annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pro e contro dell'assetto sportivo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pro e contro dell'assetto sportivo

    Ciao a tutti, sono nuovo del tuning, volendo comprare una lancia y e preparla un pochino incominciando dall'assetto, gomme larghe, distanziali ecc. vorrei sapere da voi i pro e i contro di un assetto sportivo.
    Grazie a tutti

  • #2
    Re: Pro e contro dell'assetto sportivo

    Messaggio originariamente postato da Nitrox
    Ciao a tutti, sono nuovo del tuning, volendo comprare una lancia y e preparla un pochino incominciando dall'assetto, gomme larghe, distanziali ecc. vorrei sapere da voi i pro e i contro di un assetto sportivo.
    Grazie a tutti
    l 'assetto sportivo aumenta di molto la tenuta di strada della vettura ma x far ciò devi montare ammortizzatori piu rigidi abbassare l auto e ciò la rende difficile da guidare su strade nn perfettamente asfaltate sui dossi artificiali e qualsiasi altro ostacolo.l' ideale sarebbe utilizzarlo in pista

    Commenta


    • #3
      bhe....contro non ce ne sono molti e poi dipende da cosa intendi per "contro"....

      Cmq un'auto con l'assetto tiene di più la strada, è meno "barcollante"...ma questo comporta anche il fatto che se ti va via è difficile (in alcuni casi) che tu la riesca a rimettere in traiettoria.

      la rigidità va bene, ma fino ad un certo punto, tropo rigida no, altrimenti se ti trovi un tombino o un avvallamento in un curvone.....ti proietti direttamente sul muro

      Cmq l'assetto è doveroso se vuoi aumentare anche le prestazioni della tua car...ma ricordati anceh di adeguare l'impianto frenante

      Commenta


      • #4
        di contro ... forse la guida sul bagnato, neve o ghiaccio! In questi casi la tenuta peggiora rispetto alla configurazione "alta", vero?

        ... e poi saltano i CD!


        ... ma questa primavera lo faccio anch'io l'assettino!
        Il mio impianto 4 vie:
        __________________
        Sorgente: Pioneer P99-RS
        Subwoofer: Beyma 12G40
        Woofer: Tecnology LS180
        Midwoofer: Mb Quart RWE 16
        Midrange: Audison AV3.0
        Tweeter: ...
        Amplificatore Sub-MidW-Mid-Tw: Soundstream LW5.1000
        Amplificatore Wf: Alpine MRP-M500

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da ciccio
          di contro ... forse la guida sul bagnato, neve o ghiaccio! In questi casi la tenuta peggiora rispetto alla configurazione "alta", vero?
          si, anche questo è vero.....ma se hai delle buone gomme puoi ovviare al bagnato...ma per la neve non c'è niente da fare (l'uninca le gomme da neve...ma non risolvono grankè)


          ... e poi saltano i CD!
          qnche questo è vero....che @@ogni tanto

          Commenta


          • #6
            il fondo bagnato è nemico dell'assetto sportivo rigido.
            difatti la vettura non fa tempo a trasferire il carico in modo graduale sulle ruote esterne, e di conseguenza l'auto non riesce ad appoggiare e tiene di meno. Inoltre un assetto sportivo rende la reattivirtà dell'auto più nervosa, specie su bagnato, per il motivo sopra descritto.
            Ciò non toglie che su alcune vetture, è quasi indispensabile avere un assetto (si veda ad esempio fiat punto), perchè nascono troppo morbide.

            si deve trovare un compromesso che è molto soggettivo. se hai una francese, attento al posteriore.
            A mio avviso i punti più importanti per migliorare la tenuta di strada sono:

            GOMME
            AMMORTIZZATORI
            MOLLE
            BARRA DUOMI
            DISTANZIALI
            CERCHIO (alleggerimento delle masse non sospese)
            PESO VETTURA (alleggerimento masse sospese).

            Naturalmente i freni non li ho citati perchè si intende un'auto che già frena. Ma è sempre consigliabile adottare almeno olio freni dot 5.1 e pastiglie racing.

            Commenta


            • #7
              ciao scusate io ho saxo 1.4 vts esentivo dire a proposito delle francesi: occhio al posteriore. Anche io sono nuovo in questo mondo quindi speiagtemi che significa...a cosa si fa riferimento? non basta montare ad esempio quattro molle? bisogna tarare qualcos'altro?

              Commenta


              • #8
                LeleUNO.....

                okkio al posteriore non so cosa vuol dire...ma sappi che le nostre car hanno solo 2 molle, sull'anteriore...

                dietro bisogna abbassare il ponte regolando le barre

                Commenta


                • #9
                  significa che le francesi a passo corto hanno il culetto ballerino...nient'altro. Non ti spaventare, diciamo che sono difficilmente governabili.
                  Quando vado a monza a vedere i privati la via di fuga della parabolica è sempre la loro......

                  Commenta


                  • #10
                    la mia ha tanto di quel sottosterzo...che se faccio una parabolica, mi ritrovo a fare una rotonda

                    Commenta

                    Sto operando...