annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

    Cercando su internet ho visto che con una buona rimappatura si va da 25cv a 30cv in più.
    Ieri su msn ho sentito velocemente un amico che mi ha detto che si può arrivare senza problemi a 185cv (cioè 45 in più).

    Secondo voi si può con la sola rimappatura?
    Bmw 120d, argento metallizata, sedili in pelle nera, navi professional, cerchi da 18''.......la cavalleria ha appena partorito e ci sono 34 puledrini nuovi

  • #2
    Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

    si...., su questi motori si....
    alcuni preparatori arrivano anche a 190cv...
    Il vecchio TDI da 150cv..., con solo la mappa fatta come si deve acquistava 50cv...

    Commenta


    • #3
      Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

      Originariamente inviato da Tagl Gt
      si...., su questi motori si....
      alcuni preparatori arrivano anche a 190cv...
      Il vecchio TDI da 150cv..., con solo la mappa fatta come si deve acquistava 50cv...

      Azz, non male. Però in quanto ad affidabilità non so quanto sia conveniente superare il 20%-25% di potenziamento di cavalli.
      E senti, per quanto riguarda l'aumento di fumo?
      Se volessi spingere i miei 140 cv a 180-185 ,quanto dovrei sborsare su per giù?
      Per un aumento tranquillo di 25-28 cv intorno ai 400/500.
      Bmw 120d, argento metallizata, sedili in pelle nera, navi professional, cerchi da 18''.......la cavalleria ha appena partorito e ci sono 34 puledrini nuovi

      Commenta


      • #4
        Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

        Non credo che una mappatura si paga in base ai cavalli in più che ti da. Comunque 500€ sono eccessivi.

        Commenta


        • #5
          Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

          io personalmente resto nella madia dei 25-30 cv in più con coppia distribuita su tutto il regime....ma si può arrivare a circa 38-40 cv in più...naturalmente l ottenibile è più alto ma con problemi non indifferenti di affidabilità motore,frizione ecc

          Commenta


          • #6
            Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

            Originariamente inviato da Al3xG
            Non credo che una mappatura si paga in base ai cavalli in più che ti da. Comunque 500€ sono eccessivi.
            Per una vecchia auto sicuramente, per una edc16 via seriale da 400-500€ è giusto, prova a comprare i progamma , infatti non la fanno tutti.
            Comunque ho visto diverse mappe fatte, mediamente 40cv in più con tiro e potenza un po' piu in basso (pot max a 3600-3700), non vedo l'ora che esca il nuovo tdi 170cv che con la turbazza più grossa passera tranquillamente i 200 cv e allungherà da paura.
            GOLF GTI 6

            Commenta


            • #7
              Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

              sui 400-450€ per una mappatura...
              fino a 180cv non hai problemi

              Commenta


              • #8
                Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

                ...quella macchina(audi a 3 2.0 tdi 140cv) non si rimappa via seriale ma solo con un attrezzoparticolare...conosco qualcuno che,non potendosi rimappare via seriale ha fatto la furbata di smontare la eeprom....risultato la macchina dopo un po dikm non si è più accesa.soluzione:avere gli strumenti adeguati per questo genere di lavori...non tutte le macchine con obd si lasciano leggere e scrivere...pensateci prima di consigliare cose che non conoscete come si fanno...non voglio insegnare niente a nessuno e perdonate la mia risposta ma mi metto nei panni dello sfortunato che capita in mano a qualcuno che non sa cosa fa...per poterla riaccendere occorre l intervento di qualcuno che,dietro lauta ricompensa,vi riprogramma la centralina.

                Commenta


                • #9
                  Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

                  Originariamente inviato da carmageddon
                  ...quella macchina(audi a 3 2.0 tdi 140cv) non si rimappa via seriale ma solo con un attrezzoparticolare...conosco qualcuno che,non potendosi rimappare via seriale ha fatto la furbata di smontare la eeprom....risultato la macchina dopo un po dikm non si è più accesa.soluzione:avere gli strumenti adeguati per questo genere di lavori...non tutte le macchine con obd si lasciano leggere e scrivere...pensateci prima di consigliare cose che non conoscete come si fanno...non voglio insegnare niente a nessuno e perdonate la mia risposta ma mi metto nei panni dello sfortunato che capita in mano a qualcuno che non sa cosa fa...per poterla riaccendere occorre l intervento di qualcuno che,dietro lauta ricompensa,vi riprogramma la centralina.

                  Chi ti mappa la macchina si prende automaticamente la responsabilità di tutto il lavoro, se la macchina non parte è lui che deve rispondere, e più le macchine sono nuove e più il divario tra un preparatore e un copiatore di eprom e grande, il 2,0 140cv è un edc16, si mappa via seriale(sono pochi che lo fanno) o al massimo con un nuovo strumento che non ti fa più dissaldare l'eprom(comunque sia un sistema che l'altro costano più di 10,000€ e non li hanno tutti, è molto più semplice montare un modulo)
                  Il mio preparatore fa un sacco di porche(e di altre macchinone) e sono pochi quelli che mettono le mani in centraline di auto da 100-150.000€, assumendosi la responsabilita, ma come nella medicina non c'è nulla di esatto(infatti prima di un intervento medico ti fanno firmare uno scarico) quindi potrebbe capitare qualche problema, allora l'importante è che il preparatore possa risarcire in ogni momento.
                  Ecco perchè anche 450-500€ sono una spesa accettabile gli aggiornamenti infatti costano.(comunque sia via seriale che con lo stumento che non ti fa dissaldare è la stessa cosa la macchina non si deve spegnere)
                  Ultima modifica di pengo; 01-12-2005, 10:50.
                  GOLF GTI 6

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Rimappatura Audi A3 2.0 tdi

                    Ma non si spaccano sti diesel a dargli tanto cavalli così???
                    Alcune auto nascono e muoiono senza lasciare traccia, altre passano alla storia, altre ancora entrano nel cuore di chi le ha possedute, lasciando un segno profondo. La Punto GT appartiene sicuramente a quest’ultima categoria… Non è un auto comune, ma un oggetto del desiderio, per giovani che considerano ancora la guida un’esperienza appagante e la parola automobile non soltanto come sinonimo di un mezzo di trasporto. Consapevole che le prodezze sulla Punto GT saranno domani tema di nostalgiche rievocazioni…

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X