spessori appositi al posteriore?
di che macchina stiamo parlando?
e poi se con un ribassamento simile tra posteriore ed anteriore in linea di massima non variamo l'asse di rollio,variando di 60 mm in giu' l'anteriore e di 20 mm in su il posteriore squilibriamo totalmente la macchina nel suo asse di rollio alleggerendo in maniera eccessiva il retrotreno ma soprattutto rendendo instabile la vettura nei trasferimenti di carico durante la rotazione lungo il suo asse longitudinale(rollio).
Cosi' facendo non si tiene conto della geometria delle sospensioni ma soprattutto si rischia di non accorgersi del limite della vettura che è indipendente dall'abilità del pilota ma dipende da un fatto principalmente geometrico più che meccanico.
Almeno che non si accetti di guidare sotto il limite di progetto della vettura
sono 60 mm in meno all'anteriore e 40-50 al posteriore, equilibratissima.
allora è uan cosa diversa ripsetto a quanto ho capito io dal post precedente anche se esiste oggettivamente un problema con i movimenti degli organi della sospensione e gli angoli di rotazione dei giunti e degli snodi...
ma di che macchina stiamo parlando?
allora è uan cosa diversa ripsetto a quanto ho capito io dal post precedente anche se esiste oggettivamente un problema con i movimenti degli organi della sospensione e gli angoli di rotazione dei giunti e degli snodi...
ma di che macchina stiamo parlando?
io ho messo omp e come dice elaborare si abbassa piu dietro che davanti e la macchina diventa piu sicura..infatti farla andare via dietro è molto ma molto difficile..
dai non farmi 2 @@ con queste polemiche stupide che si basano su un test fatto a condizioni uguali e costanti x tutte le macchine. prendi un palo con la tua e poi fammi sapere. e cmq il tuo intervento su questo 3d mi sembra che abbia un tono + polemico che d'aiuto a chi ha posto il quesito.
Commenta