annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lubrificazione a carter secco

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lubrificazione a carter secco

    Carissimi amici di ElaborarE
    sono un ragazzo di 15 anni che va' pazzo x le auto pompate, e sono qui per porvi un quesito che cosa significa lubrificazione a carter secco e che vantaggi offre?
    Sarò infinitamente grato a chi mi risponde
    Ciao a tutti....

  • #2
    Non lo so di sicuro, ma ci provo:
    Tali motori non hanno la coppa dell'olio, questo infatti viene raccolto da una pompa in un serbatoio separato. Penso che i vantaggi siano che la pressione dell'olio sia la stessa anche in curva, invece nella tradizionale coppa, l'olio va in quà e là e la pompa può rimanere a secco di olio.
    Poi il motore può essere posizionato più in basso, visto che la coppa non c'è, abbassando quindi il baricentro dell'auto e quindi migliorando la tenuta di strada.
    Ci avrò azzeccato? bo....

    Hai il Sì pompato ?!!
    Ultima modifica di Gheblar; 21-01-2002, 21:36.
    Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
    Fin che c'è TURBINA c'è speranza
    Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
    Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
    Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

    Commenta


    • #3
      Il carter secco è un metodo di lubrificazione che prevede il serbatoio dell'olio non nel carter, ma in un apposita sezione, da cui si rifornisce la pompa.
      Questo permette di avere un motore meno esteso in altezza, e quindi di poterlo abbassare, in modo tale da abbassare anche il baricentro e miglirorare il rendimento dinamico dell'auto.
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • #5
        il carter secco nn raccoglie l'olio in coppa come nei motori tradizionali, bensì in un serbatoio separato.
        sono presenti 2 o più pompe, una di mandata e 1 o più di ritorno..infatti in ritorno nn c'è solo olio ma anche schiuma, che viene poi separata da un decantatore. le pompe di ritorno hanno una maggior portata, e provocano inoltre una depressione all'interno del basamento, cosa che ha un effetto positivo

        il motore si riduce in altezza, e quindi si può abbassare, ed inclinare, nn avendo più il vincolo del livello dell'olio.

        nelle curve ed in acc e frenata nn si corre iil rischio di rimanere con la pompa che nn aspira olio, e di fondere....

        all'interno del basamento nn c'è la nebbia d'olio che si forma normalmente, in questo modo l'albero motore ha meno resistenza, lavorando in un ambiente più povero di olio (parlando di aria che lo circonda..)
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
        V.T.R. club XXX
        member

        Commenta


        • #6
          Bravi ragazzi , siete molto preparati . Inoltre considerate anche che il circuito di lubbrificazione a carter secco permette di mantenere l'olio sempre in temperatura ottimale avendo il serbatoio separato e raffreddato con uno scambiatore di calore.
          Inoltre a parita' di lubbrificante (ad es. 10litri d'olio) possiamo avere pressioni dell'ordine dei 10bar sugli iniettori dell'olio che quindi permettono in maggior raffreddamento e lubbrificazione di parti delicate come il cielo dei pistoni , bronzine albero motore ecc. ecc. Grazie alle migliori performance di questo sistema (che e' molto costoso) dato dal minor peso del blocco motore , minor altezza del motore stesso , maggior durata delle caratteristiche dell'olio nel tempo , la lamborghini murcielago e' riuscita a ridurre del 15% il peso del motore e abbassare a 10l o 12l (non ricordo) il quantitativo di olio dell'intero impianto Il vecchio 12 cilindri infatti aveva bisogno di 15 litri d'olio ad ogni cambio ...........

          Commenta


          • #7
            PER GHEBLAR
            Si è abbastanza "pompato" a me piace un kasino e fa anke un gran bordello. Hai per caso familiarità con i si elaborati?

            CMQ grazie a tutti per le vostre informazioni ne farò tesoro

            Commenta


            • #8
              Messaggio originariamente postato da Si#TURBO#
              PER GHEBLAR
              Hai per caso familiarità con i si elaborati?
              hemm... sì... abbastanza direi proprio di sì....

              Guarda anche a questa pagina: http://195.32.104.21/forum/vbulletin...0&pagenumber=1

              Al tuo che modifiche hai fatto?
              Ultima modifica di Gheblar; 22-01-2002, 22:06.
              Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
              Fin che c'è TURBINA c'è speranza
              Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
              Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
              Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

              Commenta


              • #9
                NON SI VEDE!!!


                GRazie a TuTtI. anke io nn avevo mai capito cosa volesse dire carter secco e le differenze. thx

                | My Website | My Blog | My Flickr |

                Commenta


                • #10
                  PER GHEBLAR


                  Ke f**ata!!!!!!! Scusa se ho impiegato un pò di tempo a risponderti ma mi hanno ricoverato d' urgenza all' ospedale per lo shock!!! è veramente una bomba...."Quanto fa?".
                  Devo ammettere che il mio... non è proprio così cmq su ho 75cc Polini, marmitta Simonini,filtro aria artigianle(l'ho fatto con le casse dello stereo)....e altre cosine. Purtroppo è da un pò ke non lo uso perchè l'ho aperto e gli sto lavorando il carter e quando lo rimonto ne approfitto per cambiare l'albero:ne hai qualcuno da consigliarmi?io pensavo al Mazzuchelli anticipato.va bè.
                  Se mi vuoi rispondere con una e-m@ile questo è il mio indirizzo:"gpierpaoli@libero.it".

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X