annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

    allora,un po' di tempo fà ebbi problemi con la centralina e una bobina e dovetti cambiarle entrambe,da quel momento con la 2 e la 3 fà dei singhiozzi come se stesse aspirando + aria di quanto il debimetro riesca a gestire(sapete quando schiacciate tutto il piede e la macchina fa wwooooooooooom)
    ma non uno solo come quando schiacciate troppo,ne fà parecchi uno dietro l'altro.
    In questo periodo o cambiato le bobine,la sonda lambda e ho pulito un po' di tuttto,ho cambiato le candele e ho staccato la batteria + volte per cercare di correggere l'errore.
    secondo voi cosa puo' essere?

  • #2
    Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

    Carburazione troppo magra?
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • #3
      Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

      già,ma da cosa puo' dipendere visto che è tutto originale??
      hum,effettivamente ho cambiato il filtro modificandone il cassonetto,ma mi sembra strano che la colpa sia sua

      Commenta


      • #4
        Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

        hum,dovrei provare a chiudere il filtro ma non credo sia quello il problema,anche se lo fà solo a bassi regimi e mi puzza stà cosa,pero' ho avuto così' tanti problemi uno dietro l'altro che non so' + a che pensare

        Commenta


        • #5
          Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

          debimetro sporco? (se c'è quello e non l'aps)
          La giraffa ha il cuore
          lontano dai pensieri
          si è innamorata ieri
          e ancora non lo sa.


          Black_sheep83@hotmail.com

          Commenta


          • #6
            Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

            a,un'altra cosa,prima montavo le champion,poi ebbi problemi con la centralina e la bobina e dovetti cambiare anche candele,misi le ngk ma singhiozzava vistosamente,allora rimisi le champion e ora le bosch,il fenomeno era meno accentuato ma lo faceva lo stesso,il debimetro l'ho pulito col puliscicontatti.
            che ne pensate?
            a,a 1000 km che avevo cambiato le candele le ho smontate e 2 erano bianche mentre altre 2 erano color nocciola,dovrei aspettare a controllare le candele o già a 1000 km si puo' vedere se la combustione è magra o grassa?

            Commenta


            • #7
              Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

              Carburazione GRASSA, allora! Quando sono marroni è perché hai un sacco di incrostazioni da residui incombusti.
              Quando gli uomini bevono,
              allora sì che diventano ricchi:
              riescono negli affari, vincono le cause,
              sono felici ed aiutano gli amici.

              Aristofane

              Commenta


              • #8
                Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

                si ma come è possibile che sono 2 e 2??
                o ci sono problemi di iniezione o non so',cmq mi hanno detto che 1000 km per valutare le candele sono pochini

                Commenta


                • #9
                  Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

                  Trattandosi di una multipoint ogni iniettore dovrebbe avere una propria regolazione... potrebbe essere sballata solo su quei due. Oppure questi due potrebbero essersi guastati e fornire troppa benzina.
                  Quando gli uomini bevono,
                  allora sì che diventano ricchi:
                  riescono negli affari, vincono le cause,
                  sono felici ed aiutano gli amici.

                  Aristofane

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Singhiozzo da 1500 a 2000 giri

                    mm,c'è un solo regolatore,infatto i 4 iniettori sono collegati sullo stesso flauto e il regolatore è nella pompa benzina.
                    cmq oggi ho notato che a freddo il problema non si manifesta forse perchè c'è l'iniettata supplementare che la centralina dà quando la temperatura del liquido motore è bassa.quindi potrebbe anche essere troppo magra,ma come puo' essersi smagrita così tanto solo cambiando centralina?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X