annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Etanolo al posto della Benzina!!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

    Lo trovo da "Castorama", 1.76€/l , vendono il boccione da 5 litri.
    Per i motori 4 tempi non dovrebbero esserci problemi con l'olio, in quanto la lubrificazione è separata...per i 2 tempi è consigliabile l'uso di olio minerale, il synt pare si mescoli male...non ho mai provato. La correzione lambda di certo non è in grado di permettere una "ricarburata", le centraline che si autoadattano sono un utopia...oltretutto in closed loop sparisce la correzione lambda...attenti a non esagerare, si rischia di smagrire pericolosamente.
    Life is racing. Everything else is just waiting.

    Commenta


    • #12
      Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

      io sono ormai 20 anni che ho a che fare con il metanolo sia per modelli rc che per 2 tempi tirati..........fermo restando che la miscibilità con i normali carburanti è bassa.......esistono componenti con capacità superiori come il nitrometano che prmettono di aumetare la % di riempimento della camera di combustione...........il fatto è che su motori non studiati per quei combustibili il motore lavora troppo caldo............e non sempre regge.............
      ciao.

      Commenta


      • #13
        Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

        l'etanolo si mischia molto meglio ad altri carburanti rispetto il metanolo....il nitrometano costa tantissimo e si mangia velocemente le parti in gomme...Per quanto riguarda il mio motore, il problema non si porrebbe...potrebbe digerire anche il nitrometano, avendo sulle canne il riporto in nikasil Il mio obiettivo è solo quello di migliorare leggermente la 95RON additivandola con etanolo in bassa percentuale, spendendo meno che mettendo direttamente IP 98 o V-power...ieri ho messo la 98...la 95 ottani additivata al 10-15% è superiore, ormai non ne ho più dubbi
        Life is racing. Everything else is just waiting.

        Commenta


        • #14
          Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

          lo usi anche sul 2 tempi?

          ciao.

          Commenta


          • #15
            Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

            Originariamente inviato da escort27
            lo usi anche sul 2 tempi?

            ciao.
            No, purtroppo non smaneggio più col 2 tempi....
            Life is racing. Everything else is just waiting.

            Commenta


            • #16
              Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

              Originariamente inviato da Mazzo
              In questo forum cè gente che sperimenta con una miscela di alcool e benzina, alcool idrato, cioè con bassa percentuale di acqua, se ti interessa vai QUI
              ..Buona fortuna!
              Ho letto ! Veramente bello ! Uno dei post più interessanti che ho trovato è questo qui di "gattmes":

              --------------------------------------------------------------------------

              Ciao a tutti.

              Disclaimer: non mi assumo nessuna responsabilita'...bla, bla, bla, ecc. ecc....
              (vedere post futuro...)

              Rispondo prima alle domande di Furio57:
              Quanto segue puo' essere estrapolato per altri modelli/marche.

              Io ho un Kawasaki KLR 600 (570) che monta un carburatore Keihin CVK40.
              Al seguente link trovate un'ottima descrizione del carburatore (mirata all'uso del kit Dynojet):
              http://www.gadgetjq.com/keihin_carb.htm
              I getti originali sono: minimo 40 massimo 138, a volte 135 (mio caso)

              Al seguente link trovate informazioni/calcoli circa miscele/aree/diametri:
              http://terrasol.home.igc.org/alky/alky-appendix.htm

              I getti li potete trovare da Orma Divisione Motori al seguente link:
              http://www.keihin.it/

              ...che ve li spedisce tipo contrassegno con corriere espresso. I getti costano pochi Euro
              mentre la spedizione una 15ina. Meglio prendere piu' misure, quindi. VI CONSIGLIO CALDAMENTE di prendere anche la vite di regolazione area del minimo (in prima pagina sotto "novita') modificata con una comoda ghiera esterna (non fate come me che mi sono dimenticato e poi sono diventato matto per regolare.....)

              Io ho messo un 52 per il minimo e per il massimo prima un 180,ora un 170.
              Cosi' carbura al minimo e da meta' acceleratore in poi, ma appena si accelera si spegne. Se avete letto il primo link sapete che qui' gioca lo spillo conico.

              Problema: sul sito ci sono i getti ma non gli spilli.
              Soluzioni:
              A- prendete un carburatore/spillo usato (demolizione)
              B- comprate uno spillo originale di ricambio
              C- prendete un Dell'Orto da un ricambista moto ben fornito

              ...soluzione C:
              va bene ad esempio il modello della serie X n 33 (X33) che tra l'altro ha le tacche di regolazione.
              Qua il link con le misure Dell'Orto:
              http://www.racecar.co.uk/dellorto/mo...etechnical.htm

              Lo spillo originale e' circa: parte cilindrica 2,4mm (N24), parte finale della conica 1,4mm
              Si infila in un foro di 2,65-2,7mm
              L'X33 e' 1mm finale e 2,5mm nella zona cilindrica.
              In ogni caso occorre ridurre (tornire) la parte cilindrica ed arrivare a 2,25-2,2mm (se usate l'originale va ridotta anche la parte conica).
              Al limite si puo' montare su un trapano ed usare una piccola lima fine (meglio poi lucidare tipo con pasta abrasiva)
              Insieme allo spillo (se diverso dall'originale) prendete anche il sigger (meglio 2-3...) e guarnizioni da sottoporre (altrimenti sfiata) come per il kit Dynojet. Provare la seconda o la terza tacca dall'alto.

              PULIRE IL CARBURATORE BENE ed il sistema di alimentazione (serbatoio, tubi, ecc.).Attenzione: l'alcool pulisce molte bene, quindi tende a portarsi dietro ruggine e residui che trova per strada. Mettere un filtro carburante medio grosso, altrimenti si puo' ostruire qlche getto o lo spillo conico della vaschetta puo' non chiudere piu' (fuoriesce dal drenaggio il carburante) ecc.,ecc.
              Sostituire il primo filtro a 100-200Km, altrimenti non passa piu' carburante (poi piu' raramente)

              Candela:
              Togliere ogni cc di benzina e riempire con alcool etilico 90 gradi (90% alcool, 10% acqua).
              Dato che l'acqua fa tipo....iniezione d'acqua nei turbo, cioe' raffredda notevolemnte la temperatura
              in camera, occorre cambiare la candela con gradazione piu' calda.
              Nel mio caso:
              originale DPR8EA-9 -> DPR7EA-9...vedere qua:
              http://www.ngkntk.it/~ngkntk/english/index.php3

              Rimontate il tutto e provate ad accendere.

              Non si accende: potrebbe esserci un temperatura esterna troppo fredda. Preriscaldate prima l'aria nel
              condotto di apirazione. Ai primi accenni aspettate qlche secondo prima di riprovare: il calore dei primi scoppi si distribuice ed aumenta la volatilita' della miscela.

              Dopo l'accensione: lasciate riscaldare e regolate la vite aria del minimo (vi siete ricordati di prendere quella modificata?) e poi la vite di minima apertura farfalla.

              Generalmente il motore ci mette un po' ad abituarsi al nuovo carburante e necessita di successive
              riregolazioni (l'alcool tende a pulire via anche i residui carboniosi in camera).

              Per decolorare finora sembra che il meglio siano i carboni attivi (filtri per l'acqua potabile)
              Circa quanto detto (scritto) da Eroyka:
              bisogna fare un "distinguo" tra miscele di benzina e alcool, tipo di alcool, nonche' carburante totalmente a base di alcool

              .......................................................

              Intanto parliamo di alcool.
              Come sottolineato da Eroyka c'e' l'alcool etilico (detto anche etilene o etanolo, formula C2H5OH) e l'alcool metilico (..metanolo/metilene...acool di legno..,formula CH3OH...non distante dal .....metano CH4....anche nel nome).

              Il primo:

              L'ETILICO NON E' TOSSICO,

              assolutamente naturale (vino, frutta, ecc.) e' quello che si trova un po' dappertutto. La gradazione indica gen. il contenuto in volume. Cosi' 90 gradi significa su un litro 900ml (il resto di solito e' acqua....-> idro)...
              Piu' o meno si distilla sui 78 gradi

              Il secondo:

              IL METILICO E' ALTAMENTE TOSSICO

              (purtroppo anche questo si trovava anni fa anche nel vino....) ed e' di difficile reperibilita' (nella bioproduzione dell'etanolo c'e' una piccola quantita')
              Distilla prima sui 68 gradi. Tra l'altro brucia senza fiamma (quasi no si vede...altra pericolosita')

              Veniamo ai rapporti stechiometrici
              etilico sui 9:1, metilico sui 6,5:1
              altra "roba" qurdare qua:
              http://www.themotorcycles.it/main_pa...atori/005.html

              Questo vuol dire che con il metilico si consuma ancor piu' carburante. A favore ...e' migliore come carburante. Viene usato generalmente in varie miscele per competizione o per modellismo.
              Cmque l'etilico e' BEN OLTRE i 100 come numero di ottano (direi che basta....altro che avio o Vuz-power...)
              ...............................................................................................

              ...vero....molti materiali non resistono a lungo al contatto con gli alcooli
              tale azione e' MOLTO PIU' ACCENTUATA nel metilico.

              qua trovate a pag 4 una tabella circa la corrosione sui vari materiali
              http://www.engr.unl.edu/~ethanol/unl-sae2.pdf

              ...................................................................................................

              aldeidi
              La combustione degli alcool produce in piccola parte aldeidi, principalmente la formaldeide.
              (stare a dire che bisognerebbe sostituire il motore a combustione con altra tecnologia [disponibile].......cioe' che l'alcool....o l'idrogeno...non bisogna...bruciarlo....)
              Questo e' un composto presente nell'ambiente:
              e' rilasciato da mobili (trucciolato), dal fumo di sigaretta, cucine, ecc. ecc
              E' un composto tossico, sospetto cancerogeno (toglierei il "sospetto"....).
              Tuttavia e' eliminabile tramite filtraggio (pare che anche il catalizzatore sia efficace in tal senso)
              tipo cappa aspirante....
              Da alcuni studi risulta pero' che il quantitativo prodotto (direttamente o indirettamente con reazioni nell'atmosfera) con uso di benzina sia superiore a quello dell'alcool......
              qualcosa circa le aldeidi e' detto qua:
              http://www.ethanolrfa.org/factfic_envir.html

              Con alcool puro ci sono problemi di lubrificazione (e' "sgrassante", decappante.....)
              Tuttavia l'uso di idrato dovrebbe protegge le valvole come +/- faceva il piombo. Da dire che i motori per benzina rossa non hanno riporti su quest'ultime (tipo motori avionici Cesna, ecc.) e c'e' a lungo andare corrosione con 99,9 gradi.
              Eventualmente e' consigliabile un olio non 100% sintetico. In casi disperati ho visto consigli circa l'aggiunta di 1% di gasolio al carburante.
              (io uso 90 gradi e sono "sceso" a olio semi-sintetico)
              .................................................................................................... ...

              MISCELE CON BENZINA (E10....E85)

              Dal momento che l'alcool e' UNA delle sostanze usate per aumentare l'ottano (numero) e per ossigenare, come MTBE e ETBE (->esteri di etanolo e metanolo), e' possibile che la verde comprata alla pompa contenga gia' un 5% di alcool (specialmente oltrealpe....)

              Di conseguenza +/- dal 1999 tutte le auto/moto sono predisposte (come materiali) per l'uso fino al 10% di alcool e qualcuno lo scrive anche sul libretto di istruzioni.
              Tuttavia con modelli piu' datati e' meglio provare i componenti (tipo prendere una pompa della benzina/altro di demolizione e lasciarla/o "a puccio" per qlche settimana nell'alcool...)

              L'alcool NON HA PROBLEMI di autodetonazione (battito in testa) perche' e' esso stesso un antidetonante (numero eq. di ottano -> 113)
              vedere qua:
              http://www.ethanolrfa.org/factfic_enperf.html

              ..certo in virtu' delle sue proprieta (n. ottano) e' possibile aumentare ulteriormente il rendimento del
              motore aumentando il rapporto di compressione (ma non necessario!)
              ...certo in virtu' delle sue proprieta' (ossigenante) e' possibile ridurre l'anticipo di accensione (aumentato per le regole d'inquinamento con la benzina) aumentando ulteriormente il rendimento (ma non necessario!)

              non c'e' problemi di lubrificazione con E10. L'alcool e' miscelabile con l'acqua all'infinito. La benzina no (max 150ppm). L'uso di E10 aumenta la tolleranza d'acqua. Comunque NON SI PUO' ADDITIVARE LA benzina con alcool a 90 gradi. si puo' fare con quello a 99 o meglio 99,9 (detti anche assoluti e dal costo variabile tra 1,7 E a oltre 2 E ../litro...comunque viene a costare meno della ...vu-power) (nb questo io ho fatto per oltre 15000km.......al 10%. Il 5% alza l'ottano di circa 3 punti)

              .............................................................................................
              Concludo.
              Non consiglio (a vostra discrezione) di operare su mezzi nuovissimi, ne vecchissimi (a meno che non ci stanno a cuore...)
              Cmque io ho gia' percorso quasi 2000Km a E100 e precedentemente andavo a E10 (vedi su)
              L'unico inconveniente e che se non tolgo il RED 24 questo si deposita a grumi nel carburatore e ogni 500Km devo pulire...(altrimenti ogni tanto un grumo intasa un getto...c'erto poi viene "digerito" in quanto sciolto dallo stesso alcool, ma puo' spegnersi ho "tossire" per un po' prima che accada e non e' bello)
              Un altro semi-inconveniente e che da noi non si puo' comprare E85 dal distributore (in Nord America si...) quindi occorre girare con il serbatoio pieno e farsi delle scorte...inoltre il prezzo in negozi "fuori mano" puo' risultare un'amara incognita.. (caso mai, se qualcuno si associa/modifica facciamo una lista/mappa di "posti privilegiati"...)

              Per la bioproduzione e atri bioprodotti il sito del progetto meg da un'ottima panoramica e consiglio chi non l'ha fatto di dare un'occhio qua.
              http://www.progettomeg.it/biocarburanti.htm



              --------------------------------------------------------------------------

              Riassumo e aggiungo:

              - Se l'obiettivo è quello di alzare gli ottani, basta additivare fino al 10% di alcool etilico purissimo (99.9%) alla benzina per ottenere circa 6 ottani in più
              - Se invece si vuole SOSTITUIRE la benzina con alcool etilico 90 gradi occorre pulire a fondo il serbatoio (oppure per provare utilizzate direttamente un altro serbatoio) correggere il rapporto stechiometrico (alcool = 9:1) e trovare il sistema per rimuovere il colorante rosso (in quel forum hanno utilizzato i carboni attivi)

              Ora il problema principale è COME intendete variare il rapporto stechiometrico. Perchè le strade sono 2: o strozzate l'aspirazione, oppure ingrassate
              E siccome qui non stiamo a "pettinare le bambole" di sicuro scegliete di ingrassare non è vero ?
              Se avete il carburatore allora no problem: cambiate i getti (come insegna il post allegato) ritardate l'anticipo, montate candele di gradazione più calda e siete a posto.
              Se invece avete l'iniezione allora la faccenda si complica.... perchè non credo che siete disposti a comprare una centralina TDD o simili, magari corredate anche di iniettori e pompa maggiorati...

              Insomma ragazzi per farla breve io la cosa la vedo fattibile se avete il carburatore.... Con l'iniezione conviene additivare la benzina con l'alcool etilico 99.9% e buonanotte. Voi cosa ne pensate ?
              Ultima modifica di uele; 16-04-2005, 12:03.
              JTD POWER
              Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

              Commenta


              • #17
                Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

                Assolutamente d'accordo! Peccato che con le centraline "stock" andare oltre il 20% è un utopia...
                SUV? Big Car, Small Dick.

                Commenta


                • #18
                  Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

                  Originariamente inviato da CUNY
                  Assolutamente d'accordo! Peccato che con le centraline "stock" andare oltre il 20% è un utopia...

                  oltre il 20% di che cosa scusa????
                  QUID TUM?

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

                    Originariamente inviato da Rchrome
                    oltre il 20% di che cosa scusa????
                    Di carburante iniettato presumo, i motori delle auto non sono predisposti per andare ad Etanolo o peggio ancora a Metanolo.
                    Fermo restando che la produzione di Etanolo non è assolutamente in grado di stare dietro alle richieste come carburante, c'è da ricordare che per avere le stesse prestazioni della benzina si consuma circa oltre il 50% di carburante in più!, considerando poi che è un carburante povero di idrogeno, la maggior energia sviluppata è data dal suo contenuto di carbonio, per cui grossa produzione ci CO2 e la ricerca sta andando dal lato opposto!
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Etanolo al posto della Benzina!!!

                      Originariamente inviato da 320i S
                      Di carburante iniettato presumo, i motori delle auto non sono predisposti per andare ad Etanolo o peggio ancora a Metanolo.
                      Fermo restando che la produzione di Etanolo non è assolutamente in grado di stare dietro alle richieste come carburante, c'è da ricordare che per avere le stesse prestazioni della benzina si consuma circa oltre il 50% di carburante in più!, considerando poi che è un carburante povero di idrogeno, la maggior energia sviluppata è data dal suo contenuto di carbonio, per cui grossa produzione ci CO2 e la ricerca sta andando dal lato opposto!

                      non sono d'accordo...
                      sul mio scooter iniezione a 2/3 di alcool (al 90° oltretutto)
                      a palla ho fatto i 28Km/l contro i 33 fatti a benzina
                      inoltre l'alcool ha molto meno "carbonio" della benzina
                      e bruciando (cmq meglio) produce meno inquinanti

                      i consumi abnormi sono dovuti a motori non a punto probabilmente...
                      sciushing and sorbing is not possible

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X