Ciao a tutti.
Non avendo trovato altri post in merito al tipo di auto vorrei un consiglio alla luce di quello che mi è successo.
Ho una Lancia Delta 2.0 Multijet 165 Cv con cerchi in lega da 225 45 R17.
Avevo necessità di sostituire gli ammortizzatori perchè a 80000 km l'auto era diventata un po' barca. Così ho chiesto ad un preparatore che mi ha consigliato di mettere molle più basse e mi ha ritarato gli ammortizzatori originali al 40% di durezza rispetto agli originali. Le molle le ho sostituite con delle H&R -35.
L'auto era diventata molto precisa ma anche e soprattutto molto rigida. Si sentivano troppo le buche e negli avvallamenti poi sembrava una "tavola" che rimbalzava.
Sono tornato dal preparatore chiedendo cosa si potesse fare per ammorbidire l'assetto e lui mi ha ritarato gli ammortizzatori alla durezza originale lasciando le molle ribassate. Ovviamente il comfort adesso è ottimale (anche perchè monto gomme con spalla morbida), c'è un po' di rollio, però ho ottenuto il classico effetto "canguro"; negli avvallamenti l'auto molleggia per via dello stelo lungo degli ammortizzatori e delle molle corte.
E quindi anche così non va bene per cui mi sono deciso a rimettere le molle originali ritarando o sostituendo gli ammortizzatori originali. Ciò che vorrei ottenere è un assetto "comodo" considerato che è un'auto per la famiglia e che se mia moglie dovesse risultare incinta ogni sobbalzo è pericoloso. L'assetto originale era discreto ma c'era un fastidioso beccheggio e un rollio un po' accentuato.
Se decidessi di montare dei Bilstein B6 si indurisce troppo l'auto con le molle originali? Oppure meglio se monto i B4 (che sono simili agli originali ma dicono un 10% in più di durezza) che migliora un po' l'effetto barca?
Non avendo trovato altri post in merito al tipo di auto vorrei un consiglio alla luce di quello che mi è successo.
Ho una Lancia Delta 2.0 Multijet 165 Cv con cerchi in lega da 225 45 R17.
Avevo necessità di sostituire gli ammortizzatori perchè a 80000 km l'auto era diventata un po' barca. Così ho chiesto ad un preparatore che mi ha consigliato di mettere molle più basse e mi ha ritarato gli ammortizzatori originali al 40% di durezza rispetto agli originali. Le molle le ho sostituite con delle H&R -35.
L'auto era diventata molto precisa ma anche e soprattutto molto rigida. Si sentivano troppo le buche e negli avvallamenti poi sembrava una "tavola" che rimbalzava.
Sono tornato dal preparatore chiedendo cosa si potesse fare per ammorbidire l'assetto e lui mi ha ritarato gli ammortizzatori alla durezza originale lasciando le molle ribassate. Ovviamente il comfort adesso è ottimale (anche perchè monto gomme con spalla morbida), c'è un po' di rollio, però ho ottenuto il classico effetto "canguro"; negli avvallamenti l'auto molleggia per via dello stelo lungo degli ammortizzatori e delle molle corte.
E quindi anche così non va bene per cui mi sono deciso a rimettere le molle originali ritarando o sostituendo gli ammortizzatori originali. Ciò che vorrei ottenere è un assetto "comodo" considerato che è un'auto per la famiglia e che se mia moglie dovesse risultare incinta ogni sobbalzo è pericoloso. L'assetto originale era discreto ma c'era un fastidioso beccheggio e un rollio un po' accentuato.
Se decidessi di montare dei Bilstein B6 si indurisce troppo l'auto con le molle originali? Oppure meglio se monto i B4 (che sono simili agli originali ma dicono un 10% in più di durezza) che migliora un po' l'effetto barca?
Commenta