annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

su che cilindrata puo essere messo il nos?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • su che cilindrata puo essere messo il nos?

    ho un aspirato 1.2 tanto x chiedere ho sentito un preparatore che monta nos monoiniettore a 1600euro e quello a 4 circa 3000 euro,che differenza c č tra i 2?il nos dopo che si attiva col pulsante x quanti secondi fa effetto?quanti cv da momentaneamente?

  • #2
    Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

    Ciao,provo a cercarti qualcosa inerente al montaggio dei kit Nos,comunque il Nos,lo si puo' montare anche ad uno scooter,tanto vero che c'e'uno Zip SP con impianto Nos.
    Il Nos resta all'attivo per circa 10sec.dopo che hai schiacciato il pulsante,onde evitare di rompere il motore,a causa del drastico abbassamento di temperatura.
    I cv dovrebbero essere di circa il 50%in piu',ma penso molto dipenda anche dal grado di preparazione della tua auto.
    . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

    Commenta


    • #3
      Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

      ma sai la differenza tra nos monoiniettore e quello a 4?ho una twingo con scarico completo e centralina rimappata dovrei rimapparla di nuovo se montassi il nos?ho sentito pero che č vietato l uso in italia č vero?

      Commenta


      • #4
        Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

        Per bruciare piů combustibile č strettamente necessario avere a disposizione una quantitŕ maggiore di ossigeno, la molecola di protossido d’azoto č composta da due parti di azoto e una parte di ossigeno ( 36,3% in peso). Considerando che l’aria possiede solo il 23.6% di ossigeno ( ovviamente in peso) si puň capire immediatamente i vantaggi, in termini di potenza, che questo gas puň portare. Infatti nel momento in cui questo gas viene scaldato a 300°, la sua molecola si scinde rilasciando l’ossigeno. Per questo motivo il protossido d’azoto deve considerarsi un ossigenatore!

        Un punto fondamentale che deve essere tenuto bene a mente č: NON č il gas che permette di incrementare la potenza ma bensě č la possibilitŕ di bruciare carburante extra nel momento in cui la sua molecola si scinde!

        Un altro vantaggio da non trascurare č il fatto che N2O č allo stato liquido e quando viene iniettato nel collettore vaporizza, sottraendo calore in maniera tale da ridurre la temperatura della miscela di circa 20-25° C. Un’importante concetto che deve essere tenuto in considerazione č che al variare della densitŕ dell’aria aumenta (o diminuire) la carica di ossigeno, ciň ha un’influenza positiva (o negativa) sul rendimento del propulsore. Una regola che č presente nei “drag racers” determina che in media si guadagna un 1% di potenza ogni 3,5°C di riduzione della temperatura dei gas immessi in camera di scoppio.. Un altro vantaggio viene dall’azoto che, in qualitŕ di gas inerte, concorre a mantenere basse le temperature e a dare una certa progressivitŕ alla combustione. Questa peculiaritŕ del gas fa sě che, nei sistemi sovralimentati, aiuti a raffreddare l’aria che entra nella camera di combustione producendo un effetto inetr-cooling. Nei propulsori turbocompressi il protossido d’azoto garantisce un notevole diminuzione del turbo-lag.

        Una considerazione che deve essere fatta sui sistemi Nos č che concede un surplus di potenza solamente nei momenti di reale necessitŕ e per un preciso numero di secondi. Il grande vantaggio del protossido č che permette di avere piů cavalli solo nel momento del bisogno. Tutto il resto del tempo il motore lavora normalmente senza alcuno stress sugli organi interni e senza consumare carburante extra.

        Il suddetto motivo č la ragione principale per cui l’iniezione di protossido d’azoto viene presa in considerazione anche perché, a differenza di una preparazione meccanica, le parti che vengono aggiunte per aumentare le performance, stressa gli organi interni SOLO quando viene azionato. Tale discorso vale anche per i consumi, infatti essi aumentano SOLO quando il sistema viene azionato.

        L’incremento di coppia e di potenza č pressoché istantaneo nel momento in cui si preme il pulsante ma soprattutto senza alcun ritardo. Le varie curve di coppia e potenza di un’auto vengono traslate verso l’alto in modo parallelo.

        Un accorgimento molto redditizio, in termini di sicurezza e di potenza, č quello di installare un sistema ad iniezione ad acqua che permette di allontanare il limite della detonazione. Non dovendosi preoccupare di tale fenomeno si ha la possibilitŕ di aumentare la carica di protossido che viene immessa all’interno delle camere ottenendo piů potenza.

        Un domanda molto importante č: in che zona dei giri puň essere utilizzato questo sistema? Se tale sistema viene innescato a bassi regimi, dato che la pressione dei gas e della benzina sono mantenuti costanti, il tempo utile per riempire le camere di scoppio č maggiore, quindi piů č basso il regime di rotazione del motore maggiore sarŕ l’incremento di coppia percentuale. Ciň comporta uno stress meccanico tale da diventare distruttivo per gli organi interni del motore. Il primo a risentire di tale sollecitazione č la frizione ( ma tutta la trasmissione in genere).

        I sistemi a protossido d’azoto sono suddivisi principalmente in tre categorie: DRY – WET – DIRECT PORT. Essi si differenziano per il posizionamento dei getti e per il tipo di iniettori usati.
        DRY SYSTEM



        Il sistema Dry inietta solo il gas attraverso il condotto di aspirazione.

        La centralina, quando viene iniettato il protossido, compensa l’aumento dell’ossigeno rilasciato dal gas con la benzina. Le ECU installate sui moderni propulsori essendo autoadattive non necessitano di essere riprogrammate. Ciň facilita il compito dell’installazione.

        Naturalmente piů č lungo il tragitto che il gas deve compiere maggiore sarŕ il potere di raffreddamento che avrŕ l’aria.

        Benefici:

        Ř Facile installazione

        Ř Non serve una rimappatura della centralina

        Ř L’aumento della potenza non compromette la longevitŕ del motore (ovviamente se sono in buone condizioni)

        Ř Piů economico poiché, a differenza del Wet System, la benzina addizionale č erogata dagli iniettori di serie. Il gas non č iniettato in contemporanea con la benzina!

        Ř Molti sistemi non necessitano di cambiare le candele



        Difetti:

        Ř Non possono essere aggiunti iniettori maggiorati.

        WET SYSTEM



        Questo sistema č composto da un getto che mescola il protossido ad un corrispettivo ammontare di benzina atomizzando la miscela nel tratto di aspirazione. Il Wet usa iniettori comuni. La miscela protossido/benzina viene iniettata nel condotto di aspirazione nello stesso modo del Dry System ma la differenza sta nel fatto che la benzina viene iniettata nel punto in cui viene installato il getto piuttosto che da un iniettore standard. Questo kit č adatto ai motori sovralimentati tramite compressore o turbocompressore.

        Benefici:

        Ř Possono essere installati iniettori maggiorati per aumentare la potenza erogata

        Ř Facile da modificare


        Trovato su Tuttotuning.it
        Autoreodo
        . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

        Commenta


        • #5
          Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

          Originariamente inviato da kakaroth
          ma sai la differenza tra nos monoiniettore e quello a 4?ho una twingo con scarico completo e centralina rimappata dovrei rimapparla di nuovo se montassi il nos?ho sentito pero che č vietato l uso in italia č vero?
          In Italia e vietato praticamente tutto.
          In Europa dovrebbe essere illegale.
          E penso proprio sia illegale nel resto del mondo,visto che,in caso di incidenti,ti esplode l'auto!!!

          Ora:In The Fast and the Furious e 2Fast2Furious,li vedevi montati,fanno gare di accelerazione,corse clandestine,quindi Illegali.

          Sono Invece usati in piste e/o spazi privati come ad esepio in gare di NitroDrag!!!
          . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

          Commenta


          • #6
            Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

            grazie x i chiarimenti ma secondo te sulla mia twingo varrebbe la pena visto che la spesa non č da poco?poi quanto dura la bombola?il costo x ricaricarla č elevato?

            Commenta


            • #7
              Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

              Originariamente inviato da SPILLO PVtuning
              Sono Invece usati in piste e/o spazi privati come ad esepio in gare di NitroDrag!!!
              Se non sbaglio perň per essere legali almeno in pista o per essere trasportabili, le bombole devono avere una marchiatura (tipo punzonatura) con scritto che sono omologate in italia (non ricordo in che termini). Le bombole importate dall'America hanno uno spessore inferiore a quello richiesto dalla legislazione italiana, quindi č illegale anche trasportarle
              R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
              non sforzarti per leggere tanto c'č scritta una cazzata

              Commenta


              • #8
                Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

                Costo medio di 30€ a ricarica.
                Intendo per la classica bombola,le altre non ne ho idea,comunque la bombola se non erro dovrebbe durare x 10 spruzzate;cioe'per ogni volta che schiacci il pulsante!
                Spero di non dire cavolate,ma di sicuro so che la ricarica e' di 30€,ma non ricordo bene se dura per 10 o 30 schiacciate di pulsante!!!
                penso comunque 10 volte!!!

                Dunque,se pensi di tenere per tanto tempo la Twingo,magari puoi farci un pensierino,tieni conto pero'che ti conviene usarla solo per andare ai raduni!!!
                Qui da noi e' capitato che ti fanno aprire il baule per controllare se abbiamo le bombole!!!
                Comuqnue di che marca di tratta?
                NOS o NitrousXpress?!?!
                Io a gennaio max febbraio apro un negozio di tuning,potrei provare a sentire la differenza di prezzi,visto che li tratto entrambi.
                A gennaio pero' sapro'bene tutto per il prezzo ecc.ecc.
                L'unica cosa e' che dovresti fartelo montare da un meccanico di fiducia,oppure ti potrei consigliare io un installatore,qui a Pavia.
                Se ti potrebbe intertessare,mandami un Pm,che ti do la mia E-mail!!!
                Comunque se mio padre porta a casa un 500 vecchio,gli montiamo il motore di un Porsche ed il Nos!!!
                Eheheheheh
                . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

                Commenta


                • #9
                  Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

                  Originariamente inviato da R5GTTurbo
                  Se non sbaglio perň per essere legali almeno in pista o per essere trasportabili, le bombole devono avere una marchiatura (tipo punzonatura) con scritto che sono omologate in italia (non ricordo in che termini). Le bombole importate dall'America hanno uno spessore inferiore a quello richiesto dalla legislazione italiana, quindi č illegale anche trasportarle
                  Questa mi e' nuova,sei sicuro?
                  Se pero'ci sono gli importatori ufficiali,mi sembra strano che le facciano arrivare e nessuno gli dica nulla,non credi?!?!
                  A meno che per l'Italia e/o per l'Europa le fanno in serie speciali...
                  Pero' francamente non saprei!!!
                  . . . S T R E E T # T U N I N G # I S # A # L I F E , T H E # R E S T # I S # J U S T # D E T A I L . . .

                  Commenta


                  • #10
                    Re: su che cilindrata puo essere messo il nos?

                    Originariamente inviato da SPILLO PVtuning
                    Questa mi e' nuova,sei sicuro?
                    Se pero'ci sono gli importatori ufficiali,mi sembra strano che le facciano arrivare e nessuno gli dica nulla,non credi?!?!
                    A meno che per l'Italia e/o per l'Europa le fanno in serie speciali...
                    Pero' francamente non saprei!!!
                    Lo lessi su ElaborarE qualche anno fa! Della punzonatura sono sicuro...
                    magari ci sono bombole destinate a vari mercati, perň provenienti dall'America.
                    R.F.C. - Renault Fan Club - Renault 5 GT Turbo -*- -*- -*- -*- S.B.B. Scarichi BOM BOM
                    non sforzarti per leggere tanto c'č scritta una cazzata

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X