annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

elaborazione punto 1.2 16v, info :)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • elaborazione punto 1.2 16v, info :)

    Ciao a tutti, inizio con il dire che di motori non ne capisco davvero niente e quindi mi scuso in anticipo se consumero molta della vostra pazienza (basta non rispondermi cmq!)

    Io ho questa punto 1.2 16v (il secondo modello...credo... c'e' quella a uovo e poi e' uscita questa, la prima delle due un po' squadrate per capirci), se vi cambia qualcosa e' fatta in Germania.
    Mi piacerebbe sapere cosa si puo' fare per aumentare le prestazioni, sono interessato per lo piu' alla ripresa, vorrei sapere se per favore potreste dirmi cosa si puo' fare, e anche precisare che altri effetti apportano le modifiche che (spero ) mi proporrete ( se aumentano il consumo, o il rumore, o accorciano la vita al motore... roba di questo genere) e come funziona dal punto di vista legislativo (se si cambia qualcosa bisogna fare la revisione?).
    Ah, anche un prezzo indicativo mi farebbe piacere

    grazie

  • #2
    Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

    Mi stupisce che tu chieda se si può aumentare la ripresa, dovrebbe averne già molta... comunque secondo me la cosa migliore è montare il cambio a 6 marce della Sporting. Credo che sia un lavoro da non più di 500 euro... tirando a caso!
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • #3
      Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

      La sostituzione di un cambio (cambio compreso) si dovrebeb risolvere in 2-300 euro a seconda del tipo di vettura. Comunque consiglierei di installare almeno gli alberi a camme della 85 16v, così si hanno già 5 cv in più. Inoltre il filtro a pannello dovrebbe garantire una buona spinta in basso. Affinchè spinga in basso non toccare nulla a livello di scarico.
      Friuli V.G. tuning club- Socio n. 8.

      Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
      Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
      Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
      Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.

      Commenta


      • #4
        Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

        Grazie per le idee!

        La sostituzione del cambio quanto dovrebbe far guadagnare indicativamente?

        la sostituzione dell'albero a camme invece quanto costerebbe? 5 cv cambiano qualcosa effettivamente? cambiarlo aumenta i consumi o la rumorosita'? hemm la 85 sarebbe?

        cos'e' il filtro a pannello? cosa sarebbe la spinta in basso?

        grazie

        ah, non c'entra niente, ma il mio gommista sta cercando di convincermi a mettere i cerchi in lega (ora non ce li ho) dicendo che sono migliori degli altri perche' sono piu' leggeri e danno vari benefici... ma e' vero? grazie ancora
        Ultima modifica di VersaLife; 13-11-2005, 00:55.

        Commenta


        • #5
          Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

          Allora cerco di spiegarmi al meglio.

          Installando un cambio a 6 marce (come montava la punto 55) il rapporto della marcia finale (la 6a) resta pressochè invariato vista la scarsa potenza del 1.1 fire. da ciò risulta che le altre marce (1, 2, 3, 4, 5) risultano più corte. Per avere più ripresa basta, appunto, avere un cambio con rapporti più corti... a parità di giri del motore la veloctà è inferiore, per cui si ha più ripresa.


          Sostituendo il cambio non si può parlare propriamente di guadagno. Si parla di miglioramenti delle prestazioni, non di guadagno di potenza.

          Si può anche mantenere il cambio di serie e cambiando solo il rapporto finale, detto rapporto al ponte, e cioè quell'organo di trasmissione che collega il cambio al moto delle ruote.

          Sostituzione dell'albero a camme... la spesa varia... si va dai 80-100 euro trovando una punto 85 da un demolitore, ai 800 (considerati 2 alberi a camme) di farselo fare secondo le proprie esigenze. Come rumorosità non dovrebbe cambiare. Se vuoi più ripresa molto probabilmente consumerai meno, ma non sorprenderti se il motore sale di giri più lentamente oltre il regime di coppia massima.

          Ogni auto di serie monta un filtro dell'aria a pannello... si dice così perchè è sostanzialmente piatto (di forma rettangolare). Noi di ElaborarE intendiamo come "filtro a pannello" un filtro dell'aria che ha la stessa capacità filtrante di un filtro di serie, ma è costruito con altri materiali in grado di far passare l'aria molto più facilmente. Pensato cioè alla sportività. Questo filtro costa normalmente 2-3 o anche 4 volte più dei filtri classici, ma il suo pregio è che è lavabile (tramite prodotti appositi) e che dura una vita!

          Per spinta in basso intendo lo sprint che dà il motore a bassi giri... noi intendiamo per "sotto" o "in basso" i regimi inferiori rispetto al regime di coppia massima, mentre per "in alto" quelli superiori, quelli cioè utili per migliorare l'accellerazione.

          Discorso cerchi in lega.
          Sì, sono tendenzialmente più leggeri di quelli tradizionali in ferro, ma se anche pesassero esattamente come quelli in ferro hanno la duplice virtù:
          -migliorare l'estetica
          -far raffreddare meglio l'impianto frenante.

          Ah, a proposito di argomento cerchi... più un cerchio è piccolo, minore è la sua circonferenza e maggiore è la sua ripresa! Ma pure una gomma stretta migliora la ripresa in quanto diminuisce la superficie d'attrito.
          Friuli V.G. tuning club- Socio n. 8.

          Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
          Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
          Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
          Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.

          Commenta


          • #6
            Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

            Ti ringrazio, mi hai chiarito un sacco di cose

            Avrei ancora comunque un paio di domande :

            - Migliorando la ripresa scendono i consumi? e' magnifico! (non e' una domanda ok...)

            - la coppia massima e' il punto in cui si dovrebbero cambiare le marce per avere l'accelerazione ideale? Quindi non e' grave se oltre il motore sale meno di giri giusto?

            - Ma alla fine, se metto le 6 marce, mi cambia effettivamente qualcosa o me ne accorgo a malapena? Cosi dovrebbe fare 0-100 in 10sec (mi sembra...) per capirci quanto cambierebbe? (considerando un pilota buono )

            - E cambiano il cambio e anche l'albero a camme e il filtro come migliorano le prestazioni?

            - Il filtro altera il rumore giusto?

            grazie della pazienza

            Commenta


            • #7
              Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

              Allora. Rispondo ad ogni punto.

              - In teoria, o comunque dovrebebro restare stazionari in quanto la ripresa è proporzionale alla coppia e la coppia viene definita, per semplicità "massimo rendimento del motore", e cioè il miglior rapporto Energia utile/Energia totale, ovvero per capirci sprint/consumo.

              -tu hai ancora un po' le idee confuse. Nel tuo caso tu hai la potenza massima a 5000 giri e la coppia massima a 4000 giri. Se cambi marcia a regimi inferiori (o al più identici) al regime di coppia massima sfrutti la coppia del motore tenendo consumi bassi. Se si cambia marcia al regime di potenza massima sfrutti la potenza del motore, è il metodo per avere le massime prestazioni sul cronometro ma i consumi aumenteranno.

              Prendiamo in considerazione una qualunque curva di coppia e di potenza del motore:


              La curva blu rappresenta la coppia ossia, appunto, il rendimento del motore... noti bene come la potenza (che è quella rossa) è più bassa. Superato il regime di coppia massima (cioè il punto più alto raggiunto dalla curva blu) la potenza sale molto in alto, stabilendo le più alte prestazioni che il motore può dare. In orizzontale sono rappresentati (anche se non visibili) i giri del motore. Calando una verticale dal punto massimo raggiunto dalla curva blu si ottiene il regime corrispondente alla coppia massima, cioè al massimo rendimento del motore. Questa curva non è assolutamente il caso della tua auto, in quanto tu hai la coppia massima ad un regime molto vicino a quello della potenza.

              -Montando il cambio a 6 marce dovresti accorgertene della differenza, ma non grandi cose. Se fa 0-100 in 10 secondi adesso col cambio 6 marce farai 9,8 massimo... perchè occorre vedere fino a che punto è conveniente dal punto di vista delle prestazioni avere marce corte... voglio dire non serve a niente avere più marce se poi il motore non ti "restituisce" un tempo maggiore rispetto a quello che hai usato per cambiare marcia... è un argomento complesso...

              -Il camme e il filtro. Il filtro ti dà maggiore sprint sia in basso sia in alto (più in alto, però). Il camme dipende... se vuoi solo accellerazione ti ritroverai con meno ripresa, se vuoi solo ripresa il motore poi non salirà velocemente di giri oltre il regime di coppia... bisogna vedere quali sono i propri obiettivi e trovare il gisuto compromesso.

              -Il filtro SE altera il suono lo farà del 1-2%... quasi impercettibile la differenza. E' il filtro conico che dà maggiore sound (ma è sconsigliato perchè tira via parecchia coppia in basso... ed è effettivamente utile solo su motori molto prestanti e dalle alte cilindrate.
              Friuli V.G. tuning club- Socio n. 8.

              Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
              Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
              Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
              Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.

              Commenta


              • #8
                Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

                ancora grazie ogni tuo post mi chiarisce 4-5 idee e mi apre qualche nuovo dubbio, ad esempio:

                - Ho vissuto fino ad oggi pensando che ripresa e accelerazione fossero sinonimi, mi accorgo qua che non e' cosi... fin dall'inizio ho sempre voluto guadagnare secondi nel tempo da 0-100 (cosi' ci capiamo eheh)

                - L'albero a camme lo regola il meccanico per andare verso la ripresa o l'accelerazione? (una volta che avro' capito la differenza potro pensarci )

                - Tutto assieme (albero,cambio,filtro) benefici da 0 a 100?

                alla fine ti dovro' spedire un paio di birre (se ti piacciono...)

                Commenta


                • #9
                  Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

                  -Per ripresa si intende capacità del motore a salire di giri partendo da giri molto bassi (che ne so, nelle prove di auto fanno riprese da 40 a 80 km orari in quarta... li vedi bene se un motore è votato o meno alla ripresa). Per accellerazione si intende capacità del motore a salire di giri partendo da fermo ma tenendosi sempre oltre il regime di coppia massima anche subito dopo una cambiata... condizione necessaria per fare la migliore accellerazione è tenersi oltre il regime di coppia massima. In certe auto quando superi il regime di coppia massima (e cioè quando entra la coppia) senti che spinge più forte.

                  -L'albero a camme può, in extremis o per esperimento essere anche regolato da meccanico... ti faccio vedere la foto di un albero a camme così ti renderai conto di come è fatto.


                  Quel pezzo di metallo a forma di "uovo" diciamo così ha il compito di aprire le valvole spingendole verso il basso. Una volta finita la spinta (in quanto l'albero gira collegato alla catena di distribuzione che fa girare tutti gli organi del motore) la molla di ritorno fa tornare la valvola dov'era prima, quando cioè è chiusa.
                  E' incredibile come modificando questo albero si possa guadagnare anche parecchia potenza. Esempio, il 1.1 fire della punto 55 prima serie può guadagnare fino a 7-8 cavalli solamente con la sostituzione dell'albero a camme (come modifica meccanica, perchè alla fine è obbligatoria la riprogammazione della centralina).
                  In commercio esistono i profili (così si chiamano le configurazioni delll'albero a camme), stradale, stradale medio, stradale spinto e non stradale (ossia da gara). Un stradale medio è un buon compromesso.

                  -Se tu vuoi benefici da 0 a 100 non ti serve tanto ripresa ma quanto accellerazione. Con una buona preparazione (vale a dire, filtro a pannello sportivo, terminale di scarico sportivo con eliminazione del centrale, alberi a camme stradali spinti e una bella rimappatura, alias riprogammazione della centralina) superi facilmente i 90 cavalli... ovviamente i consumi ne risentiranno.

                  La sostanza è questa. Il motore in configurazione originale presenta dei "tappi" (catalizzatore, impianto di scarico, farfalla eccetera). Eliminando tutti questi "tappi" il motore sarà molto prestante agli alti regimi e molto "vuoto" ai bassi. Mantenendo i "tappi" (e creandone di altri, perchè no) il motore non avrà una grande accellerazione ma se la caverà molto bene come ripresa.

                  Ho cercato di sintetizzarti un'argomento vastissimo che è la meccanica... forse anche con qualche imprecisione (se vuoi dei veri maestri di meccanica rivolgiti a iui, Roberto Carta, 320i S).

                  Per le birrette se ne po' parlà!

                  Scherzo!
                  Friuli V.G. tuning club- Socio n. 8.

                  Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
                  Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
                  Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
                  Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: elaborazione punto 1.2 16v, info

                    ale', ho capito tutto (credo )

                    i consumi ne risentiranno... di quanto? si puo' fare una stima?

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X