annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

    il KW variante 3 è buono, a giudicare da come me ne hanno parlato.......però ha senso se fai pista e, come hanno detto sopra, se ti piace giocare con le regolazioni perdendoci del tempo

    poi c'è il variante 2 che se non sbaglio ha idraulica e altezza regolabili e il variante 1 che è regolabile solo in altezza......quest'ultimo in pratica è solo per estetica

    -Toyota ZZT231 powered by Koni, H&R, HEL, Motul, Ferodo, Yokohama

    Commenta


    • #12
      Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

      Anche io ho acqiustato le barre anti rollio, le ho montate con l'assetto originale, perchè avevo sentito da molta gente che se volevi mantenere la macchina comoda e togliere il rollio questa era un'ottima scaelta.
      Sbagliato, l'assetto era un disastro era diventata ancora più sottosterzante e con lo sterzo non avevo più il filing di prima era diventato nolto difficile da usare
      L'assetto non si improvvisa, bisogna provare varie soluzioni e piano piano si trova il compromenno ideate.

      - - - Updated - - -

      Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
      Io monto anche le antirollio maggiorate, ma sinceramente non ho grossi problemi sul bagnato, si viaggia comunque bene; però ho anche scelto di non montare gomme con spalla molto rigida.
      Anche io ho acqiustato le barre anti rollio, le ho montate con l'assetto originale, perchè avevo sentito da molta gente che se volevi mantenere la macchina comoda e togliere il rollio questa era un'ottima scaelta.
      Sbagliato, l'assetto era un disastro era diventata ancora più sottosterzante e con lo sterzo non avevo più il filing di prima era diventato nolto difficile da usare
      L'assetto non si improvvisa, bisogna provare varie soluzioni e piano piano si trova il compromenno ideate.

      Commenta


      • #13
        Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

        Se la maggiorazione delle antirollio privilegia l'anteriore (come spesso succede), a parità di tutto il resto, su una trazione posteriore è normale l'aumento del sottosterzo (bisognerebbe indurire il posteriore per avere maggior sovrasterzo).
        Però vanno considerati anche altri fatto presenti, come il tipo di gomme (impostazione generale e misure), ma soprattutto gli angoli.
        Nel mio caso l'auto è rimasta sostanzialmente quella di prima nel sotto-sovrasterzo, questo perchè sono dimensionate (H&R) con questo scopo (mi pare pure che la posteriore H&R sia di diametro maggiore rispetto alle Eibach) e non ho dovuto far nulla a livello di angoli (montavo michelin pilot sport 2).
        Con l'assetto che avevo artigianale prima e con il PSS10 bilstein poi, ho fatto chiudere la convergenza dietro, così di avere un po' più di tendenza al sovrasterzo a scapito di un pelo di motricità in meno.
        Nel periodo estivo tengo l'antirollio davanti carica (è regolabile su 3 posizioni) e gli ammortizzatori a regolazione 3/10, mentre in inverno la tengo più scarica e scarico gli ammortizzatori, così da avere l'auto un po' più neutra per freddo e pioggia.
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #14
          Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

          Originariamente inviato da lucaBMW Visualizza il messaggio
          Anche io ho acqiustato le barre anti rollio, le ho montate con l'assetto originale, perchè avevo sentito da molta gente che se volevi mantenere la macchina comoda e togliere il rollio questa era un'ottima scaelta.
          Sbagliato, l'assetto era un disastro era diventata ancora più sottosterzante e con lo sterzo non avevo più il filing di prima era diventato nolto difficile da usare
          L'assetto non si improvvisa, bisogna provare varie soluzioni e piano piano si trova il compromenno ideate.

          - - - Updated - - -


          Anche io ho acqiustato le barre anti rollio, le ho montate con l'assetto originale, perchè avevo sentito da molta gente che se volevi mantenere la macchina comoda e togliere il rollio questa era un'ottima scaelta.
          Sbagliato, l'assetto era un disastro era diventata ancora più sottosterzante e con lo sterzo non avevo più il filing di prima era diventato nolto difficile da usare
          L'assetto non si improvvisa, bisogna provare varie soluzioni e piano piano si trova il compromenno ideate.
          Nel tuo caso, rivedrei gli angoli appunto per compensare.
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #15
            Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

            Ringrazio tutti, rispondo ad uno solo per comodità, ma chiaramente ho letto ed apprezzato l'intervento di tutti.

            Originariamente inviato da 320i S Visualizza il messaggio
            Ti dico la mia: ho un bilstein PSS10, quindi regolazione in altezza e 10 regolazioni in compressione (l'estensione è fissa).
            Più o meno è quello che serve a me:
            - voglio l'auto piatta, quindi vorrei potermi regolare la compressione.
            - voglio regolarmi l'altezza, dato che ho un bel passo carraio per entrare in cortile, e se a -X non ci passo, voglio poterla alzare a -Y.
            - se l'altezza è regolabile "non da auto alzata" (non ho un ponte) sarebbe l'ideale.

            In definitiva Witek e Koni fissi esclusi, rimangono i B14 ed i D2. (i PSS10 mi sa' che costano una fucilata)
            I D2 sono molto regolabili, e belli rigidi, ma a regolarli qui a Milano vogliono 250 euro.
            I B14 sono regolabili solo in altezza, ma in comprensione come sono?


            Grazie!

            Commenta


            • #16
              Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

              Io ti porto la mia esperienza, poi ogni modello fa un po' storia a se:
              -l'altezza all' anteriore puoi regolarla senza il ponte, al massimo togli la ruota se la ghiera è proprio dietro, l'importante è sempre stringere ben bene ghiera e controgiera, altrimenti ci si portano in auto molti ruomori fastidiosi (provato personalmente)
              -il posteriore nella mia non è a molla coassiale, ma la molla è sul braccetto, mi obbliga a dover usare il ponte, smontare la ruote, mollare la vite dell' ammortizzatore sul mozzo, comprimere la molla con un sollevatore da fossa agendo sul braccio principale della sospensione, agganciare delle spire della molla per "bloccarla caricataa" (quindi eliminare la sua pressione sulla ghiera), agire sulla ghiera, sganciare le spire perchè la molla torni a premere in posizione, ricollegare l'ammortizzatore (operazione che chiede circa 1/4 d'ora una volta presa mano)
              -problema di regolazione: siccome parliamo di organi inclinati, un giro di ghiera non corrisponde all' abbassamento o al rialzamente equivalente di un passo della filerratura, ma corrisponde a molto di più!, quanto?, beh se sul manuale non è scritto, bisogna fare delle prove, solitamente conviene portare le ghiere in posizione "tutto alto", abbassare l'auto a terra, fare 50-100 metri perchè si assesti e misurare, poi abbassare di 3-4 giri tutte le ghiere, rifare 50-100 metri e verificare l'altezza; da qui si sa pressapoco a quanto corrisponde in altezza un giro di ghiera per singolo asse; occhio poi che l'aver il baricentro molto spostato su un asse, comporta un abbassamento nettamente maggiore su uno rispetto all' altro, quindi bisogna anche decidere e regolare un bilanciamento idoneo (io ci ho messo 5 tentativi per trovare la mia attuale posizione, che non tocco da quasi un anno)
              -da tenere presente che fisiologicamente le molle da assetto (piegate a freddo), con il tempo si assestano abbassandosi di un po' (le mie si sono abbassate quasi impercettibilmente dietro e circa 5mm davanti.
              -la regolazione dell' idraulica su assetti pensati per l'utilizzo stradale, non è estrema tra la posizione zero e la massima rigidità, nel caso dei PSS10 sulla mia, le differenze si sentono bene su strada ogni 2-3 scatti, anche perchè l'ammortizzatore regirebbe male visto che l'estensione non è modificabile.

              I B14 penso che abbiano la regolazione base come la prime regolazioni dei PSS10, ma questo è un mio pensiero considerando che le molle dovrebbero essere le stesse tra B14 e B16 (PSS10).

              Della bilstein esistono anche i Club Sport PSS10 con l'estensione regolabile, ma costano circa il 50% in più dei PSS10 e valgono la pena se si fanno almeno una 10ina di TD all' anno secondo me.
              Ultima modifica di 320i S; 25-10-2012, 14:03.
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #17
                Re: Differenza di regolazioni: Blisten, D2, Koni e Weitec

                Originariamente inviato da Serio Visualizza il messaggio
                Ringrazio tutti, rispondo ad uno solo per comodità, ma chiaramente ho letto ed apprezzato l'intervento di tutti.


                Più o meno è quello che serve a me:
                - voglio l'auto piatta, quindi vorrei potermi regolare la compressione.
                - voglio regolarmi l'altezza, dato che ho un bel passo carraio per entrare in cortile, e se a -X non ci passo, voglio poterla alzare a -Y.
                - se l'altezza è regolabile "non da auto alzata" (non ho un ponte) sarebbe l'ideale.

                In definitiva Witek e Koni fissi esclusi, rimangono i B14 ed i D2. (i PSS10 mi sa' che costano una fucilata)
                I D2 sono molto regolabili, e belli rigidi, ma a regolarli qui a Milano vogliono 250 euro.
                I B14 sono regolabili solo in altezza, ma in comprensione come sono?


                Grazie!
                Mediamente l'altezza media di abbassamento va dai 3 ai 4 cm e si può arrivare molto più in basso, non è che puoi alzarli di più se non riesci a fare una rampa ecc. Non sono ammortizzatori idraulici come hanni certi hit per i fuori strada.
                A questo punto se non ti interessano le regolazioni dell'ammortizzatore in compressione e in estensione possono andarti bene anche quelli fissi non a ghiera tipo Bilstein B8 con molle eibach Pro kit
                Se li vuoi a ghiera e più sportivi come hai detto tu e non ti interessano le regolazioni ci sono i B14, hanno fatto una prova su Elaborare, non ricordo il numero, è in ammortizzatore studiato per la strada e non sarà sicuramente uno spacca ossa, confort ne ha

                Sempre a ghiera ci soni coloiver KW nelle tre varianti
                1 solo in altezza, 2 regolazione anche in compressione, 3 compressione ed estensione
                Su Elaborare li anno provati su varie auto e dicono che sono ottimi
                Ultima modifica di lucaBMW; 25-10-2012, 19:52.

                Commenta

                Sto operando...
                X