annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Montare un volante Sportivo...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Montare un volante Sportivo...

    Spero di non essere O.T. in questo forum...

    Pochi mesi fa, sulla Clio 1.4 della mia ragazza ho portato a sistemare la convergenza, braccetti e co.
    Alla fin della fiera, c'era il volante "storto".
    Per sistmarlo ho dovuto toglierlo. Questo lavoro lo ha fatto il mio meccanico. Per fare questo lavor, ha tolto il coprimozzo al centro del volante, e ha dato dei colpetti sempre + forti per tirarlo fuori. Il volante si è dimostrato molto resistente, e i colpi sono diventati molto + decisi, fino a che non siamo riusciti a togliere il volante ed a raddrizzarlo.

    Dopo 2 mesi ho dovuto portare la macchina dal meccanico poichè era "andata" la barra dello sterzo (ho dovuto saldare la barra (da un meccanico naturalmente)).
    Non so se le 2 cose sono legate ... ma sembrerebbe di si...

    Ora : volevo cambiare il mozzo sulla mio Clio Willy, e mi piangerebbe il cuore che, dopo questa operazione, doverla portare dal meccanico per sistemare il piantone...

    E' questa la "pratica" giusta? Tirare via il bullone centrale e riempire il volante di colpi?

    Ciaaaaaaaaaaaaoooooooooooo.
    Auto : Mitsubishi Lancer EVO VIII

  • #2
    Re: Montare un volante Sportivo...

    Messaggio originariamente postato da Cichetere
    Spero di non essere O.T. in questo forum...

    Pochi mesi fa, sulla Clio 1.4 della mia ragazza ho portato a sistemare la convergenza, braccetti e co.
    Alla fin della fiera, c'era il volante "storto".
    Per sistmarlo ho dovuto toglierlo. Questo lavoro lo ha fatto il mio meccanico. Per fare questo lavor, ha tolto il coprimozzo al centro del volante, e ha dato dei colpetti sempre + forti per tirarlo fuori. Il volante si è dimostrato molto resistente, e i colpi sono diventati molto + decisi, fino a che non siamo riusciti a togliere il volante ed a raddrizzarlo.

    Dopo 2 mesi ho dovuto portare la macchina dal meccanico poichè era "andata" la barra dello sterzo (ho dovuto saldare la barra (da un meccanico naturalmente)).
    Non so se le 2 cose sono legate ... ma sembrerebbe di si...

    Ora : volevo cambiare il mozzo sulla mio Clio Willy, e mi piangerebbe il cuore che, dopo questa operazione, doverla portare dal meccanico per sistemare il piantone...

    E' questa la "pratica" giusta? Tirare via il bullone centrale e riempire il volante di colpi?

    Ciaaaaaaaaaaaaoooooooooooo.
    ... a me sembra che più che meccanico era un vandalo !!! ...

    ... la convergenza la fai con il volante dritto e, dopo aver misurato di quanto sei fuori con ciascuna gomma le riporti in misura agendo sui braccetti inferiori ...

    ... prendere a martellate il volante ... ma si può !!! ...

    Commenta


    • #3
      dì al tuo meccanico che esistono attrezzi chiamati ESTRATTORI.
      Togli il mozzo centrale, fissi l'estrattore e senza fare danni agisci sulla vite x estrarre il volante/mozzo.
      Sostituisci il mozzo con quello sportivo, attento ad avvitare prima il volante al mozzo, altrimenti poi sbagli il centraggio.
      se poi è leggermente storto, cosa che capita, puoi agire sui braccetti durante la convergenza....

      ciao.

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da 7520TS
        dì al tuo meccanico che esistono attrezzi chiamati ESTRATTORI.
        Era un gommista in realta (fa il meccanico a tempo perso).
        Costa molto un estrattore? E dove lo posso trovare (volevo fare tutto da solo, non ho un meccanico di fiducia con un estrattore...).
        Auto : Mitsubishi Lancer EVO VIII

        Commenta


        • #5
          qualsiasi meccanico ne dovrebbe avere uno x interni e 1 x esterni, altrimenti i ceppi dei freni posteriori non riesce a toglierli se non a martellate.

          Puoi fartelo anche da te, non è difficile.

          hai presente lo stella mercedes a 3 punte?
          fai conto che le 3 punte sono 3 asole sulle cui lunghezze delle asole puo' scorrere una barra, o meglio una stanga di metallo a sezione tonda, la cui estremità c'è un uncino rivolto verso l'esterno o verso l'interno.
          Al centro della "stella", c'è un foro filettato, dove passa all'interno un tondo altrettanto filettato che ha da un estremo (lo stesso dove sono gli "uncini") una punta (arrotondata) che serve per il centraggio dell'estrattore, e dall'altra parte ha una forma esagonale x poter stringere.

          tutto qui. Le asole servono x far scorrere le 3 barre a seconda del diametro, gli uncini servono x "aggrapparsi" al mozzo che è da togliere, la punta centrale serve come leva....
          Se sai usare il tornio, sarà una stupidata fartelo in casa !.
          altrimenti vai dal ferramenta, con 30 euro te la cavi bene....

          Commenta

          Sto operando...
          X