annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

indecisione distanziali...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • indecisione distanziali...

    Ciao a tutti, io ho una crossfire e sono indeciso se mettere o no i distanziali, se dovessi scegliere di metterli opterei sicuramente per i 12mm non di più, voi cosa ne pensate? considerando che ho l'assetto originale secondo voi poi sta male? il comportamento dell'auto peggiora? si rovina qualcosa? ho letto che si potrebbero rovinare i cuscinetti, oppure la gomma potrebbe toccare il passaruota, ma tutto questo anche con solo 12mm?? scusate le mille domande ma ho molti dubbi grazie

  • #2
    Re: indecisione distanziali...

    Io i distanziali li eviterei se per solo vezzo estetico, poi considera che le FDO sono più propense a ritirarti il libretto per ditaziali, che per altre cose comunque evidenti.

    In generale i soli distanziali non danno benefici evidenti, se invece si considerano nell' insieme di un intero assetto, contribuiscono a fare la differenza.
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #3
      Re: indecisione distanziali...

      Grazie per la risposta, ma quindi non fanno danni ai cuscinetti e sospensioni se metto i solo 12m con assetto originale? Considerando che ho lo scarico completo e altro, penso che per quello le FDO sia l'ultimo dei miei problemi hihihi poi ovvio se uno mette i 25/30mm e le ruote escono fuori allora è un altro discorso....

      Commenta


      • #4
        Re: indecisione distanziali...

        con i distanziali si allunga il braccio quindi le sospensioni diventano piu' morbide, e con escursione maggiore, e altro.
        bisogna valutare caso per caso, il setup ottimale e' una sfida non da poco...
        Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

        Commenta


        • #5
          Re: indecisione distanziali...

          infatti il mio meccanico mi ha detto di non superare i 20mm perchè potrei avere problemi, ma io penso di stare sui 12mm o al massimo 16mm solo al posteriore, perchè all'anteriore vanno già bene, ci vorrebbero al massimo dei 5/7mm ma non hanno il centraggio e quindi lascio stare.

          Commenta


          • #6
            Re: indecisione distanziali...

            Originariamente inviato da Xfire84 Visualizza il messaggio
            infatti il mio meccanico mi ha detto di non superare i 20mm perchè potrei avere problemi, ma io penso di stare sui 12mm o al massimo 16mm solo al posteriore, perchè all'anteriore vanno già bene, ci vorrebbero al massimo dei 5/7mm ma non hanno il centraggio e quindi lascio stare.
            io ti consiglio vivamente di non metterli,sia per le multe che fioccano le fbo,sia sul fatto che se metti i distanziali le devi mettere tutti e 4,se no non avrai degli squilibri tra retrotreno e avantreno ,e poi non migliora la tenuta,si mangiano i cuscinetti e la maggior parte delle volte ad alte velocità potrebbe vibrare
            quindi io magari ti consiglio di investire sui cerchi,prendili con canale grande ed et basso,io ad esempio senza distanziali ho le gomme a filo della carrozzeria

            Commenta


            • #7
              Re: indecisione distanziali...

              ti ringrazio per i consigli su quei discorsi di vibrazione/cuscinetti ecc..alcuni dicono così, molti altri zero problemi...quindi voglio togliermi lo sfizio, se noto problemi li levo. Ma montare un cerchio con et basso non apporta gli stessi "effetti negativi" dei distanziali sui cuscinetti ecc...?? cioè si allarga ugualmente la carreggiata rispetto a prima....

              Commenta


              • #8
                Re: indecisione distanziali...

                Originariamente inviato da Xfire84 Visualizza il messaggio
                su quei discorsi di vibrazione/cuscinetti ecc..alcuni dicono così, molti altri zero problemi
                tutto dipende da come è fatto il distanziale e da quanto è largo (il problema è sapere quanto tollerano i tuoi mozzi).

                quelli economici e universali che trovi in commercio, sono quelli che causano tutti i problemi già citati in quanto non fanno altro che riempire il vuoto che vai a creare allontanando il cerchio dal mozzo.
                ora non so se la tua auto ha le cononnette fisse sul mozzo a i dadi a bloccare il cerchio (come la mia) oppure se hai i bulloni che si avvitano direttamente sul mozzo (in questo caso è anche peggio perchè rischi anche la rottura dei filetti), ma in entrambe i casi, il distanziale va ad aggiungere peso che aggrava sul cuscinetto.

                Originariamente inviato da Xfire84 Visualizza il messaggio
                ...quindi voglio togliermi lo sfizio, se noto problemi li levo.
                quando noti il problema hai già fatto danni...

                se proprio vuoi toglierti lo sfizio, investi un po' di soldi e fatteli fare artigianali...come questi:



                questi son quelli che mi feci fare io quando, non x sfizio ma x necessità, montai un kit freni maggiorato e le pinze non mi ci stavano (ora rimossi montando cerchi con ET basso)

                in pratica questi distanziali vengono prima ancorati sul mozzo e il cerchio va a fissarsi sul distanziale quindi non va ad aggravare sul cuscinetto e non rompi le colonnette.
                oltre questo evitano le vibrazioni dato che estendono il centraggio su cui far appoggiare il cerchio (la vibrazione è data proprio dalla mancanza del centraggio che elimini col distanziale universale)


                Originariamente inviato da Xfire84 Visualizza il messaggio
                Ma montare un cerchio con et basso non apporta gli stessi "effetti negativi" dei distanziali sui cuscinetti ecc...?? cioè si allarga ugualmente la carreggiata rispetto a prima....
                no perchè sostanzialmente i cerchi che monti after hanno un peso minore di quelli di serie (leghe diverse) e appoggiano direttamente sul mozzo che di conseguenza mantiene il centraggio.


                spero di essere stato chiaro, nel caso comunque, se vuoi montarli solo x estetica, ti consiglio di evitare

                Commenta


                • #9
                  Re: indecisione distanziali...

                  Sulla mia golf ho distanziali specifici per quest'auto da 21 mm con cerchi bbs scomponibili quindi pesanti e gomme 215/40zr16 con assetto ribassato eibach da 11 anni e 150000 km circa...mai avuto vibrazioni e mai cambiato cuscinetti....fortuna?
                  Scritto con un dispositivo mobile

                  Commenta


                  • #10
                    Re: indecisione distanziali...

                    Originariamente inviato da jemmino Visualizza il messaggio
                    tutto dipende da come è fatto il distanziale e da quanto è largo (il problema è sapere quanto tollerano i tuoi mozzi).

                    quelli economici e universali che trovi in commercio, sono quelli che causano tutti i problemi già citati in quanto non fanno altro che riempire il vuoto che vai a creare allontanando il cerchio dal mozzo.
                    ora non so se la tua auto ha le cononnette fisse sul mozzo a i dadi a bloccare il cerchio (come la mia) oppure se hai i bulloni che si avvitano direttamente sul mozzo (in questo caso è anche peggio perchè rischi anche la rottura dei filetti), ma in entrambe i casi, il distanziale va ad aggiungere peso che aggrava sul cuscinetto.

                    quando noti il problema hai già fatto danni...

                    se proprio vuoi toglierti lo sfizio, investi un po' di soldi e fatteli fare artigianali...come questi:

                    [qimg]http://img856.imageshack.us/img856/5153/20120330192514.th.jpg[/qimg] [qimg]http://img210.imageshack.us/img210/1360/20120330192625.th.jpg[/qimg]

                    questi son quelli che mi feci fare io quando, non x sfizio ma x necessità, montai un kit freni maggiorato e le pinze non mi ci stavano (ora rimossi montando cerchi con ET basso)

                    in pratica questi distanziali vengono prima ancorati sul mozzo e il cerchio va a fissarsi sul distanziale quindi non va ad aggravare sul cuscinetto e non rompi le colonnette.
                    oltre questo evitano le vibrazioni dato che estendono il centraggio su cui far appoggiare il cerchio (la vibrazione è data proprio dalla mancanza del centraggio che elimini col distanziale universale)




                    no perchè sostanzialmente i cerchi che monti after hanno un peso minore di quelli di serie (leghe diverse) e appoggiano direttamente sul mozzo che di conseguenza mantiene il centraggio.


                    spero di essere stato chiaro, nel caso comunque, se vuoi montarli solo x estetica, ti consiglio di evitare
                    quoto tutto

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X