annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alleggerire!!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: Alleggerire!!

    Rchrome se sei lanciato in velocità secondo te c'è differenza per fermare 1300 kg e per fermarne solo 1000? poi se sei in salita, ma veramente salita ti assicuro che ti viene buono ogni singolo grammo che hai tolto, chiaro che costa ma il bello degli alleggerimenti è che devi tolgliere non metter su
    All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.

    Commenta


    • #72
      Re: Alleggerire!!

      Originariamente inviato da Luca318
      Rchrome se sei lanciato in velocità secondo te c'è differenza per fermare 1300 kg e per fermarne solo 1000? poi se sei in salita, ma veramente salita ti assicuro che ti viene buono ogni singolo grammo che hai tolto, chiaro che costa ma il bello degli alleggerimenti è che devi tolgliere non metter su

      nonono nn voglio dire che nn sia funzionante

      ho solo detto che è una modifica che nn mi ispira...nn la farei mai...tt qui...poi che tu lo voglia fare va benissimo e nn metto in dubbio i risultati che otterrai...
      QUID TUM?

      Commenta


      • #73
        Re: Alleggerire!!

        Originariamente inviato da Rchrome
        nonono nn voglio dire che nn sia funzionante

        ho solo detto che è una modifica che nn mi ispira...nn la farei mai...tt qui...poi che tu lo voglia fare va benissimo e nn metto in dubbio i risultati che otterrai...
        Pensa invece che io, come altri qui nel forum, che sono fissatello con il peso, ho gia' tolto parecchi Kg... e ti assicuro che si sentono
        Maverick


        Clio RS III
        Email: maverick@elaborare.org
        www.cacciafotografica.net

        Commenta


        • #74
          Re: Alleggerire!!

          basta poco per sentire differenze, già con uno montato l'auto cambia parecchio, è chiaro non nella guida di tutti i giorni, per sentire realmente le differenze bisogna viaggiare un pò allegri
          All those moments will be lost in time, like tears in rain. Time to die.

          Commenta


          • #75
            Re: Alleggerire!!

            Originariamente inviato da HyamStarz!
            il plexiglass cmq non è poi cosi leggero considerando che per avere una lastra di quelle dimensioni abbastanza resistente dovrebbe essere molto spessa e dunque è totalemente inutile..
            ci volevo fare i pannelli delle portiere.. ho preso la lastra piu fina che ho trovato da 3mm.. oltre al fatto che una mi si è rotta in mano appena si è piegata troppo, ho controllato il peso e un pannello in plexi pesava quanto i miei due originali,. stanno ancora li in cantina

            ho i miei dubbi che sia fatto in plexiglass il cofano del tuo amico.. specialemente se ci corre.. forse fiberglass..
            io provo a chiedere pero mi sembra fosse plexiglass. e non mi sembrava tanto molle
            G.Punto 1.3 JTDm 75cv Sintoflonata, 24 Km/l di media in tutta tranquillità

            Commenta


            • #76
              Re: Alleggerire!!

              Ecco cos'ho trovato:

              allora... partiamo dal materiale occorrente...

              - giornali vecchi (tipo quotidiano da strappare a striscette!)

              - rotoli di garze (tipo quelle da ospedale, a trama larga... non spenderci più di tanto)

              - colla vinilica (ricordi il vecchio vinavil che si scioglieva in acqua? ), prezzo più basso che trovi

              - gesso (scagliola è meglio!), tanto te ne vendono 5 kg come minimo.

              - alcuni recipienti "a perdere" dove mescolerai i composti.

              - un "pane" di paraffina (ti servirà per il distacco..)

              - pellicola trasparente da cucina (non vorrai rovinare il pezzo originale, vero? )

              - alcuni pennelli di diverse dimensioni... anche se più piccoli sono meglio è... (permettono di creare meno bolle d'aria)

              - domopack... (e poi ti spiego perchè)

              - resina epossidica con indurente -> NON prendere resina polyester perchè rende di meno, costa più o meno uguale ma resiste di meno alle vibrazioni

              - fibra di carbonio o fibra di vetro (non unidirezionale, minimo 150gr/mq)

              - una bomboletta di vernice (il colore non importa!)

              - tanta birra e tanta pazienza!

              Se ora hai tutto... incominciamo a creare il calco.

              Lascia in ammollo la carta in striscioline per 2/3 giorni e poi sbattila... si deve creare una sorta di pappetta molle... la scoli con un colino ma senza strizzarla... la metti in una vaschetta, poi prendi la colla vinilica crei un composo 50% acqua e 50% colla... fanne un bel pò perchè all'inizio si sbaglia sempre...
              Ci sei?...
              Bene... sei ad 1/10000000000 dell'opera! (scherzo!)

              Ora mescola l'acqua collosa con la "pappetta" di carta e spolvera il tutto con la scagliola... devi ottenere un composto non troppo fluido... diciamo della densità del dentifricio...
              bene... ora hai 10 secondi poi esploderà il tutto!!! ( )
              Calcola che hai un "tempo di azione" di circa 30/40 minuti!

              Rivesti il pezzo con la pellicola trasparente tirandola bene... in maniera che non si creino pieghette all'esterno...

              Prendi le garze tagliate in strisce di 20cm e immergile nello "slimer" in maniera che si impregnino bene e incomincia a disporle sul pezzo. Nel momento in cui fai uno stampo fuoriesci dai "bordi" dell'originale di qualche cm.

              Consiglio di alternare l'orientamento per dare maggiore rigidità e resistenza allo stampo.

              Io inserisco anche dei fili di ferro (cartavetrati) per irrobustire la struttura...

              Una volta che hai disposto una decina di strati dovresti avere uno spessore di 15/20 mm...

              bene... ora lascia "riposare al caldo" per almeno 2 ore... poi togli il pezzo originale e... miracolo! Viene via come niente senza aver rovinato nulla! ( )

              Bene... ora lasciamo riposare lo stampo per almeno 20/24 ore... deve indurirsi bene! (mettilo in un luogo caldo...)

              ora l'arrost... ehm... lo stampo è quasi finito...
              prendiamo la bomboletta e spruzziamo un paio di strati di vernice all'interno... chiaramente rispettando i tempi tra una mano e l'altra... questo perchè la sostanza dello stampo è molto porosa e rischierebbe di assorbire troppo la paraffina...

              lascia asciugare al sole 12/24 ore...

              pensavi di cavartela con poco, eh?

              ora lo stampo è definitivamente finito!

              passiamo alla realizzazione dell'oggetto in fibra di carbonio/vetro...

              taglia 3 o 4 fazzoletti di fibra delle dimensioni giuste, lasciando che questi fazzoletti escano dallo stampo per un cm per parte.
              Non usare un solo strato, sarebbe troppo fragile... e usarne 5 sarebbe troppo... dai 3 ai 4 vanno bene...

              ora usa il "panetto" di paraffina all'interno dello stampo stando bene attento che si disponga uniformemente.. magari usa uno straccio di lana per aiutarti... la lana è ottima!
              Ora incominciamo a preparare la resina con il catalizzatore. Le dosi di mescola dovreti saperle... se hai comprato la resina polyester (tirchio!!!) dovrai usare un 3%, se invece hai accquistato una resina epossidica leggi le istr. dell'indurente ma non esagerare altrimenti avrai un "tempo d'azione" di qualche minuto...

              dai una spennellata di resina all'interno dello stampo. Molti non lo danno e poi, a pezzo finito, si ritrovano con le fibre in alcuni punti completamente esposte.
              Incomincia a impregnare su un piano di lavoro i "fazzoletti" con la resina e poi disponili all'interno stando bene attento, con un pennello, a "tamburellarci" sopra per farli aderire perfettamente allo stampo e per far uscire le bollicine d'aria. Non mettere troppa resina se no diventa fragile...
              I fazzoletti mettili con trame orientate differentemente in maniera tale da accrescere la robustezza alle sollecitazioni nelle varie direzioni!

              Una volta che hai "spalmato" bene sia i tessuti che la resina prendi un pezzo di domopak (o una sottomarca, è indifferente!) e appoggiandolo sopra ai "fazzoletti" premi per spingere verso l'esterno la resina in eccesso...

              ora non resta che aspettare con calma... metti il tutto in forn... ehm... posto caldo e... 12/20 ore ( ) il pollo è cotto.

              Usa una pinza (tranquillo... se hai seguito le mie istruzioni non avrai problemi) per estrarre il pezzo dal calco stando ben attento con i beccucci a prendere solo la parte in eccesso (ora capisci perchè ti ho voluto far tenere il tessuto più lungo di 1 cm... e cmq lo stampo dovrebbe essere più "grande" di 3 cm del pezzo originale, quindi un margine di errore di 4 cm!!!!)

              Ora che hai tirato fuori il pezzo osserva bene i punti dove compaiono dei "buchetti"... li si erano formate delle bollicine e non hai tamburellato bene... ok... ora ricominci da capo!!!

              Ferma, sto scherzando..
              Prendi una goccia di resina e poi la passi nel punticino...

              poi con carta abrasiva del 1000 o 1200 mista ad acqua dai una bella passata a tutto l'esterno.

              Con un trapano ed una fresetta asporti la parte di fibra in eccesso. Non tagliare con il seghetto alternativo se no rovini tutto!!!!

              Bene... ora una bella pulita ed il pezzo è pronto per una verniciata... ache se io preferisco dare sopra solo un 4/5 mani di trasparente lucido...

              Bene... ora hai finito... (i buchi li fai dopo con il trapano ricordandoti di farne prima uno piccolo e poi casomai allargandolo!)
              M-Parts:

              Pop-off

              Regolatore Pressione

              E-mail

              Commenta


              • #77
                Re: Alleggerire!!

                Originariamente inviato da Maverick
                Pensa invece che io, come altri qui nel forum, che sono fissatello con il peso, ho gia' tolto parecchi Kg... e ti assicuro che si sentono
                sisisisisi nn lo metto in dubbio...

                ma raga se uno togliendo la ruota di scorta (cosa che mi andrebbe anche di fare) e mettesse quegli aggeggi spray che metti nela gomma bucata che tappano il buco, che dite funzionano????
                QUID TUM?

                Commenta


                • #78
                  Re: Alleggerire!!

                  Originariamente inviato da TeoIntegrale
                  Ecco cos'ho trovato:

                  allora... partiamo dal materiale occorrente...

                  - giornali vecchi (tipo quotidiano da strappare a striscette!)

                  - rotoli di garze (tipo quelle da ospedale, a trama larga... non spenderci più di tanto)

                  - colla vinilica (ricordi il vecchio vinavil che si scioglieva in acqua? ), prezzo più basso che trovi

                  - gesso (scagliola è meglio!), tanto te ne vendono 5 kg come minimo.

                  - alcuni recipienti "a perdere" dove mescolerai i composti.

                  - un "pane" di paraffina (ti servirà per il distacco..)

                  - pellicola trasparente da cucina (non vorrai rovinare il pezzo originale, vero? )

                  - alcuni pennelli di diverse dimensioni... anche se più piccoli sono meglio è... (permettono di creare meno bolle d'aria)

                  - domopack... (e poi ti spiego perchè)

                  - resina epossidica con indurente -> NON prendere resina polyester perchè rende di meno, costa più o meno uguale ma resiste di meno alle vibrazioni

                  - fibra di carbonio o fibra di vetro (non unidirezionale, minimo 150gr/mq)

                  - una bomboletta di vernice (il colore non importa!)

                  - tanta birra e tanta pazienza!

                  Se ora hai tutto... incominciamo a creare il calco.

                  Lascia in ammollo la carta in striscioline per 2/3 giorni e poi sbattila... si deve creare una sorta di pappetta molle... la scoli con un colino ma senza strizzarla... la metti in una vaschetta, poi prendi la colla vinilica crei un composo 50% acqua e 50% colla... fanne un bel pò perchè all'inizio si sbaglia sempre...
                  Ci sei?...
                  Bene... sei ad 1/10000000000 dell'opera! (scherzo!)

                  Ora mescola l'acqua collosa con la "pappetta" di carta e spolvera il tutto con la scagliola... devi ottenere un composto non troppo fluido... diciamo della densità del dentifricio...
                  bene... ora hai 10 secondi poi esploderà il tutto!!! ( )
                  Calcola che hai un "tempo di azione" di circa 30/40 minuti!

                  Rivesti il pezzo con la pellicola trasparente tirandola bene... in maniera che non si creino pieghette all'esterno...

                  Prendi le garze tagliate in strisce di 20cm e immergile nello "slimer" in maniera che si impregnino bene e incomincia a disporle sul pezzo. Nel momento in cui fai uno stampo fuoriesci dai "bordi" dell'originale di qualche cm.

                  Consiglio di alternare l'orientamento per dare maggiore rigidità e resistenza allo stampo.

                  Io inserisco anche dei fili di ferro (cartavetrati) per irrobustire la struttura...

                  Una volta che hai disposto una decina di strati dovresti avere uno spessore di 15/20 mm...

                  bene... ora lascia "riposare al caldo" per almeno 2 ore... poi togli il pezzo originale e... miracolo! Viene via come niente senza aver rovinato nulla! ( )

                  Bene... ora lasciamo riposare lo stampo per almeno 20/24 ore... deve indurirsi bene! (mettilo in un luogo caldo...)

                  ora l'arrost... ehm... lo stampo è quasi finito...
                  prendiamo la bomboletta e spruzziamo un paio di strati di vernice all'interno... chiaramente rispettando i tempi tra una mano e l'altra... questo perchè la sostanza dello stampo è molto porosa e rischierebbe di assorbire troppo la paraffina...

                  lascia asciugare al sole 12/24 ore...

                  pensavi di cavartela con poco, eh?

                  ora lo stampo è definitivamente finito!

                  passiamo alla realizzazione dell'oggetto in fibra di carbonio/vetro...

                  taglia 3 o 4 fazzoletti di fibra delle dimensioni giuste, lasciando che questi fazzoletti escano dallo stampo per un cm per parte.
                  Non usare un solo strato, sarebbe troppo fragile... e usarne 5 sarebbe troppo... dai 3 ai 4 vanno bene...

                  ora usa il "panetto" di paraffina all'interno dello stampo stando bene attento che si disponga uniformemente.. magari usa uno straccio di lana per aiutarti... la lana è ottima!
                  Ora incominciamo a preparare la resina con il catalizzatore. Le dosi di mescola dovreti saperle... se hai comprato la resina polyester (tirchio!!!) dovrai usare un 3%, se invece hai accquistato una resina epossidica leggi le istr. dell'indurente ma non esagerare altrimenti avrai un "tempo d'azione" di qualche minuto...

                  dai una spennellata di resina all'interno dello stampo. Molti non lo danno e poi, a pezzo finito, si ritrovano con le fibre in alcuni punti completamente esposte.
                  Incomincia a impregnare su un piano di lavoro i "fazzoletti" con la resina e poi disponili all'interno stando bene attento, con un pennello, a "tamburellarci" sopra per farli aderire perfettamente allo stampo e per far uscire le bollicine d'aria. Non mettere troppa resina se no diventa fragile...
                  I fazzoletti mettili con trame orientate differentemente in maniera tale da accrescere la robustezza alle sollecitazioni nelle varie direzioni!

                  Una volta che hai "spalmato" bene sia i tessuti che la resina prendi un pezzo di domopak (o una sottomarca, è indifferente!) e appoggiandolo sopra ai "fazzoletti" premi per spingere verso l'esterno la resina in eccesso...

                  ora non resta che aspettare con calma... metti il tutto in forn... ehm... posto caldo e... 12/20 ore ( ) il pollo è cotto.

                  Usa una pinza (tranquillo... se hai seguito le mie istruzioni non avrai problemi) per estrarre il pezzo dal calco stando ben attento con i beccucci a prendere solo la parte in eccesso (ora capisci perchè ti ho voluto far tenere il tessuto più lungo di 1 cm... e cmq lo stampo dovrebbe essere più "grande" di 3 cm del pezzo originale, quindi un margine di errore di 4 cm!!!!)

                  Ora che hai tirato fuori il pezzo osserva bene i punti dove compaiono dei "buchetti"... li si erano formate delle bollicine e non hai tamburellato bene... ok... ora ricominci da capo!!!

                  Ferma, sto scherzando..
                  Prendi una goccia di resina e poi la passi nel punticino...

                  poi con carta abrasiva del 1000 o 1200 mista ad acqua dai una bella passata a tutto l'esterno.

                  Con un trapano ed una fresetta asporti la parte di fibra in eccesso. Non tagliare con il seghetto alternativo se no rovini tutto!!!!

                  Bene... ora una bella pulita ed il pezzo è pronto per una verniciata... ache se io preferisco dare sopra solo un 4/5 mani di trasparente lucido...

                  Bene... ora hai finito... (i buchi li fai dopo con il trapano ricordandoti di farne prima uno piccolo e poi casomai allargandolo!)
                  e cn questa "ricetta" viene fuori un bell'arosto di fibra di carbonio???? ma cn anche le venature???

                  opp in fibra di vetro???sai che nn ti ho seguito??
                  QUID TUM?

                  Commenta


                  • #79
                    Re: Alleggerire!!

                    Originariamente inviato da Marco M.
                    eh ma ammortizzatori non regolabili....come fai?
                    E' come avessi la macchina su ammortizzatori non tarati specificatamente, dal canto mio se inizio ad alleggerire la mia, gli ammortizzatori regolabili li metto come obbligatori anche per questo....
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #80
                      Re: Alleggerire!!

                      Originariamente inviato da TeoIntegrale
                      la mia ha gia la moquette sotto i sedili dietro

                      320, ma quella è l'unica legge che regolamenta le modifiche agli interni?
                      quindi teoricamente potrei ricostruirli in carbonio?
                      Ohh non lo so con sicurezza, so che non puoi lasciare carrozzeria a nudo se è prevista la moquette in sede di omologazione, tant'è che sugli impianti a metano dove si costruiscono staffe apposite per sostenere e/o vincolare le bombole, poi la moquette va rifatta!
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X