Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Spiegatemi... l'assetto!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Spiegatemi... l'assetto!!!

    Ciao... ammetto la mia quasi totale ignoranza in materia... nessuno ha voglia di farmi una lezione di Assetti???



    mi spiegate brevemente il precarico, la compressione & Co???



    Ve ne sono grato!!
    Foto&Video Raduni 2003 - FOTO ITS LUGANO 2005 - Meteo - NEW Kate picture!! - President of: Japanese Girls Lover Club
    n1k0's Corsa C GSi CORSA CLUB n.109
    n1k0's YZF R6 2003

  • #3
    Messaggio originariamente postato da Alberto_y
    ......cosa vuoi sapere in particolare?


    Quali sono i parametri da considerare per irrigidire l'assetto di una macchina e quali sono i valori + "corretti" per un buon assetto ...
    Foto&Video Raduni 2003 - FOTO ITS LUGANO 2005 - Meteo - NEW Kate picture!! - President of: Japanese Girls Lover Club
    n1k0's Corsa C GSi CORSA CLUB n.109
    n1k0's YZF R6 2003

    Commenta


    • #4
      premetto che l'assetto è qualcosa di soggettivo, costruito attorno allo stile di guida di una persona.
      Inoltre non bastano libri interi per poter parlare dell'assetto, quindi in sintesi è possibile affrontare un discorso troppo generale, giusto x capirci qualcosa.

      Detto questo, è sicuramente preferibile un assetto regolabile sia in altezza, che nella taratura in estensione e compressione degli ammo. ma questo non sempre è possibile e non sempre conviene, perchè bisogna essere veramente sensibile, e farne un uso da pista.
      Molti ammo sono quindi a regolazione fissa, alcuni come i koni sono a regolazione variabile dell'estensione, che in fondo è la fase più importante per la tenuta di strada di una vettura.

      Abbassare l'auto significa principalmente abbassare il baricentro, quindi il punto in cui si concentra tutto il peso della vettura, al fine di farlo rimanere entro la sagoma, e quindi evitare il ribaltamento per vetture alte, o per evitare il moltiplicarsi delle forze quandoo si percorre una curva a velocità elevata. il risultato di un abbassamento è quindi funzionale, e mai estetico, e consente una minore oscillazione del corpo vettura grazie ad una minore escursione del gruppo molla / ammo.
      Ma visto che l'escursione diminuisce significa anche irrigidirla, quindi si hanno reazioni maggiori e più veloci nel far ritornare la molla al suo stato normale.
      E' per questo che assieme alle molle vanno sostituiti gli ammo con quelli sportivi: le reazioni sono più velocià e necessita maggiore sforzo. A contrapporsi è quindi un ammo che non deve cedere....quindi più rigido".

      Questo in linea di massima.
      Di solito per un assetto si dovrebbe seguire la sostituzione di:
      ammortizzatori
      molle
      barra duomi
      barra antirollio maggiore
      distanziali.
      Ma si dovrebbe fare un netta distinzione tra "gioco" (assetti da strada) e "lavoro" (assetti da pista Gr.A), perchè altrimenti a dover essere sostituiti sono molti altri componenti, come boccole, attacchi scatola guida, cremagliera, cuscinetti, e via dicendo....

      Commenta


      • #5
        ...il mondo degli assetti e delle sospensioni è una giungla ed è IMMENSO!!! Non si può riassumere in due parole...
        In linea di massima quando si fa l'"assetto" alla macchina si intende il cambio degli ammortizzatori di serie che non sono quasi mai all'altezza della situazione ed eventualmente il montaggio di molle più buone, non necessariamente ribassate. In alternativa ci sono kit completi con le molle su ghiere che permettono di regolare anche l'altezza dell'auto a piacimento, sempre che la macchina abbia le molle su tutti e 2 gli assi! Per esempio le auto del gruppo PSA (Peugeot e Citroen) montano al posteriore barre di torsione al posto delle molle, fanno lo stesso lavoro ma sono diverse, e per abbassare l'auto bisogna abbassare loro, mi sembra spostandone l'attacco! Il fatto di avere ammortizzatori più rigidi vuol dire che sono più frenati,cioè oppongono più resistenza, sia in compressione, quando l'auto si "abbassa" e l'ammo si accorcia per capirci, sia in estensione, cioè quando l'auto si alza o si rialza dopo essersi abbassata e quindi l'ammo si allunga o torna semplicemente alla posizione di riposo dopo essersi compresso. Questo garantisce minore rollio (quando l'auto si imbarca in curva nel senso opposto della stessa) minor beccheggio(quando l'auto si impunta sull'avantreno in frenata) evita il galleggiamento alle alte velocità in caso di asperità, perchè l'auto ritrova subito l'assetto ideale e maggiore stabilità sempre in velocità, soprattutto se si abbassa l'auto perchè così si abbassa il suo baricentro. Le molle comunque possono anche essere della stessa lunghezza delle originali, se si ritiene che l'auto sia abbastanza bassa, ma più rigide. In linea di massima esistono 2 tipi di molle:lineari e progressive. Le prime hanno lo stesso comportamento e la stessa rigidità sempre, mentre le seconde hanno per così dire 2 caratteri, hanno le spire più distanti tra loro nel primo tratto per offrire più comfort alle basse velocità, e le spire più fitte nel secondo tratto di lavoro per garantire più rigidità quando andiamo a forzare l'andatura o aumentiamo il carico dell'auto. Alcune case realizzano kit interamente lineari o progressivi, altre offrono kit conmolle differenti per l'anteriore e il posteriore, dipende da auto ad auto. In linea si massima un assetto sportivo non eccessivo garantisce una maggiore tenuta di strada, un minore rollio e beccheggio,una maggior sensibilità e reattività dell'auto a discapito di una leggera perdita di comfort e ,sempre per la maggiore reattività, un leggero impegno in più per essere guidata forte, perchè diminuisce il sottosterzo(quando se ne va di muso)congenito delle auto di serie, provocato dalle stesse per rendere più alla portata di tutti un eventuale correzione in situazioni di emergenza.Tutto poichè la maggior parte della gente, in un momento di perdita di aderenza, è portata a mollare il gas, e se venisse fatto mentre perdo aderenza con il posteriore farebbero un bel testacoda. Inducendo il sottosterzo la macchina quando è vicina al limite comincia ad andarsene di muso, il conducente lasciail gas e la macchina si riprende. Ovvio che mollando il gas di colpo e magari toccando i freni in curva daremmo troppo grip alle ruote anteriori rischiando nuovamente il testacoda. In pratica con l'assetto sportivo andiamo a limitare questo aspetto dell'assetto di serie, ma la macchina tenderà in caso di asperità o manovre azzardate a perdere aderenza dove deve perderla, quindi dovremo essere pronti ad interpretarla e correggere di conseguenza! In caso di sovrasterzo per esempio(quando se ne va la coda) bisognerebbe dare nuovamente grip alle ruote posterioi, non mollando il gas ma pigiandolo e controsterzando sapientemente fino a ripristinare l'assetto ideale!
        Concludo questo mio MINESTRONE di conoscenze varie ed eventuali dicendo che un assetto eccessivo in strada è inutile, anzi peggiorerebbe la situazione, perchè avrebbe reazioni troppo brusche per le nostre strade dissestate, rendendo l'auto inguidabile, soprattutto sul bagnato e in presenza di asperità sia in velocità che peggio in curva!

        Ho cercato di spiegare di tutto un pò e in parole più povere possibile! Se hai bisogno di ulteriori spiegazioni chiedi e o io,nel mio piccolo, o qulacun'altro esperto del forum,e ti posso garantire che ci sono, ti risponderà volentieri!
        Ypsilon Tuning Club sul forum
        C.L.C. ® - Computer Lover Club Membro grosso n.3
        Sfasciacarrozze Fun Club Membro N°5
        Car Audio Fanatics: membro degno di nota n. 3
        Nati nel 1982 Socio n°13
        ElaborarE Dj Club Member N°3
        GARE CLANDESTINE,NO GRAZIE!!

        Commenta


        • #6
          Uè... ragazzi... che dire!! GRAZIE MILLE!!
          Foto&Video Raduni 2003 - FOTO ITS LUGANO 2005 - Meteo - NEW Kate picture!! - President of: Japanese Girls Lover Club
          n1k0's Corsa C GSi CORSA CLUB n.109
          n1k0's YZF R6 2003

          Commenta


          • #7
            Ti consiglio, per iniziare, "L'assetto" di Facchinelli ed. Motorbooks.
            Non è completissimo ma è buono per un principiante e non costa troppo.

            Se invece hai un problema in particolare su una specifica auto....non ti resta che chiedere cercando di spiegare, in maniera più dettagliata possibile, il comportamento che ha di serie e come la vorresti.

            Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
            Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
            Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

            Commenta


            • #8
              Messaggio originariamente postato da Ice71
              Ti consiglio, per iniziare, "L'assetto" di Facchinelli ed. Motorbooks.
              Non è completissimo ma è buono per un principiante e non costa troppo.

              Se invece hai un problema in particolare su una specifica auto....non ti resta che chiedere cercando di spiegare, in maniera più dettagliata possibile, il comportamento che ha di serie e come la vorresti.


              uh... grazie... provo a cercare il libreria se lo trovo!
              Foto&Video Raduni 2003 - FOTO ITS LUGANO 2005 - Meteo - NEW Kate picture!! - President of: Japanese Girls Lover Club
              n1k0's Corsa C GSi CORSA CLUB n.109
              n1k0's YZF R6 2003

              Commenta

              Sto operando...
              X