Ho un idea di cosa sia ma per non dire sciocchezze ti dico solo che è un problema soprattutto delle macchine + vecchiotte che andavano a benzina super con piombo e non con quella verde senza piombo. il rimedio è alzare il numero di ottano della benzina verde con opportuni additivi.
Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo. La mia Punto mk2/b 1.2 16v
La mia media consumo è 7l/100km
Ho un idea di cosa sia ma per non dire sciocchezze ti dico solo che è un problema soprattutto delle macchine + vecchiotte che andavano a benzina super con piombo e non con quella verde senza piombo. il rimedio è alzare il numero di ottano della benzina verde con opportuni additivi.
Come si fa a sentire???
A lungo andare a che problemi si va incontro?
Il battito in testa accade quando la miscela aria-benzina si accende prima del previsto, in pratica il pistone sente una pressione molto elevata prima che raggiunga il PMS e ricominci a scendere, questo crea con il tempo pessimi effetti al motore.
Le cause possono essere benzina di pessima qualità, rapporto di compressione troppo elevato (tipico sui turbo o sugli aspirati molto spinti), punti di innesco accensione estranei (rari ormai, ma possibili, sarebbero punti incandescenti sul cielo del pistone o della testa), anticipi sbagliati troppo spinti.
Il rumore tipico del battito in testa è simile al rumore di un mazzo di chiavi lanciato sul coperchio valvole.
A lungo termine il meccanismo biella manovella ne risente, soprattutto la biella ed il pistone.
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
accade non solo con auto vecchie ma anche moderne..può accadere anche in fase di mappatura,se si eccede troppo con certi valori..difatti alcuni preparatori quando rimappano hanno strumenti per sentire il battito in testa già prima ke si avverta in modo esplicito..
Capita spesso alla mia 155 su strade di montagna e sono costretto ad alleggerire il gas...e il divertimento!
Il guaio è che quando viaggiavo skatalizzato non lo faceva MAI, ora che sono in regola (kat metallico) si...qualcuno saprebbe dirmi perchè????
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
magari devi regolare per benino apertura e chiusura valvole...adesso avendo il metallico ai più contropressione e magari i gas discarico non riescono a uscire completamente dal pistone e quindi aumentano la temp in camera e ti fanno detonare anticipatamente...
può essere ??
.:: 147 1.6 105@148cv volumetrici | assetto | pannello BMC +tubo gta | spoiler GTA | scarico CSC | frecce bianche | 17 gta a raggi ::. ALFA 147....La bellezza non basta! | Socio del 147VC il motore: anonimo è bello, se svernicia anche mejo.. DELIRIO INTER
può essere....anche se le valvole le ho regolate tempo fa, ovviamente rispettando i valori della Casa.
E se fosse il kat ad opporre più contropressione del dovuto (rispetto ad un originale??)
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
magari devi regolare per benino apertura e chiusura valvole...adesso avendo il metallico ai più contropressione e magari i gas discarico non riescono a uscire completamente dal pistone e quindi aumentano la temp in camera e ti fanno detonare anticipatamente...
può essere ??
Se è solo la presenza del kat, la differenza, allora penso anche io sia la contropressione, certo che già prima eri al limite, basta benzina non di qualità e batteva in testa!
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Commenta