annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Debimetro a filo caldo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Debimetro a filo caldo

    Dato che sembrava avessi problemi con il debimetro (dico sembrava perchè era solo un falso allarme) vorrei sapere qualcosa in più su questo componente fondamentale...cosa si intende per debimetro a filo caldo? E' l'unico tipo di debimetro esistente o ce ne sono altri?
    Graziasssss

  • #2
    Re: Debimetro a filo caldo

    Il debimetro "a filo caldo" è un sensore che permette di determinare quanta aria e a che temperatura entra nel motore, in pratica si tratta di un "filo" in materiale speciale (platino e materiali simili) che viene mantenuto dalla centralina ad una temperatura, quando il motore aspira aria, questo "filo" viene raffreddato, quindi necessita di ulteriore corrente per essere mantenuto alla temperatura prefissata. Questo è il segnale per la centralina di quanta benzina iniettare.
    E' molto preciso come sensore (forse il più preciso finchè è efficiente) ma non è l' unico sensore del genere, in principio si usava il debimetro a paletta, in pratica c'era una paletta su una molla calibrata ed un potenziometro che si apriva in base all'aria che il motore aspira, questo fornisce alla centralina la massa d'aria entrante nel motore, in più c'è un sensore di temperatura, per appunto misurare la temperatura dell' aria entrante.
    Questo è il sistema più semplice, ma è quello che fa perdere di più al motore, in quanto tende a strozzare un po' l'aspirazione.
    Infine ci sono sensori particolari come gli APS che misurano la pressione atmosferica comunicandolo alla centralina, c'è il solito sensore di temperatura, ma al contrario degli altri sistemi, viene dato molto più peso ad altri sensori come il sensore posizione farfalla (o farfalle) acceleratore, pressione del turbo ecc.
    Questo sistema non è precisissimo, ma è quello meno invasivo per l'aspirazione, ed è quello che consente le maggiori prestazioni al motore, in quanto non da perdite di carico in aspirazione.
    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
    /// "M", the most powerful letter in the world ///

    Commenta


    • #3
      Re: Debimetro a filo caldo

      Ok...senti puoi dirmi come si regola la centralina a seconda della temperatura dell'aria in entrata?
      Ah...un'ultima cosa: c'è qualche legge fisica che lega univocamente la temperatura alla massa d'aria entrante?
      Ultima modifica di ReD aRRoW; 16-07-2005, 14:47.

      Commenta


      • #4
        Re: Debimetro a filo caldo

        Originariamente inviato da ReD aRRoW
        Ok...senti puoi dirmi come si regola la centralina a seconda della temperatura dell'aria in entrata?
        Ah...un'ultima cosa: c'è qualche legge fisica che lega univocamente la temperatura alla massa d'aria entrante?
        Non è una domanda facile da rispondere, perchè la centralina non si basa solo sui dati del debimetro per funzionare, ma acquisisce segnali da molti altri sensori (sonda lambda, sensore posizione farfalla, sensore battito in testa, temperatura del motore ecc..) per cui non è facile dire come si comporta al variare della temperatura.
        Una legge per determinare la quantità di ossigeno nell' aria al variare della temperatura c'è, ma sai benissimo che entrano in funzione tantissimi fattori, umidità, pressione atmosferica ecc. che sfasano qualsiasi valutazione "matematica"
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #5
          Re: Debimetro a filo caldo

          ok...grazie per le spiegazioni e ... per la pazienza...

          Commenta


          • #6
            Re: Debimetro a filo caldo

            prova qui....
            http://dma.ing.uniroma1.it/users/m_fluid_c1/index.html

            nella cartella materiale...
            scarica il file experimental.pdf .... leggi il paragrafo su anemometria a filo caldo...
            ora non funziona il server, altrimenti ti avrei postato il link diretto, ma prima o poi torna online....
            E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

            Commenta


            • #7
              Re: Debimetro a filo caldo

              Ha ragione 320 (come sempre) .

              Per quel che mi riguarda (fiesta zetec) sulle mk5 il debimetro a filo caldo ( mass air sensor) è stato rimpiazzato dal sensore pressione...
              E lo stesso motore rispetto a quando era montato sulle mk4 come la mia, consuma generalmente di più... e non per il peso certamente!

              Io, dopo aver ottimizzato tutta l'aspirazione, mi rimane il cruccio di questo benedetto debimetro che strozza... per cui ne ho preso uno scrificale per 10 euro su cui volevo fare una lavorazione che lo faccia assomigliare a quelli "racing" americani, che in effetti promettono incrementi notevoli di potenza, anche se forse la precisione della lettura va un po' a farsi benedire... cosiccome i consumi bassi!

              Io provo...mal che vada rimonto il suo!
              ...escogito ergo sum!

              Commenta


              • #8
                Re: Debimetro a filo caldo

                ma quale racing.............!!!!!!!!!il debimetro è un sensore lui deve leggere e basta............a livello di strozzatuara poi l'effetto è trascurabile per le portate di auto stradali..........
                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Re: Debimetro a filo caldo

                  ... ma tu hai presente bene come è fatto un maf ? (errata corrige: la F sta per FLOW) ... e come avere un secondo corpo farfallato semichiuso!!!

                  l'aspetto del mio è molto simile a questo:http://www.fordscorpio.co.uk/cleanmaf.htm

                  E LA LAVORAZIONE CHE INTENDEVO E' PRATICAMENTE QUESTA:
                  http://www.mn12performance.com/mn12how-to/maf/maf.htm.

                  e ci sarà un perchè se fai una ricerca in rete ci sono CENTINAIA di siti usa che vendono componenti tipo questi
                  http://www.fbodymotorsports.com/93_0...r_Flow_Sensors

                  sino a che avevo l'imboco aria dal serpentone originale, la sezione dell' ingresso aria era simile a quel che avanza nel mio maf di superfice libera, per cui segarlo se avevi un collo di clessidra altrove era sicuramente inutile! ma ora che ho spalancato tutto, ed in funzione del fatto che il mio motore beneficia molto dell' abbattimento di pareti lato aspirazione, credo che con questa modifica qualcosa migliorerà!

                  e se non migliora, o peggio non funziona bene... CICCIA... come ho detto il mio maf originale resta bello sano e pronto per venir ripristinato!
                  ...escogito ergo sum!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Debimetro a filo caldo

                    Prova..
                    forse pero' ti misurera un po' meno aria di quella che passera' effettivamente e quindi forse girerai un po' magro ?
                    Puo' essere ? visto che passera' di piu' aria sotto e meno nel sensore..
                    Provare provare

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X