Cari amici,
ieri ho trovato in una concessionaria una stupenda Peugeot 106 1.6 Rallye del '97. Ci si innamora a prima vista, nessuno si può sottrarre!...
Il precedente proprietario ha fatto un'elaborazione estetica davvero notevole (e con impianto stereo altrettanto allucinante)!!!
Però noi appassionati di auto e tuning guardiamo soprattutto alla sostanza, quindi mi sono fatto aprire il cofano per dare un'occhiata al motore, e me la sono fatta accendere (ha avuto qualche lieve incertezza nell'avviarsi). A parte lo scarico, e probabilmente il filtro a pannello, non sembra avere altro. Il kilometraggio è 110.000. L'assetto è stato ribassato. Insomma, una buona base per elaborazioni motoristiche... se non che poi ho messo a fuoco un particolare importante: non c'era la dicitura 16v!...
Ho scoperto quindi che ne sono esistite due versioni, una da 8v e un'altra da 16v. Quali sono le differenze fra queste, a parte i 15 cv a favore della 16v?
L'8v è una "fregata"? Perché da Quattroruote e altri mensili è meno quotata in proporzione alla 1.3 e la 1.6 16v?
A parte le differenze motoristiche, e il fatto che questa versione è scarna di accessori di "uso normale" (ABS, clima, etc...), ci sono altre differenze salienti, per esempio nell'assetto o nelle caratteristiche dinamiche?!?
Il prezzo a cui mi è stata proposta è 3.500, secondo me troppo alto, pur essendoci elaborazioni estetiche davvero fuori della norma.
Che ne pensate?
Grazie a chi saprà rispondermi!!!
Daniele
ieri ho trovato in una concessionaria una stupenda Peugeot 106 1.6 Rallye del '97. Ci si innamora a prima vista, nessuno si può sottrarre!...
Il precedente proprietario ha fatto un'elaborazione estetica davvero notevole (e con impianto stereo altrettanto allucinante)!!!
Però noi appassionati di auto e tuning guardiamo soprattutto alla sostanza, quindi mi sono fatto aprire il cofano per dare un'occhiata al motore, e me la sono fatta accendere (ha avuto qualche lieve incertezza nell'avviarsi). A parte lo scarico, e probabilmente il filtro a pannello, non sembra avere altro. Il kilometraggio è 110.000. L'assetto è stato ribassato. Insomma, una buona base per elaborazioni motoristiche... se non che poi ho messo a fuoco un particolare importante: non c'era la dicitura 16v!...
Ho scoperto quindi che ne sono esistite due versioni, una da 8v e un'altra da 16v. Quali sono le differenze fra queste, a parte i 15 cv a favore della 16v?
L'8v è una "fregata"? Perché da Quattroruote e altri mensili è meno quotata in proporzione alla 1.3 e la 1.6 16v?
A parte le differenze motoristiche, e il fatto che questa versione è scarna di accessori di "uso normale" (ABS, clima, etc...), ci sono altre differenze salienti, per esempio nell'assetto o nelle caratteristiche dinamiche?!?
Il prezzo a cui mi è stata proposta è 3.500, secondo me troppo alto, pur essendoci elaborazioni estetiche davvero fuori della norma.
Che ne pensate?
Grazie a chi saprà rispondermi!!!
Daniele
Commenta