annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Potenza Al Motore O Alle Ruote?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Potenza Al Motore O Alle Ruote?

    Ciao a tutti...premetto che di meccanica e macchine ne capisco abbastanza ( soprattutto di 5 Gt e Cliotti )...non sono un esperto, ma me la cavo...però c'è una cosa che non ho mai capito..

    Il banco prova potenza, o banco a rulli, chiamatelo come volete, fornisce il valore della potenza alle ruote, oppure il valore di potenza effettiva del motore?
    Teoricamente ( e praticamente ) dovrebbe indicare il valore di potenza di un'auto alle ruote, che, come ovvio che sia, sarà per forza minore della potenza erogata dal motore.
    Se per esempio un'auto eroga 150cv al motore, il banco rulli dovrebbe leggere 135cv alle ruote ( numeri a caso, dipende dal tipo di macchina, di trasmissione, dal numero di attriti, dalla temperatura, dalla densità di aria ecc. ecc. ).

    Ma se così fosse, perchè quando viene provata una macchina sui giornali specializzati, il valore della prova a rulli è sempre quella della potenza motore più o meno...ossia, una macchina nuova da 150 cv, sul banco rulli ne eroga pochi meno o addirittura di più?
    E' il banco rulli che in base al modello di auto calcola la potenza dissipata teorica? Oppure i valori dichiarati dalle case sono già alla ruota ( non credo )?
    Oppure la potenza dissipata è solo di pochi cavalli?
    Oppure non ho capito un caxxo dalla vita ?


    Ve lo dico perchè provando su un banco rulli una vecchia clio 1.8 con centralina, scarico completo e filtro...il banco ha letto 125cv ... contro i 137 originali dichiarati... questo cosa vuol dire?

    Grazie a tutti coloro che sapranno e vorranno rispondermi
    R5 GT Turbo Always Alive
    Sono il castigatore dei TDI

    Più Rally, meno Calcio!
    Più Rally, meno Tuning!

  • #2
    Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

    Originariamente inviato da gitopaura
    Ve lo dico perchè provando su un banco rulli una vecchia clio 1.8 con centralina, scarico completo e filtro...il banco ha letto 125cv ... contro i 137 originali dichiarati... questo cosa vuol dire?
    vuol dire che il filtro prendeva troppa aria
    lo scarico magari era di diametro esagerato e senza piu nessuna contropressione
    e che la centralina è stata fatta coi piedi



    non sempre montare componentistica "racing" porta a migliorie se non sono fatte con criterio e regolate bene

    Commenta


    • #3
      Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

      Di solito le auto si rullano in 4rta marcia, dove ho rapporto 1:1...però di mezzo ci sta cambio, differenziale, semiassi, tutta roba che genera attrito e quindi dispersioni di potenza...credo che si tenga conto, utilizzando qualche algoritmo specifico per il tipo di trasmissione, della potenza dissipata...
      Magari mi sbaglio xò
      Life is racing. Everything else is just waiting.

      Commenta


      • #4
        Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

        Credo comunque che la potenza dissipata nella trasmissione sia piuttosto bassa anche perche' altrimenti l'olio cambio e diff fumerebbe !

        Commenta


        • #5
          Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

          Originariamente inviato da HyamStarz!
          vuol dire che il filtro prendeva troppa aria
          lo scarico magari era di diametro esagerato e senza piu nessuna contropressione
          e che la centralina è stata fatta coi piedi



          non sempre montare componentistica "racing" porta a migliorie se non sono fatte con criterio e regolate bene
          Grazie dell'informazione... meno male ci sei tu a spiegarmi queste cose...
          La mia domanda non è se la Clio rullata sia scoppiata o no, la mia domanda è:

          - il valore del banco rulli è alla ruota o al motore
          - se il valore è alla ruota, quanto si discosta all'incirca dalla potenza motore? Io non credo sia solo di pochi cavalli, ma credo sia un bel pò di più. Se solo la cinghia dell'alternatore porta via 1-2cv, chissà cosa porta via tutta una trasmissione (a 2 ruote motrici ).
          R5 GT Turbo Always Alive
          Sono il castigatore dei TDI

          Più Rally, meno Calcio!
          Più Rally, meno Tuning!

          Commenta


          • #6
            Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

            Originariamente inviato da skywalker864
            Di solito le auto si rullano in 4rta marcia, dove ho rapporto 1:1...però di mezzo ci sta cambio, differenziale, semiassi, tutta roba che genera attrito e quindi dispersioni di potenza...credo che si tenga conto, utilizzando qualche algoritmo specifico per il tipo di trasmissione, della potenza dissipata...
            Magari mi sbaglio xò
            Questa è una risposta intelligente...
            Anche io credo che sia così...altrimenti cosa servirebbe indicare il tipo di auto?
            Quindi dovrebbe essere il valore rilevato + potenza dissipata calcolata in modo teorico dal banco rulli.

            Qualcuno può darmi conferma ...o smentita?
            R5 GT Turbo Always Alive
            Sono il castigatore dei TDI

            Più Rally, meno Calcio!
            Più Rally, meno Tuning!

            Commenta


            • #7
              Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

              ciao Gito
              vedo che sei di bergamo...uno dei pochi su questo forum

              la lettura della potenza motore è indiretta.
              su un banco prova motore la lettura è direttanon hai in mezzo, come hai ben detto tu, trasmissione, riduzioni e quant'altro..
              i banchi a rulli invece, a seconda del tipo e del loro funzionamento ( frenati o inerziali) rilevano la potenza alle ruote, potenza che viene in seguito corretta sommando la potenza SOTTRATTA dalla trasmissione, correggendo in temperatura ed in pressione e secondo una norma ( DIN O SAE ) la lettura...
              da cui ricavi molti modi per "falsare" la rullata ( modi poco furbi e facilemente individuabili..).

              la lettura della potenza motore è quindi CALCOLATA in base al quanto letto al banco
              questo in maniera molto sommaria e semplice... e mettendo in evidenza solo le principali differenze tra i metodi ed i funzionamenti dei vari banchi...

              p.s.

              per curiosità. magai in PM, da chi sei andato a fare la rullata??
              in città o "nelle valli" ??
              NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
              NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
              NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
              TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
              VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
              Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

              Commenta


              • #8
                Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

                Originariamente inviato da gitopaura
                Ciao a tutti...premetto che di meccanica e macchine ne capisco abbastanza ( soprattutto di 5 Gt e Cliotti )...non sono un esperto, ma me la cavo...però c'è una cosa che non ho mai capito..

                Il banco prova potenza, o banco a rulli, chiamatelo come volete, fornisce il valore della potenza alle ruote, oppure il valore di potenza effettiva del motore?
                Teoricamente ( e praticamente ) dovrebbe indicare il valore di potenza di un'auto alle ruote, che, come ovvio che sia, sarà per forza minore della potenza erogata dal motore.
                Se per esempio un'auto eroga 150cv al motore, il banco rulli dovrebbe leggere 135cv alle ruote ( numeri a caso, dipende dal tipo di macchina, di trasmissione, dal numero di attriti, dalla temperatura, dalla densità di aria ecc. ecc. ).

                Ma se così fosse, perchè quando viene provata una macchina sui giornali specializzati, il valore della prova a rulli è sempre quella della potenza motore più o meno...ossia, una macchina nuova da 150 cv, sul banco rulli ne eroga pochi meno o addirittura di più?
                E' il banco rulli che in base al modello di auto calcola la potenza dissipata teorica? Oppure i valori dichiarati dalle case sono già alla ruota ( non credo )?
                Oppure la potenza dissipata è solo di pochi cavalli?
                Oppure non ho capito un caxxo dalla vita ?


                Ve lo dico perchè provando su un banco rulli una vecchia clio 1.8 con centralina, scarico completo e filtro...il banco ha letto 125cv ... contro i 137 originali dichiarati... questo cosa vuol dire?

                Grazie a tutti coloro che sapranno e vorranno rispondermi
                Ma il risultato ke hai avuto sembra normale, 125cv è la potenza alla ruota...Io quando rullai la car con filtro e scarico mi ha dato 142.5cv di ponteza ma poi alla ruota era 126.8cv.........
                !!...PUNTO GT 4EVER...!!

                GRUPPoFATA's MEMBER

                Commenta


                • #9
                  Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

                  Originariamente inviato da Jeppo17''
                  ciao Gito
                  vedo che sei di bergamo...uno dei pochi su questo forum

                  la lettura della potenza motore è indiretta.
                  su un banco prova motore la lettura è direttanon hai in mezzo, come hai ben detto tu, trasmissione, riduzioni e quant'altro..
                  i banchi a rulli invece, a seconda del tipo e del loro funzionamento ( frenati o inerziali) rilevano la potenza alle ruote, potenza che viene in seguito corretta sommando la potenza SOTTRATTA dalla trasmissione, correggendo in temperatura ed in pressione e secondo una norma ( DIN O SAE ) la lettura...
                  da cui ricavi molti modi per "falsare" la rullata ( modi poco furbi e facilemente individuabili..).

                  la lettura della potenza motore è quindi CALCOLATA in base al quanto letto al banco
                  questo in maniera molto sommaria e semplice... e mettendo in evidenza solo le principali differenze tra i metodi ed i funzionamenti dei vari banchi...

                  p.s.

                  per curiosità. magai in PM, da chi sei andato a fare la rullata??
                  in città o "nelle valli" ??

                  Questo è quello che volevo sapere...grazie. Quindi, se ho ben capito, il valore indicato del banco rulli rileva la potenza alla ruota, ma tiene conto anche delle perdite, pertanto il valore che mi indica è approssimativamente quello della potenza all'albero motore.
                  Quindi, se la Clio rullata segnava 125cv...vuol dire che è un pò tanto scoppiatella ( scarico e centralina sono fatti bene...)...va considerato però che è reduce dal rally Prealpi orobiche dove non ho mai cambiato marcia prima dei 7000 giri ( unica Clio 1.8 in gara )...ci sarà da lavorare per pomparla un pò...!!!


                  Si, sono di Bergamo, San Giovanni B. per l'esattezza. Tu sei di Bergamo? Di dove? Anche tu hai un Clio Rs? Io ho il 182!
                  La macchina è stata rullata non in mia presenza... comunque da un noto meccanico in zona Bergamo città ( non facciamo nomi ). Il banco rulli era frenato
                  R5 GT Turbo Always Alive
                  Sono il castigatore dei TDI

                  Più Rally, meno Calcio!
                  Più Rally, meno Tuning!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Potenza Al Motore O Alle Ruote?

                    nn hai il grafico che mostra la rullata ??? di solito e`indicata la potenza alla ruota , la potenza motore teorica e potenza dissipata
                    ciao Alessandro

                    I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X