annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

    Cosa ne pensate? E’ una valida alternativa(oltre che economica) agli alberi a camme sportivi?
    Il materiale che viene riportato sulle camme originale può deteriorarsi o addirittura staccarsi?

    Utilizzandoli per regimi di rotazione sportivi ma non esagerati possono dare problemi?

    Aspetto risposte con ansia…soprattutto da chi li ha montati…

    Ciao!
    Astra GTC 1.6 Turbo 16v
    Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


    XR 600R 1988
    Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

  • #2
    Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

    Guarda, che io sappia non c'è riporto di materiale. Leggevo giusto oggi su un vecchio numero di elaborare che non tutte le auto possono ospitarli, perché per farlo devono avere una distribuzione nella quale l'albero non agisce direttamente sulle valvole per mezzo di piattelli o bicchierini, ma imprime il suo moto ad un bilancere a dito che va poi ad azionare la valvola. La riprofilatura prevede il riporto di nuovo materiale sull'eccentrico tramite saldatura e una successiva sua lavorazione. E cmq non si può fare su tutti gli assi a camme, perché magari alcuni di serie son troppo piccoli.
    Così ho letto su elaborare, ma magari qualcuno potrebbe consigliarti meglio.
    Lo so, sono troppo severo... ma mi piaccio così

    Commenta


    • #3
      Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

      Non è proprio così...
      Principalmente si riprofila asportando materiale dal profilo "di riposo", ossia quello circolare, dell'eccentrico. Il gioco che si viene a creare viene recuperato dalle punterie idrauliche, o cambiando le pastiglie se sono meccaniche. In massima parte si aumenta l'alzata, in questo modo... La fasatura resta bene o male quella. I margini d'intervento non sono esagerati, anche se per uso stradale possono andar bene. Qualche piccolo rischio per le punterie, e grossi rischi per la resistenza superficiale dell'albero se non viene carbonitrurato come dio comanda, dopo la riprofilatura (leggi: affidatevi solo a gente più che esperta).

      Commenta


      • #4
        Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

        Originariamente inviato da AlbySpark
        Non è proprio così...
        Principalmente si riprofila asportando materiale dal profilo "di riposo", ossia quello circolare, dell'eccentrico. Il gioco che si viene a creare viene recuperato dalle punterie idrauliche, o cambiando le pastiglie se sono meccaniche. In massima parte si aumenta l'alzata, in questo modo... La fasatura resta bene o male quella. I margini d'intervento non sono esagerati, anche se per uso stradale possono andar bene. Qualche piccolo rischio per le punterie, e grossi rischi per la resistenza superficiale dell'albero se non viene carbonitrurato come dio comanda, dopo la riprofilatura (leggi: affidatevi solo a gente più che esperta).
        Com'è che si aumenta l'alzata asportando materiale dal profilo di riposo? Asportando materiale l'alzata non dovrebbe essere minore?

        E poi....se si riporta materiale sull'intera camma......in teoria è possibile modificare anche la fasatura....visto che così facendo si può ricostruire completamente la camma. A livello teorico ci sta....ma non so se è possibile...
        Astra GTC 1.6 Turbo 16v
        Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


        XR 600R 1988
        Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

        Commenta


        • #5
          Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

          Originariamente inviato da RobbiGT
          Com'è che si aumenta l'alzata asportando materiale dal profilo di riposo? Asportando materiale l'alzata non dovrebbe essere minore?
          No. Se lo asporti dal profilo di riposo, una volta recuperato il gioco la punteria chiude correttamente la valvola, ma l'alzata max, che è la differenza tra il raggio max e quello min (di riposo) dell'eccentrico, risulta così aumentata.

          Commenta


          • #6
            Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

            Originariamente inviato da AlbySpark
            No. Se lo asporti dal profilo di riposo, una volta recuperato il gioco la punteria chiude correttamente la valvola, ma l'alzata max, che è la differenza tra il raggio max e quello min (di riposo) dell'eccentrico, risulta così aumentata.
            Ah ho capito.....questo perchè la punteria idraulica....o cmq il piattello più alto fanno sì che la valvola chiuda perfettamente anche con il profilo minimo più basso......ok



            Cmq.......riportando materiale sulla camma si può modificare la fasatura?
            Astra GTC 1.6 Turbo 16v
            Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


            XR 600R 1988
            Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

            Commenta


            • #7
              Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

              Originariamente inviato da RobbiGT
              Cmq.......riportando materiale sulla camma si può modificare la fasatura?
              In teoria sì, ma in pratica non credo proprio che si faccia. Per problemi di resistenza del riporto di acciaio... Temo che uno strato d'apporto su una superficie carbonitrurata abbia una resistenza schifosa (ma non sono ing. metallurgico, quindi smentitemi pure).

              Commenta


              • #8
                Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

                Originariamente inviato da AlbySpark
                In teoria sì, ma in pratica non credo proprio che si faccia. Per problemi di resistenza del riporto di acciaio... Temo che uno strato d'apporto su una superficie carbonitrurata abbia una resistenza schifosa (ma non sono ing. metallurgico, quindi smentitemi pure).
                Se non si può fare significa che si può modificare solo l'alzata.....mentre la fasatura rimane la stessa.
                Con la sola alzata non credo che si ottengano risultati molto tangibili....specialmente se gli alberi originali hanno poco incrocio oppure ne siano addirittura sprovvisti...
                Astra GTC 1.6 Turbo 16v
                Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


                XR 600R 1988
                Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

                Commenta


                • #9
                  Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

                  Ma tu l'albero originale lo riprofili. riprofilandolo gli dai più o meno la fastura che vuoi. Poi però quello che perdi in alzata (avendo cmq tolto materiale dalla camma) lo riprendi recuperando il gioco.
                  Lo so, sono troppo severo... ma mi piaccio così

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Alberi a camme riprofilati ?!? Parliamone…

                    Originariamente inviato da RobbiGT
                    Cosa ne pensate? E’ una valida alternativa(oltre che economica) agli alberi a camme sportivi?
                    Il materiale che viene riportato sulle camme originale può deteriorarsi o addirittura staccarsi?

                    Utilizzandoli per regimi di rotazione sportivi ma non esagerati possono dare problemi?

                    Aspetto risposte con ansia…soprattutto da chi li ha montati…

                    Ciao!
                    Le cammes dopo la riprofilatura vengono nitrurate, per aumentarne la resistenza, cementate solo in casi dove non sia disponibile la nitrurazione, perchè poi andrebbero nuovamente rettificate (non è un bel lavoro secondo me), non sono molto favorevole a questi lavori, se non altro che esistono ormai molte ditte che costruiscono gli alberi a cammes da zero con tutta la qualità che ne consegue a prezzi non eccessivamente alti alla fine dei conti, quindi preferisco il pezzo nuovo fatto ad hoc...
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X