annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Una domanda sull'iniezione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Una domanda sull'iniezione

    Nel sistema ad iniezione indiretta della benzina di tipo multipoint, gli iniettori spruzzano tutti insieme o ognuno entra in funzione quando il "proprio"cilindro è in fase di aspirazione?
    Ve lo chiedo xkè sto mettendo su il 1.2 mpi sulla mia 500 Sporting e dagli schemi elettrici sembra proprio che i 4 iniettori siano comandati dallo stesso segnale... mi sembra un po'strano! In questa maniera potrei comandarli con la mia centralina che normalmente gestisce un solo iniettore... chi sa qualcosa mi aggiorni! Ciao e grazie!
    Aquile Racing Team

    260 cavalli. E un cavaliere.

  • #2
    Re: Una domanda sull'iniezione

    Messaggio originariamente postato da madbatta
    Nel sistema ad iniezione indiretta della benzina di tipo multipoint, gli iniettori spruzzano tutti insieme o ognuno entra in funzione quando il "proprio"cilindro è in fase di aspirazione?
    Ve lo chiedo xkè sto mettendo su il 1.2 mpi sulla mia 500 Sporting e dagli schemi elettrici sembra proprio che i 4 iniettori siano comandati dallo stesso segnale... mi sembra un po'strano! In questa maniera potrei comandarli con la mia centralina che normalmente gestisce un solo iniettore... chi sa qualcosa mi aggiorni! Ciao e grazie!

    Scausa rifletti come fanno a spruzzare tutti nello stesso momento??? Se fosse cosi sarabbe veramente un casino!!

    Se inietti carburante nella fase di scarico non è molto conveniente, perche quel pistone girerebbe a vuoto!!!
    ALFA 147 2.0 selespeed 162.6 CV, interni sportivi in pelle nera, tettuccio, connect nav+ modificato per xbox, impianto bose, sub jbl da 30 in cassa, ampli boss 2x800w, antennino corto, minigonne GTA, spoiler post GTA, paraurti anteriore GTA EVO, paraurti posteriore GTA EVO 2 con sensori di parcheggio fanali post lexus stile, fanali ant GTA, frecce GTA, luci strobo blu, neon interni blu, led sottoscocca blu, 600w a 220v per xbox, assetto sportivo -35 mm, cerhi da 17" mirage alessio brill metal, barra duomi OMP, freni disco Tarox G88, tubi aeronautici CTF, copri pinze GTA helvetia, terminale originale, centrale artigianale gruppo N, collettori, modifica aspirazione con filtro in Inox e air box in pressione,.....in arrivo para post GTA....

    Un saggio mi disse: "Avere un diesel è come soffrire di eiaculazione precoce: finisce tutto troppo presto.."

    Commenta


    • #3
      Per curiosità ho dato una occhiata allo schema dell'impianto elettrico della mia Uno Turbo, e in particolare dell'iniezione elettronica M.P.I. ...... e devo dire che gli iniettori sono comandati tutti insieme!!!! Sono collegati tutti in parallelo!!! Anche se mi pare strano anche a me!

      no no, aspetta, fammi ricontrollare.....
      Ultima modifica di Gheblar; 27-11-2001, 19:09.
      Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
      Fin che c'è TURBINA c'è speranza
      Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
      Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
      Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

      Commenta


      • #4
        ... allora non pare strano solo a me... se guardi anche altri schemi di altre macchine sono tutti comandati insieme... è così strano...
        Aquile Racing Team

        260 cavalli. E un cavaliere.

        Commenta


        • #5
          Ecco cosa c'è scritto nel manuale tecnico della Uno turbo:

          L'impianto di iniezione MPI si basa sul principio di iniettare nel condotto di aspirazione del motore, a monte di ciascuna valvola di aspirazione, la quantità esatta di combustibile relativa alla quantità di aria introdotta nel cilindro, in modo da ottenere un preciso controllo del titolo di miscela.
          Questo viene ottenuto mantenendo costante il salto di pressione tra monte e valle iniettore, in modo che la quantità di combustibile dipenda unicamente dal tempo di apertura dell'iniettore. L'apertura degli iniettori viene pilotata dalla centralina, integrata sul corpo del misuratore di portata aria, che apre ciascun iniettore di un certo tempo ogni giro motore, in modo che la somma dei due tempi di apertura sia tale da corrispondere alla quantità di combustibile occorrente nel ciclo (2 giri motore).

          Il sistema d'iniezione è sincronizzato all'impianto di accensione, poichè l'istante di inizio apertura iniettori è determinato dallo scoccare della scintilla: quindi l'iniezione non avviene in fase con l'aspirazione del motore. Ciò non pregiudica il funzionamento del motore, in quanto il combustibile iniettato viene aspirato non appena si apre la relativa valvola.
          Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
          Fin che c'è TURBINA c'è speranza
          Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
          Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
          Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

          Commenta


          • #6
            Re: Una domanda sull'iniezione

            Messaggio originariamente postato da madbatta
            Nel sistema ad iniezione indiretta della benzina di tipo multipoint, gli iniettori spruzzano tutti insieme o ognuno entra in funzione quando il "proprio"cilindro è in fase di aspirazione?
            Ve lo chiedo xkè sto mettendo su il 1.2 mpi sulla mia 500 Sporting e dagli schemi elettrici sembra proprio che i 4 iniettori siano comandati dallo stesso segnale... mi sembra un po'strano! In questa maniera potrei comandarli con la mia centralina che normalmente gestisce un solo iniettore... chi sa qualcosa mi aggiorni! Ciao e grazie!
            Nel motore 1.2 mpi gli iniettori sono comandati simultaneamente ed iniettano nel collettore di aspirazione la metà della quantità di combustibile necessaria in ogni giro.
            Ciao!!

            Commenta


            • #7
              Re: Re: Una domanda sull'iniezione

              Messaggio originariamente postato da skid


              Nel motore 1.2 mpi gli iniettori sono comandati simultaneamente ed iniettano nel collettore di aspirazione la metà della quantità di combustibile necessaria in ogni giro.
              Ciao!!
              Confermo anche io ed aggiungo anche il motore della mia che non essendo di tipo "sequenziale" (cioè il la cintralina non comanda gli iniettori uno alla volta) fa lavorare gli iniettori tutti insieme nello stesso momento (non conosco la quantità di benzina iniettata) al contrario delle auto delle ultime generazioni che hanno un sistema sequenziale (vedi emissioni inquinanti e consumi minori)
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #8
                cioe come dite voi allora siete d accordo e avete constatato che gli iniettori spruzzano tutti insieme????ma come fa?????e poi se ho letto bene e iniezione indiretta?????percio prima che va nel cilindro dovrebbe fermarsi da un altra parte????(tipo motori diesel???)
                scusate ma non ho capito un caxxo..........se avete voglia di rispiegarmelo vi do un bacio(aspettte devo rivedere sta ultima frase)



                no dai se volete me lo rispiegate con termini e esempi piu facili.........GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
                www.complete-saxo.co.uk
                !!!!!!!I W A N T Y O U!!!!!!!!!!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Iniezione indiretta nel senso che gli iniettori spruzzano nei condotti di aspirazione poco prima delle valvole di aspirazione.
                  Nei diesel gli iniettori sono o nella camera di combustione (iniezione diretta) o in una precamera se è iniezione indiretta (pratiocamente c'è una specie di rientro nella camera di combustione.
                  Esistono anche motori GDI (mi pare Gasoline Direct Iniection) che spruzzano la benzina direttamente nella camera di comb.

                  Comunque, ritornando al nostro sistema MPI, da quanto ho capito, gli iniettori spruzzano tutti contemporaneamete, ogni volta che scocca la scintilla (quindi 2 volte ogni giro motore se è un 4 cilindri). A quanto pare funziona bene così, non gli fa niente se quando spruzzano la valvola di asp. è chiusa.
                  Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
                  Fin che c'è TURBINA c'è speranza
                  Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
                  Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
                  Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

                  Commenta


                  • #10
                    ??

                    se mi specifichi tipo di motore anno e iniezione ti potro aiutare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X