annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alleggerire il volano???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Alleggerire il volano???

    Avendo un banco di tornitura di precisione, in un motore 4 cilidri in linea...
    - quali benefici può dare l'alleggerimento bilanciato del albero motore??
    - quali invece gli svantaggi?

    grazie anticipatamente per le risposte...

    acciaoooooo!!!!

  • #2
    non è cosi' semplice alleggerire l'albero,infatti dovresti sapere esattamente dove asportare il materiale come asportarlo ecc.dovresti verificare il tutto con una bilanciatrice dinamica e far fare il tutto da uno molto esperto.Devi fare attenzione senno rischi di causare rotture.Io ti consiglio di portare il tutto alla ORAL Eng. dell' Ing Forghieri a Modena li hanno tutte le apparecchiature specifiche per questi lavori oltre che la massima competenza.Li fanno e progettano motori(Il BMW formula1 lo hanno sviluppato da loro)cerca di essere gentile e parlare con l'ing.Antoniazzi lui ti sara' d'aiuto,ma penso che se hanno un po' di tempo per loro risulta un lavoretto da poco.

    Commenta


    • #3
      mmmmm...

      mi sembra eccessivo, io pensavo che asportare materiale con una traccia esattamente con la stessa curvatura della mezzaluna bastasse... capisco l'estrema cura con cui bisogna operare per via delle masse in rotazione ma speravo che uno strumento di precisione potesse bastare, magari mi costa meno comprare un albero di un 2000cc 4cil in linea da competizione che smontare il mio...

      ma questa operazione quali vantaggi effettivi può dare??

      Commenta


      • #4
        ehm... ehm...

        ...veramente lui parlava di volano...
        non di albero...
        alleggerire un volano è cmq un lavoro di precisione che deve essere fatto da mani esperte, ma non di più di una tornitura di un disco o di un distanziale.
        Per l'albero è un altro discorso.
        Alleggerire un volano significa ridurre parte delle masse rotanti, forse quella dal maggior peso...
        e ridurre questo significa faciltarne la rotazione, quindi l'aumentare di giri.
        I contro sono se alleggerisci troppo, rottura sicura di non si sa quale componente del motore se non di tutto, si sfonda il volano, piega l'albero, ecc...
        mi viene male solo al pensiero...
        in genere aumento delle vibrazioni e sollecitazioni al cambio: frizione e spingidisco, e nelle cambiate maggiore sollecitazione direttamente sull'albero, quindi l'albero deve essere fresco e in buono stato, come di conseguenza bronzine di banco e biella.
        Alleggerire puoi in ogni caso, sono abbondantemente sovradimensionati, ma non troppo se il motore è già un po' usurato.
        ...ABBUSIVI® TRIVENETI
        WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

        Commenta


        • #5
          riducendo le masse in movimento hai meno inerzie,quindi il motore è più sensibile al gas,va su di giri piu' velocemente e scende altrettanto.Ricordati pero' che alleggerire solo l'albero motore è un lavoro quasi inutile,dovresti alleggerire ed equilibrare tutto, pistoni bielle e albero motore per trarne dei vantaggi,come per esempio un regime di rotazione più elevato.Nei motori da competizione queste operazioni sono di fondamentale importanza ad esempio puo' evitare rotture dovute ad un fuorigiri e comunque permette di ottenere tramite l'aumento dei giri più potenza.

          Commenta


          • #6
            Ok....!!

            In verità vorrei che il mio 2000 16v salisse di giri come certe auto da rally. Non avendo turbo vorrei che l'aumento di giri fosse + repentino... non violento, certamente per rimanere nella durata del motore!
            Ma se devo compromettere l'affidabilità di un motore con 45mila Km è un lavoro consigliabile o posso, a parità di spesa, mettere le mani sulla resa???
            secondo Voi?

            Commenta


            • #7
              come dice un proverbio non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca,se vuoi fare un lavoro fatto bene devi fare una bella equilibratura alleggerimento e aumento del rapporto di comp. lucidatura condotti sedi valvole ,insieme ad altri piccoli lavoretti come l'aumento della portata della benz scarico ecc. facendo tutto quanto come si deve dovresti trovarti su un 2000 16v come il tuo una ventina di cavalli,pero' sappi che l'affidabilita' con un simile aumento di potenza non sara' eccezzionale,per intenderci se la spremi pesantemente non so se a 100.000 km ci arrivi tutto intero.Poi il costo è abbastanza elevato almeno un 4-5 milioni tutti se non di piu',ne vale la pena???

              Commenta


              • #8
                Ho capito... spero!

                Bene! I vantaggi non ce ne sono tanti... era logico!
                4/5 mil. potrebbe essere una cifra, tutto sommato arrivabile! Ammetto che lo scopo ultimo non è un granché (solo per sentire un po' di giri in alto)..... mah!!!

                Sì! Ho capito tante cose da queste poche frasi buttate giù!
                Intanto vi ringrazio per la consulensa, disinteressata, e poi vi annuncio che ho capito che il mio interesse per le auto non è fine a se stesso... cioé, mi sono reso conto che le cifre che spenderei per avere elaborata l'auto dei miei sogni sono uguali, se non superiori, a quelle che spenderei per fare un corso di Tre giorni di Guida agonistica e mantenermi un Patentino Csai... e che la passione per la Guida, la competizione contro il tempo e gli avversari mi "tirano" di + che possedere un'auto Elaborata ma non poterla guidare al limite...
                Devo ringraziarvi.. a tutti voi che avete risposto gentilmente ed esaudientemente alle mie domande, facendomi capire molte cose... l'unica cosa è che ho troppi anni per poter aspirare di diventare professionista e pochi per avere qualche soldo da poter investire in questa attività....
                Grazie mille!!!


                Chissà se qlcuno di voi ha mai partecipato a qlche corso???

                Commenta


                • #9
                  oddio, parli come mio nonno...
                  ...stai scherzando spero...
                  la passioone non ha età e qualche sfizio e soddisfazione ce la possiamo tigliere anche da vecchietti.

                  Se vuoi solo il motore leggermente più allegro togli un po' di massa dal volano, se vuoi un incremento di cv e una bella musica in lato, la strada è una preparazione motoristica completa, fatta di alleggerimenti e bilanciature e qualche fresatina in testa.
                  I 100.000 li puoi fare, stando attento al cambio olio, usando prodotti di buona qualità e non roba del benzinaro di fiducia.
                  Devi avere le stesse cure che ha uno che possiede una Delta Integrale o macchine simili originali.

                  Io penso che fino a certi limiti di cv basti solo una buona dose di pista e anche qualche dritta che si può apprendere osservantoi migliori o leggendo qualcosa.
                  Quando vai verso 200 e passa cv penso che un corso non sia male, soprattutto quando li vuoi sfruttare tutti e al limite.
                  ...ABBUSIVI® TRIVENETI
                  WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI - @: abbusivi.triveneti@libero.it

                  Commenta


                  • #10
                    re: Baronz

                    Credo che non serva aggiungere altro, hai detto tutto con chiarezza. Credo che potrebbero integrare un mini corso di guida sicura già con quello della patente, sarebbe una cosa saggia...forse improponibile guardando certi elementi. La maggior parte degli incidenti succedono per manovre errate specialmente quando si sottovaluta il mezzo e purtroppo si sopravaluta le proprie doti automobilistiche. Questo fatto si aggrava specialmente quando si ha un'auto da oltre 200cv e si pensa di essere il Schumacher della situazione...comunque non c'è nessun limite di età per imparare le cose. Ciao a tutti EVO
                    aBBusivi Triveneti
                    ...il forum...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X