annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

    Buongiorno a tutti, vorrei chiedere a chi ha un Fiat Coupè 2.0 16v, se ha riscontrato questi incovenienti,perchè non so, se è una problema di questa Fiat Coupè, oppure un difetto di fabrica,cmq ieri pomeriggio, stavo controllando questa Coupè del "99", per problemi di temperatura, premetto che è il 2000 16v i.e. aspirato con 138cv e nessuna modifica,l'auto ha quasi 125.000 km, e ,non sono mai stati sostituiti: cinghie di distribuzione,candele (infatti l'auto a freddo ci mette un bel po ad accendersi e il minimo è molto irregolare),mai fatte fascie e guarnizioni della testa,e ieri il mio amico per fare qualche drift,la porta in zona rossa più volte "è andato anche oltre" ,quando poi si è fermato e l'auto a cominciato a puzzare e a fumare dal cofano e da sotto le ruote,e la lancetta era arrivata a 130 nel giro di pochi secondi,cosi gli dico di fermarsi e di non fare più una cosa del genere,vista la scarsa manutenzione e il chilometraggio elevato,aspettiamo un 1/4 d'ora e l'auto ritorna a segnare 90°,e così ci muoviamo, e notiamo che la temperatura non sta sui 90° stabili, ma bensi quasi a 100° ma senza fumare,c'era solo un leggero fumo, che faceva anche da spenta, dopo aver aspettato il 1/4 d'ora,e proveniva dai tubi del radiatore vicino la testa,ma finchè camminavamo l'auto si manteneva sui 99/103°,invece da ferma toccavo quasi i 115°,ma senza fumare o dare ulteriori problemi,la ventola funzionava anche se interveniva per pochi secondi e in più riprese,ma sembrava che il suo effetto era inutile visto che la temp. rimaneva un po elevata,ho controllato l'acqua e c'era tutta il radiatore è a posto "credo" e la ventola gira,però io temo che mi sono messo paura per niente,perchè la lancetta segna sempre oltre i 100° ma l'auto non fuma,non vorrei che il bulbo è difettoso e mi segna la temp. sbagliata facendo accendere la ventola in maniera errata.Ho pensato anche che sia un problema
    che da per il chilometraggio elevato,l'uso,e la scarsa manutenzione.

    Secondo voi, propietari di Fiat Coupè 2.0 16v che temperatura lavora la vostra?
    Mai successo niente di simili?

    Ripeto l'auto mantiene i 100° anche cammindo,stirandola a 4500/5000 che a 2000/2500,eh!! dimenticavo,il motore cmq scalda in una maniera allucinante,sembra un altoforno.

    Dite la vostra!!!

    Thanks.
    Ultima modifica di Daniele84; 23-09-2005, 19:50.

  • #2
    Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

    Ciao!
    Io nn ho una Fiat Coupè, ma mi è successo qualche cosa di simile, e visto che nessun altro risponde, per lo meno prova a fare questo:
    Dovresti provare a controllare il Sensore della Temperatura per vedere se si è starato ( cosa possibile ), controllare se i livelli sono Ok ( es Acqua, anke se avevi detto ke era OK ), controllare i condotti ke portano l'acqua dalla vasketta al radiatore ecc,in maniera accurata,cerca di vedere se i tubi sono danneggiati, cercando soprattutto piccoli tagli ( ke magari a regime normale non perdono acqua, ma andando ad affondare e con l'aumento della pressione possono perdere liquido ), visto i km e la scarsa manutenzione dovrebbe fargli fare un bel controllo....non vorrei azzardare troppo, ma ti dico ( al massimo mi smentiranno ) di controllare guarnizioni testata (visto ke ci sei controllasse anche le guarnizioni dei collettori di scarico ), ma soprattutto controllasse lo stato della Turbina, perchè dopo aver fatto delle belle aperte, lasciar girare il motore a bassi giri non serve solo al motore, ma ancke la turbina, la quale sicuramente dopo tutti quei km nn starà bene, per evitare prob con i cuscinetti ( se non ricordo male ), e quindi di romperla, ah...credo sia opportuno ( se la temp è salita tanto in alto ) di anticipare il cambio olio.

    Spero di esserti stato d'aiuto e soprattutto di non aver detto CA.....Te.

    Commenta


    • #3
      Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

      Originariamente inviato da Iado
      Ciao!
      Io nn ho una Fiat Coupè, ma mi è successo qualche cosa di simile, e visto che nessun altro risponde, per lo meno prova a fare questo:
      Dovresti provare a controllare il Sensore della Temperatura per vedere se si è starato ( cosa possibile ), controllare se i livelli sono Ok ( es Acqua, anke se avevi detto ke era OK ), controllare i condotti ke portano l'acqua dalla vasketta al radiatore ecc,in maniera accurata,cerca di vedere se i tubi sono danneggiati, cercando soprattutto piccoli tagli ( ke magari a regime normale non perdono acqua, ma andando ad affondare e con l'aumento della pressione possono perdere liquido ), visto i km e la scarsa manutenzione dovrebbe fargli fare un bel controllo....non vorrei azzardare troppo, ma ti dico ( al massimo mi smentiranno ) di controllare guarnizioni testata (visto ke ci sei controllasse anche le guarnizioni dei collettori di scarico ), ma soprattutto controllasse lo stato della Turbina, perchè dopo aver fatto delle belle aperte, lasciar girare il motore a bassi giri non serve solo al motore, ma ancke la turbina, la quale sicuramente dopo tutti quei km nn starà bene, per evitare prob con i cuscinetti ( se non ricordo male ), e quindi di romperla, ah...credo sia opportuno ( se la temp è salita tanto in alto ) di anticipare il cambio olio.

      Spero di esserti stato d'aiuto e soprattutto di non aver detto CA.....Te.
      è 2000 aspirato la sua...

      con la mia cmq mai visto più di 90° di acqua,in ogni situazione...

      Commenta


      • #4
        Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

        ah.............

        Ricordavo fossero tutte Trubo !!

        Vabò...
        ...visto che mi hai fatto notare solo quello puoi comunque prendere in considerazione il resto.

        Commenta


        • #5
          Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

          Allora non mi sbagliavo!!! che deve stare a 90° stabili in qualsiasi velocità e regime la usi.

          Io cmq controllerò tutto l'impianto di rafreddamento,usero il liquido refrigerante buono "quello che se arriva a 115° non bolle".

          Cmq ho pensato che sia la testata che da problemi,e poi a voi vi scalda molto? il cofano motore non si puo aprire manda vampate di calore forti,e poi si sente una leggera puzza di plastica squagliata dietro la testata dove ci sono i fili e tubi ecc.
          Ultima modifica di Daniele84; 14-08-2005, 14:23.

          Commenta


          • #6
            Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

            ....considera comunque ke è estate...e ke è normale ke la temperatura salga un po di più ( sul libretto cmq ci dovrebbe essere scritta la temperatura di lavoro...controlla ),per l'odore di plastica e per il fumo.....come sopra.

            Commenta


            • #7
              Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

              Si bravo infatti dovrei guardare sul manuale.mi ero dimenticato.

              cmq speriamo bene perchè ci devono partire mercoledì per Nettuno,sono 60km ma non si sa mai.

              Commenta


              • #8
                Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

                mi sembra un po' troppo... io quando corro sto sui 70° sia andando piano che tirandola... se sono in mezzo al traffico sale a 90° ma non va mai oltre... e quando riparto ed ho strada libera dopo un po' torna a 70°.... falla controllare subito...

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

                  E infatti, penso che faro così,anche se per adesso i meccanici sono chiusi,e ci devono partire,perciò quello che rientra nelle mie possibiltà lo faccio subito,e poi se ne parlerà a settembre dal meccanico.
                  Perchè non vorrei fare un bel fritto di motore fiat.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema Temperatura Fiat Coupè 2.0 16v

                    Non vorrei dirti una cosa per un'altra, ma l'auto di un mio amico aveva lo stesso problema di temperatura piuttosto alta e ballerina... La causa di tutto era la guarnizione della testata ancdata che aveva fatto filtrare dell'acqua ed aveva cotto completamente pistoni etc etc... Spero di sbagliarmi, ma i sintomi sono quelli... Falla controllare al più presto, anche se penso che sia troppo tardi...
                    Una sola domanda: come la senti andare? Un pò a fatica? Và come prima?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X