipoint, valvole (poi lavorate) e farfalla della 75, un camme parecchio spinto, vari lavori di finitura a testa e collettori, impianto di scarico completo mappa e un pugno di altre cazzatelle, la mia aveva orientativamente quasi un centinaio di cv... morta e sepolta sotto (quasi peggio di com'è originale.....), prendeva vita intorno ai 5000 giri, per dare il meglio tra i 6 e gli 8000....
                  Però andava SENSIBILMENTE più di una sporting 16V, e se la giocava senza problemi di nessun tipo con auto tipo 145 1.4 16V e simili, che sono nell'ordine dei 100 cv....
                  Se vuoi un consiglio, comunque, "limitati" ad una sorta di swap dalla 75 o poco più....una cammetta anche "tranquilla" fà comunque TANTA differenza su un Fire, e la spesa è ridicola, in relazione al guadagno....anche perchè, di base è sempre un piccolo 1.1 8v aspirato quindi per avere tanto (relativamente...) devi lavorarci parecchio...
                  Ho visto coi miei occhi un 1.1 con adattata la testa 16v, un sacco di lavori sotto, 4 farfalle etc....125 cavalli, con una spesa, solo parlando di componenti, equivalente a quella sufficiente ad acquistare ad esempio una Punto GT o HGT.....
                  Immagino i consumi con un motore così preparato....
                  ---------------------------------------------------


                  ...Ad un certo punto uno dei presenti consigliò di utilizzare un elefantino come emblema.Tutti rimasero perplessi,ma l'ideatore zittì tutti dicendo:"Quando l'elefante comincia a correre,non lo ferma più nessuno!"

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Freni seri su Punto 55

                    Originariamente inviato da Elefantino E.R. Visualizza il messaggio
                    Immagino i consumi con un motore così preparato....

                    Mha, neanche troppo....o meglio, andando piano, nelle condizioni in cui originariamente si superavano i 16Km/litro, i 13-14 erano comunque garantiti....
                    Sfruttando tutta la meccanica, ovviamente il consumo sale in maniera esasperata, roba da 5 o 6 al litro massimo....

                    EDIT: Parlavo del mio, se ti riferisci all'altro motore, quello non ho idea di quanto possa consumare, ma sempre tantissimo
                    P.S: Non era un motore usato su strada comunque
                    Ultima modifica di Nociva Racing; 22-06-2010, 13:42.
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X