Ciao a tutti...premetto che di meccanica e macchine ne capisco abbastanza ( soprattutto di 5 Gt e Cliotti )...non sono un esperto, ma me la cavo...però c'è una cosa che non ho mai capito..
Il banco prova potenza, o banco a rulli, chiamatelo come volete, fornisce il valore della potenza alle ruote, oppure il valore di potenza effettiva del motore?
Teoricamente ( e praticamente ) dovrebbe indicare il valore di potenza di un'auto alle ruote, che, come ovvio che sia, sarà per forza minore della potenza erogata dal motore.
Se per esempio un'auto eroga 150cv al motore, il banco rulli dovrebbe leggere 135cv alle ruote ( numeri a caso, dipende dal tipo di macchina, di trasmissione, dal numero di attriti, dalla temperatura, dalla densità di aria ecc. ecc. ).
Ma se così fosse, perchè quando viene provata una macchina sui giornali specializzati, il valore della prova a rulli è sempre quella della potenza motore più o meno...ossia, una macchina nuova da 150 cv, sul banco rulli ne eroga pochi meno o addirittura di più?
E' il banco rulli che in base al modello di auto calcola la potenza dissipata teorica? Oppure i valori dichiarati dalle case sono già alla ruota ( non credo )?
Oppure la potenza dissipata è solo di pochi cavalli?
Oppure non ho capito un caxxo dalla vita
?
Ve lo dico perchè provando su un banco rulli una vecchia clio 1.8 con centralina, scarico completo e filtro...il banco ha letto 125cv
... contro i 137 originali dichiarati... questo cosa vuol dire?
Grazie a tutti coloro che sapranno e vorranno rispondermi

Il banco prova potenza, o banco a rulli, chiamatelo come volete, fornisce il valore della potenza alle ruote, oppure il valore di potenza effettiva del motore?
Teoricamente ( e praticamente ) dovrebbe indicare il valore di potenza di un'auto alle ruote, che, come ovvio che sia, sarà per forza minore della potenza erogata dal motore.
Se per esempio un'auto eroga 150cv al motore, il banco rulli dovrebbe leggere 135cv alle ruote ( numeri a caso, dipende dal tipo di macchina, di trasmissione, dal numero di attriti, dalla temperatura, dalla densità di aria ecc. ecc. ).
Ma se così fosse, perchè quando viene provata una macchina sui giornali specializzati, il valore della prova a rulli è sempre quella della potenza motore più o meno...ossia, una macchina nuova da 150 cv, sul banco rulli ne eroga pochi meno o addirittura di più?
E' il banco rulli che in base al modello di auto calcola la potenza dissipata teorica? Oppure i valori dichiarati dalle case sono già alla ruota ( non credo )?
Oppure la potenza dissipata è solo di pochi cavalli?
Oppure non ho capito un caxxo dalla vita

Ve lo dico perchè provando su un banco rulli una vecchia clio 1.8 con centralina, scarico completo e filtro...il banco ha letto 125cv

Grazie a tutti coloro che sapranno e vorranno rispondermi
Commenta