Ho notato che c'è molta confusione su quali siano i modi per effettuare la mappatura di un motore e vorrei mettere chiarezza.
Dividiamo i metodi in statici e dinamici:
- la mappatura statica è quella che si carica su eprom o dissaldando il chip e programmandolo o via seriale. Il metodo comporta la necessità di alcune prove per affinare la mappa con altrettanti rientri in officina per riprogrammare la eprom (sempre via seriale o con distacco del chip)
- la mappatura dinamica è quella che si fa con il distacco del chip di memoria e con il collegamento, ESATTAMENTE AL POSTO DEL CHIP, di un cavo parallelo per l'emulatore che a sua volta andrà collegato al PC portatile. Il PC, attraverso l'emulatore, finge di essere la eprom e invia di continuo i dati alla ECU. Andando in giro è possibile variare i parametri di controllo in tempo reale e vedere immediatamente se i risultati sono corretti. Finito il lavoro si rientra in officina, si stacca tutto e si mette il file, che il PC ha fatto girare, su una eprom per consegnarlo al cliente.
Dividiamo i metodi in statici e dinamici:
- la mappatura statica è quella che si carica su eprom o dissaldando il chip e programmandolo o via seriale. Il metodo comporta la necessità di alcune prove per affinare la mappa con altrettanti rientri in officina per riprogrammare la eprom (sempre via seriale o con distacco del chip)
- la mappatura dinamica è quella che si fa con il distacco del chip di memoria e con il collegamento, ESATTAMENTE AL POSTO DEL CHIP, di un cavo parallelo per l'emulatore che a sua volta andrà collegato al PC portatile. Il PC, attraverso l'emulatore, finge di essere la eprom e invia di continuo i dati alla ECU. Andando in giro è possibile variare i parametri di controllo in tempo reale e vedere immediatamente se i risultati sono corretti. Finito il lavoro si rientra in officina, si stacca tutto e si mette il file, che il PC ha fatto girare, su una eprom per consegnarlo al cliente.
Commenta