annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

    Ragazzi mi dite pressapoco se questa cosa si può fare?

    Il motore dovrebbe essere già elaborato ben benino..tipo sui 160 cavalli da aspirato, credo abbia camme e volano alleggerito..nonche le solite cose come scarico libero e centralina ecc..ecc.. ma volevo chiedere..in cosa consiste il kit volumetrico e come agisce esattamente? Ovvero in cosa differisce da una modifica con il turbocompressore?

    Quanti cv dovrei prendere? La centralina deve essere sostituita?

    Tnx

  • #2
    Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

    Allora sono due modi diversi di sovralimentare un motore.. con il volumetrico il compressore viene azionato tramite una cinghia collegata all'albero motore (come il compressore del climatizzatore) e ti consente di avere pressioni importanti già a bassi regimi di rotazione (con conseguente aumento di coppia) mantenute su tutto l'arco di rotazione, il rendimento però è inferiore al turbo (agli alti regimi) e anche la cavalleria che puoi raggiungere..

    le differenze principali del turbo invece sono due: la prima è che qui la pressione non è costante al variare del regime di rotazione del motore, la seconda è che il compressore qui è azionato da una turbina che sfrutta una parte dell'energia residua dei gas di scarico (che negli aspirati o con il volumetrico va perduta) il turbo agli alti regimi ha un rendimento superiore e superiori sono anche le pressioni di sovralimentazione che si possono raggiungere (è forse il più grande vantaggio dei compressori centrifughi rispetto ai volumetrici) ai bassi regimi si ha il contrario, qui l'energia dei gas è insufficiente ad azionare per bene la turbina, anzi la turbina non a regime rappresenta un ostacolo al passaggio dei gas, se poi aggiungiamo il fatto che un motore turbo ha un rapporto di compressione più basso rispetto ad un aspirato, finchè la turbina non funziona come dovrebbe, la coppia e quindi la potenza è addirittura inferiore all'aspirato di pari cubatura... tutta questa sofferenza cmq è ampiamente ripagata dal notevole incremento di potenza che si ha quando il turbo entra in azione, e qui i possessori di turbo alla vecchia maniera (i veri turbo ) sanno che sensazioni si provano...
    tutto questo vale per turbocompressori di grosse dimensioni, se poi si fa un turbo come quelli che si vendono ora (turbine piccole) il discorso cambia... l'erogazione del motore è molto più lineare, praticamente da aspirato, RC più alti, molta potenza anche in basso.. ma allora ci avviciniamo alle prestazioni di un volumetrico perchè la potenza ottenibile in questo caso è molto più bassa (il turbo è troppo piccolo)

    cmq in generale vale la regola che con il volumetrico si privilegia la spinta in basso e senza ritardi di risposta, con il turbo invece si privilegia la potenza massima...

    Commenta


    • #3
      Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

      coi compressori oltre ad una risposta istantanea,non c'e' neanche il forte aumento di temperatura nel vano motore come nei motori turbo...poi la coppia si sente lungo tutto l'arco operativo del motore, con il risultato di migliori prestazioni a qualsiasi velocità e in ogni marcia...
      ricordiamo pero' l'esagerata potenza ciucciata costantemente


      ci avevo pensato anch'io quando avevo il coupe' aspirato..

      ma la soluzione migliore era passare direttamente al turbo...molte + soddisfazioni
      Ultima modifica di Beppe 2.0 16v; 28-03-2005, 10:24.
      The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
      5-10-2000 ---> 29-4-2006
      Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
      Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

      Commenta


      • #4
        Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

        Originariamente inviato da Beppe 2.0 16v
        coi compressori oltre ad una risposta istantanea,non c'e' neanche il forte aumento di temperatura nel vano motore come nei motori turbo...poi la coppia si sente lungo tutto l'arco operativo del motore, con il risultato di migliori prestazioni a qualsiasi velocità e in ogni marcia...
        ricordiamo pero' l'esagerata potenza ciucciata costantemente


        ci avevo pensato anch'io quando avevo il coupe' aspirato..

        ma la soluzione migliore era passare direttamente al turbo...molte + soddisfazioni
        ma l'hai cambiato o l'hai turbizzato?

        Commenta


        • #5
          Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

          Originariamente inviato da Sporting16v
          ma l'hai cambiato o l'hai turbizzato?
          no,io intendevo comprare direttamente la versione turbo 16v per non aver rogne...

          la mia situazione personale era diversa..per motivi di lavoro dovetti prendere un diesel e adesso son ritornato finalmente al turbo benza


          + avanti si vedra' per il ritorno al mitico Coupettone
          The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
          5-10-2000 ---> 29-4-2006
          Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
          Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

          Commenta


          • #6
            Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

            Ma secondo voi da un 160cv arrivare con il volumetrico ad un 190cv è possibile?

            L'opera di turbizzarlo è più o meno costosa rispetto al passaggio al volumetrico?

            Diciamo quindi che con il volumetrico...la sovrapressione è dovuta alla puleggia che trasmette direttamente all'albero motore?

            Commenta


            • #7
              Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

              e cmq...quanto è sgamabile il volumetrico? Necessita dell'intercooler?..mi pare di no da quanto ho capito!

              Commenta


              • #8
                Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

                Originariamente inviato da Stefanus321
                Ma secondo voi da un 160cv arrivare con il volumetrico ad un 190cv è possibile?

                L'opera di turbizzarlo è più o meno costosa rispetto al passaggio al volumetrico?

                coi soldi tutto e' possibile..ma secondo il mio modesto parere non ne vale la pena anche se c'e' chi l'ha fatto...tutto puoi fare,montare il volumetrico,turbizzare ma ne vale realmente la pena con tutti i rischi ai quali andresti incontro?Sei a conoscenza vero di quanti soldi spenderesti(sempre se poi alla fine il lavoro viene fatto per come si deve dato che devi smontare mezza macchina...non basta prendere un compressore o un turbo e montarlo...conta l'elettronica,il cambio,intercooler,testa,rc...troppa roba...)
                e alla fine hai sempre una macchina NON omologata..alla prima cazzata sei nei casini,non contando gli eventuali controlli delle forze dell'ordine...

                fidati ti conviene direttamente vendere la tua e prenderti il turbo di serie...tanto i turbo 16v li trovi a poco adesso...

                Diciamo quindi che con il volumetrico...la sovrapressione è dovuta alla puleggia che trasmette direttamente all'albero motore?[/
                certo,il compressore e' azionato DIRETTAMENTE dall'albero tramite cinghia ed e' sempre attivo..da qui ne consegue la costante richiesta di potenza..

                difatti alcune macchine hanno la possibilita' di inserire a piacimento il sistema..
                The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
                5-10-2000 ---> 29-4-2006
                Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
                Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

                Commenta


                • #9
                  Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

                  Originariamente inviato da Stefanus321
                  e cmq...quanto è sgamabile il volumetrico? Necessita dell'intercooler?..mi pare di no da quanto ho capito!
                  certo che devi mettere l'intercooler...serve per raffreddare l'aria in aspirazione che quando viene compressa e' inequivocabilmente soggetta all'aumento di temperatura....
                  The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
                  5-10-2000 ---> 29-4-2006
                  Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
                  Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Fiat coupè 2.0 16V con volumetrico

                    Originariamente inviato da Stefanus321
                    Quanti cv dovrei prendere? La centralina deve essere sostituita?

                    senza grosse modifiche,montando un compressore piccolo,staresti circa sui 20cv...ovviamente e' scontata la rimappa..

                    e' consigliabile non superare i 0.6 bar,oltre questo valore poi e' necessario decomprimere i pistoni......
                    The King of Svaccheit® SICILIANO doc® <>Military Foot Police®<>
                    5-10-2000 ---> 29-4-2006
                    Quando sei triste nessuno nota le tue lacrime.
                    Quando sei felice nessuno nota i tuoi sorrisi...Ma prova a scureggiare una sola volta

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X