Buongiorno a tutti!!! Considerando che mi sono stufato di smontare la vettura senza venire a capo di un problemino e che ho a disposizione l'esperienza di tutto il forum (senz'altro qualcuno conoscerà benino la opel corsa speriamo...) ho deciso di postare una richiesta di aiuto per eliminare un comportamento anomalo della mia Opel corsa 1400 sport SI del 1994.
Il problema è il seguente: fin da quando ho acquistato il veicolo durante la guida si è manifestata una leggera tendenza a "tirare" a sinistra ma mai in modo fastidioso e tale da inficiare la sicurezza. Recentemente ho montato le molle ribassate (in attesa di acquistare gli ammortizzatori orap) vogtland e sono cominciati i guai inquanto dopo tale operazione e nonostante abbia fatto registrare e ricontrollare la convergenza e l'assetto ruote la opel tira inesorabilmente a sinistra in accellerazione e badate bene solo in tale frangente! Infatti sia durante il moto a velocità costante, sia durante le decellerazioni più brusche il veicolo è stabile tanto da potere togliere le mani dal volante e non registrare alterazioni della traettoria (esperimento ovviamente eseguito in luogo più che sicuro e deserto..). Ho personalmente, dopo un paio di meccanici, smontato il tutto e non riesco a capire il perchè di tale comportamento considerando il fatto che:
1) le gomme sono perfette e non deformate; ho provato a scambiare le anteriori con le posteriori e nulla è successo !!
2) i cerchi sono equilibrati ma nonostante questo sullo sterzo si avverte una leggera vibrazione verso i 100Km/h già presente anche con i cerchi in lamiera originali e per nulla attenuata dopo il montaggio degli OZ superturismo.
3) gli ammortizzatori sono leggermente ko ma provando ad invertire il destro anteriore con il sinistro non ho registrato nessuna variazione (tanto li devo cambiare tra poco).
4) il differenziale non presenta danni o alterazioni e i semiassi sono integri e non si presentano giochi anomali.
5) l'incremento del difetto in seguito al ribassamento porta a pensare una dipendenza dagli angoli caratteristici delle sospensioni.....ma come?????
6) la barra antirollio sembra ben salda e gli attacchi non sembrano deformati .
A questo punto sto cominciando a perdere i capelli dalla rabbia!!!
Quindi.....qualcuno ha qualche suggerimento sul da farsi???
I meccanici ai quali mi sono rivolto non hanno risolto proprio nulla.....
Premetto che il veicolo , pur avendo subito un urto nella parte anteriore , non ha deformazioni telaistiche ma solo.....i fari supportati dal fil di ferro !!!!! (se becco il carrozziere che li ha riparati così ...lo uccido...).E ovviamente prima del montaggio molle andava benissimo......vabbeh......danni indiretti del "morbo dell'elaboratore folle".....
La palla a voi.......sperando di avere qualche buon consiglio.
Il problema è il seguente: fin da quando ho acquistato il veicolo durante la guida si è manifestata una leggera tendenza a "tirare" a sinistra ma mai in modo fastidioso e tale da inficiare la sicurezza. Recentemente ho montato le molle ribassate (in attesa di acquistare gli ammortizzatori orap) vogtland e sono cominciati i guai inquanto dopo tale operazione e nonostante abbia fatto registrare e ricontrollare la convergenza e l'assetto ruote la opel tira inesorabilmente a sinistra in accellerazione e badate bene solo in tale frangente! Infatti sia durante il moto a velocità costante, sia durante le decellerazioni più brusche il veicolo è stabile tanto da potere togliere le mani dal volante e non registrare alterazioni della traettoria (esperimento ovviamente eseguito in luogo più che sicuro e deserto..). Ho personalmente, dopo un paio di meccanici, smontato il tutto e non riesco a capire il perchè di tale comportamento considerando il fatto che:
1) le gomme sono perfette e non deformate; ho provato a scambiare le anteriori con le posteriori e nulla è successo !!
2) i cerchi sono equilibrati ma nonostante questo sullo sterzo si avverte una leggera vibrazione verso i 100Km/h già presente anche con i cerchi in lamiera originali e per nulla attenuata dopo il montaggio degli OZ superturismo.
3) gli ammortizzatori sono leggermente ko ma provando ad invertire il destro anteriore con il sinistro non ho registrato nessuna variazione (tanto li devo cambiare tra poco).
4) il differenziale non presenta danni o alterazioni e i semiassi sono integri e non si presentano giochi anomali.
5) l'incremento del difetto in seguito al ribassamento porta a pensare una dipendenza dagli angoli caratteristici delle sospensioni.....ma come?????
6) la barra antirollio sembra ben salda e gli attacchi non sembrano deformati .
A questo punto sto cominciando a perdere i capelli dalla rabbia!!!
Quindi.....qualcuno ha qualche suggerimento sul da farsi???
I meccanici ai quali mi sono rivolto non hanno risolto proprio nulla.....
Premetto che il veicolo , pur avendo subito un urto nella parte anteriore , non ha deformazioni telaistiche ma solo.....i fari supportati dal fil di ferro !!!!! (se becco il carrozziere che li ha riparati così ...lo uccido...).E ovviamente prima del montaggio molle andava benissimo......vabbeh......danni indiretti del "morbo dell'elaboratore folle".....
La palla a voi.......sperando di avere qualche buon consiglio.
Commenta