Come da oggetto....sapete a che chilometraggio dev'essere cambiata la catena di distribuzione sui motori Alfa Romeo TS vecchia generazione??
Ciao e grazie!
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
Come da oggetto....sapete a che chilometraggio dev'essere cambiata la catena di distribuzione sui motori Alfa Romeo TS vecchia generazione??
Ciao e grazie!
La catena non si cambia con la stessa frequanza delle cinghie dentate in gomma, diciamo che si cambia ogni volta che si rifà un motore o comunque intorno ai 250-300.000 km, anche li non è detto che sia necessario.
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
ma ke cavolo dici la catena prima ke si consumi ci devi mettere sabbia al posto dell'olio e cmq certe cinghia sono garantite 80'000km
Ma ke cavolo dici lo scrivi a te stesso, impara ad essere civile.
Per il resto è vero che la catena dura di più di una cinghia, ma vale comunque e sempre la pena controllare almeno ogni 60k km, ancke perchè se dovesse saltare anche solo per una singola maglia difettosa, sapete tutti in che casini ci si va ad infilare, con valvole piegate etc.
Rivediamola così: ogni 60k km controllo generale, con particolare attenzione a tendicinghia/tendicatena. poi a 80/10k km sostituzione per la cinghia, per la catena invece avanti coi controlli finchè non arriva il momento di cambiarla.
P.S. Anche la catena non è eterna, a me è capitato di averne una rotta a 100k km, proprio su BMW aziendale, e se solo fosse stata controllata per bene qualche km prima si sarebbe risparmiato un bel pasticcio, incluso il rimanere fermi su un tornante in mezzo ad una strada di montagna, senza poter fare ne avanti ne indietro.
La catena non si cambia con la stessa frequanza delle cinghie dentate in gomma, diciamo che si cambia ogni volta che si rifà un motore o comunque intorno ai 250-300.000 km, anche li non è detto che sia necessario.
quello che sapevo anch'io....grazie!
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
Ma ke cavolo dici lo scrivi a te stesso, impara ad essere civile.
Per il resto è vero che la catena dura di più di una cinghia, ma vale comunque e sempre la pena controllare almeno ogni 60k km, ancke perchè se dovesse saltare anche solo per una singola maglia difettosa, sapete tutti in che casini ci si va ad infilare, con valvole piegate etc.
Rivediamola così: ogni 60k km controllo generale, con particolare attenzione a tendicinghia/tendicatena. poi a 80/10k km sostituzione per la cinghia, per la catena invece avanti coi controlli finchè non arriva il momento di cambiarla.
P.S. Anche la catena non è eterna, a me è capitato di averne una rotta a 100k km, proprio su BMW aziendale, e se solo fosse stata controllata per bene qualche km prima si sarebbe risparmiato un bel pasticcio, incluso il rimanere fermi su un tornante in mezzo ad una strada di montagna, senza poter fare ne avanti ne indietro.
controllare è una cosa sostituire è un'altra la lingua italiana è la più ricca di vocaboli al mondo, per ogni cosa esiste il vocabolo appropriato....
PUNTO GT 1.4 turbo
L'unico modo per togliersi una tentazione è quello di cedervi. [hehe] [hehe]
Ma ke cavolo dici lo scrivi a te stesso, impara ad essere civile.
Per il resto è vero che la catena dura di più di una cinghia, ma vale comunque e sempre la pena controllare almeno ogni 60k km, ancke perchè se dovesse saltare anche solo per una singola maglia difettosa, sapete tutti in che casini ci si va ad infilare, con valvole piegate etc.
Rivediamola così: ogni 60k km controllo generale, con particolare attenzione a tendicinghia/tendicatena. poi a 80/10k km sostituzione per la cinghia, per la catena invece avanti coi controlli finchè non arriva il momento di cambiarla.
P.S. Anche la catena non è eterna, a me è capitato di averne una rotta a 100k km, proprio su BMW aziendale, e se solo fosse stata controllata per bene qualche km prima si sarebbe risparmiato un bel pasticcio, incluso il rimanere fermi su un tornante in mezzo ad una strada di montagna, senza poter fare ne avanti ne indietro.
La catena non è assolutamente facile da controllare come lo è una cinghia, perchè non è facile capire la reale usura ed il peggio è che di solito richiede lo smontaggio di molte parti che a loro volta richiedono molto tempo per essere rimontate.
Quasi impossibile poi che una catena salti un dente dell'albero a cammes per il semplice fatto che c'è un blocco tra i due alberi a cammes che non permette alla catena di alzarsi tanto da saltare un dente, per la sostituzione infatti va tolto completamente quel blocco, tanto che si potrebbe per assurdo avere il motore in moto senza tendi catena che tanto resta in fase lo stesso (a parte il rumore insopportabile).
La catena è nata apposta per non richiedere manutenzioni se non di tipo straordinario spesso a chilometraggi tali che si presume la sostituzione solo una volta nella vita del motore....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Commenta