annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Collettore rotto, turbina KO?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Collettore rotto, turbina KO?

    Salve a tutti.
    Volevo chiedervi se ritenete possibile che forti, improvvise e ripetute perdite di pressione da un collettore di scarico rotto possano provocare, da sole, la rottura di una turbina nuova in appena 2500 km.
    Il mio meccanico dice di no, io invece sono convinto del contrario.
    Ho un Fiat Coupé 20VT.
    La macchina ha girato per quei 2500 km con il collettore di scarico che sfiatava di colpo tutta la pressione quando percorrevo salite ad alta quota con il motore sopra i 3mila giri.
    In pratica la pressione andava e veniva ad elastico finché non scendevo sotto i 3mila giri.
    A livello del mare il problema non c'era (e per questo il meccanico mi ha preso per visionario) e sentivo solo uno sbuffetto in rilascio, come se ci fosse una pop-off a scarico esterno (ma la mia è a ricircolo).
    Secondo me queste decompressioni violente hanno provocato dei tali contraccolpi sulla girante che in breve tempo si è rotta.
    Voi che ne dite? E' possibile?
    Grazie per le risposte.

  • #2
    Re: Collettore rotto, turbina KO?

    Il turbo è nuovo, nuovo o revisionato?

    Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
    Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
    Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

    Commenta


    • #3
      Re: Collettore rotto, turbina KO?

      Originariamente inviato da decebalo
      Salve a tutti.
      Volevo chiedervi se ritenete possibile che forti, improvvise e ripetute perdite di pressione da un collettore di scarico rotto possano provocare, da sole, la rottura di una turbina nuova in appena 2500 km.
      Il mio meccanico dice di no, io invece sono convinto del contrario.
      Ho un Fiat Coupé 20VT.
      La macchina ha girato per quei 2500 km con il collettore di scarico che sfiatava di colpo tutta la pressione quando percorrevo salite ad alta quota con il motore sopra i 3mila giri.
      In pratica la pressione andava e veniva ad elastico finché non scendevo sotto i 3mila giri.
      A livello del mare il problema non c'era (e per questo il meccanico mi ha preso per visionario) e sentivo solo uno sbuffetto in rilascio, come se ci fosse una pop-off a scarico esterno (ma la mia è a ricircolo).
      Secondo me queste decompressioni violente hanno provocato dei tali contraccolpi sulla girante che in breve tempo si è rotta.
      Voi che ne dite? E' possibile?
      Grazie per le risposte.
      nn è che hai il collettore di scarico rotto dato che è un problema di molti coupe 20 t?

      cmq la turbina può anche essere difettata...

      Commenta


      • #4
        Re: Collettore rotto, turbina KO?

        possibili farmmenti di colletoore entrate sulla girante della turbina che hanno rotto le palette???
        GranTurismoVeloce

        Commenta


        • #5
          Re: Collettore rotto, turbina KO?

          La turbina era una Garrett TB28 nuova di zecca, con un anno di garanzia.
          Il problema è che si è rotta esattamente come la prima (che invece aveva 90mila km).
          Pare si sia danneggiata la girante di aspirazione, per questo ho pensato ai contraccolpi provocati dalle decompressioni nel collettore di scarico che era rotto nel classico punto del 20VT ante'99, cioè il tubo del cilindro 5, letteralmente spezzato. In più si era allentata pure la flangia sullo stesso cilindro e da lì usciva un sacco di aria quando salivo in montagna dove c'è meno pressione atmosferica.
          Di pezzetti dal collettore non dovrebbero esserne caduti perché la frattura era composta e, a quanto mi hanno detto, la girante di scarico non era danneggiata...
          La pressione, sia quella di picco che costante, erano e sono normali, popoff e wastegate sono nuove, la Pierburg è regolare, i tubi di presa aria per i sensori sono puliti e liberi, ils ensore altimetrico funziona.
          Non so che pensare se non lo scarico rotto...

          Commenta


          • #6
            Re: Collettore rotto, turbina KO?

            Originariamente inviato da decebalo
            La turbina era una Garrett TB28 nuova di zecca, con un anno di garanzia.
            Il problema è che si è rotta esattamente come la prima (che invece aveva 90mila km).
            Pare si sia danneggiata la girante di aspirazione, per questo ho pensato ai contraccolpi provocati dalle decompressioni nel collettore di scarico che era rotto nel classico punto del 20VT ante'99, cioè il tubo del cilindro 5, letteralmente spezzato. In più si era allentata pure la flangia sullo stesso cilindro e da lì usciva un sacco di aria quando salivo in montagna dove c'è meno pressione atmosferica.
            Di pezzetti dal collettore non dovrebbero esserne caduti perché la frattura era composta e, a quanto mi hanno detto, la girante di scarico non era danneggiata...
            La pressione, sia quella di picco che costante, erano e sono normali, popoff e wastegate sono nuove, la Pierburg è regolare, i tubi di presa aria per i sensori sono puliti e liberi, ils ensore altimetrico funziona.
            Non so che pensare se non lo scarico rotto...
            Il compressore si danneggia SOLO se aspiri qualcosa.
            Ma non confondere un danneggiamento del compressore con lo sfondamento della ralla che porta il compressore a toccare sul carter....in quel caso è diverso.

            Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
            Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
            Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

            Commenta


            • #7
              Re: Collettore rotto, turbina KO?

              Credo che tu abbia azzeccato la soluzione! Anch'io avevo sospettato ch ela girante di scarico si fosse danneggaita toccando contro il carter e che quindi il suo danneggaimento sia l'effetto e non la causa della rottura della turbina. La ralla era infatti polverizzata, tanto che l'alberino che collega le due giranti aveva un evidente gioco.
              Il turbinista (credo per cercare di evitare la sostituzione in garanzia) ha diagnosticato "aspirazione di oggetto" ma questo non è possibile perché il mio filtro aria è originale e non posso aver aspirato nulla, né si è staccato nulla dal debimetro.
              Visto che te ne intendi, secondo te lo sfondamento della ralla può essere stato provocato dalle decompressioni causate dalla grossa perdita sul collettore di scarico? Che so, potrebbero aver provocato una sollecitazione anomala ed inusuale sull'alberino che normalmente lavora con delle giranti che hanno pressione su entrambi i lati, quella di aspirazione a valle e quella di scarico a monte...
              La pressione sul collettore di scarico, a causa della rottura, andava e veniva ad elastico, a volte molto violentemente...

              Commenta


              • #8
                Re: Collettore rotto, turbina KO?

                in genere i soli cali di pressione nel carter di scarico non dovrebbero causare incollamenti.................
                ciao.

                Commenta

                Sto operando...
                X