annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

elaborazione collettori di scarico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • elaborazione collettori di scarico

    Ciao a tutti vorrei sapere in che cosa consiste e che benefici si possono trarre da ciascuna di queste elaborazioni dei collettori di scarico:
    -satinatura
    -lucidatura

    Grazie a saprà colmare questa mia lacuna!
    Troublemaker
    Arti Marziali & Sport da Combattimento (Fight Club) fgt. n° 12 Taekwondo[/url]
    "Gli uomini pavidi daranno sempre del pazzo a un uomo coraggioso"
    contatto:vincent_the_wistful@msn.com
    Blog: Vateworld

  • #2
    Re: elaborazione collettori di scarico

    Originariamente inviato da Troublemaker
    Ciao a tutti vorrei sapere in che cosa consiste e che benefici si possono trarre da ciascuna di queste elaborazioni dei collettori di scarico:
    -satinatura
    -lucidatura

    Grazie a saprà colmare questa mia lacuna!
    Troublemaker
    Proverò a darti alcune delucidazioni, nel mio piccolo:
    il collettore di scarico, in un motore ciclo 8 (il classico 4 cilindri 4 tempi di un'auto media) svolge una funzione primaria nel rendimento termico e dovrebbe aiutare al massimo l'evaquazione dei gas.
    I tubi del collettore devono mantenere una certa pressione, velocità e temperatura e questa deve essere tale che non sia troppa (la pressione) perchè altrimenti i gas non riuscirebbero ad uscire con facilità dai cilindri, non sia troppo poca perchè altrimenti i cilindri verrebbero svuotati troppo velocemente e che ci sia una corretta contropressione (con generazione di una giusta quantità di onde di risonanza) che permetta di avere un giusto rapporto uscita/ostacolo ai gas dei cilindri che sono in procinto di scaricare.
    Tutto questo fà rendere più o meno bene il motore come cv.
    Il discorso è molto + complesso, a livello teorico, di così ma non voglio entrare troppo in merito.
    Per far funzionare tutto correttamente sarebbe opportuno che nel percorso di uscita dei gas, soprattutto nella prima parte, questi percorressero i condotti con il minor intralcio possibile e per questo i tubi, con la lucidatura semplice o con la lucidatura detta a specchio (ancora migliore), permettono di ottenere un incremento, se pur minimo, della resa (anche degli originali).
    Questa operazione potrebbe essere eseguita con le normali frese da trapano e tubo flessibile oppure, suppongo, con una sabbiatura perchè la sabbiatura, essendo abrasiva, porterebbe via in modo uniforme tutte le imperfezioni dei tubi levigandoli perfettamente, ma non ho mai fatto questa operazione quindi suppongo solamente, come idea pratica e veloce, che si possa usare questo metodo.

    I collettori di scarico di sostituzione (4-2-1 e 4-1) sono fatti in acciaio perchè questo materiale, oltre ad essere più qualitativamente migliore rispetto alla classica ghisa e facilmente lavorabile, è naturalmente liscio all'interno e permette una resa migliore rispetto ai collettori originali.

    Di per contro nel condotto di aspirazione è consigliabile non eseguire la lucidatura perchè causerebbe delle turbolenze che ridurrebbero la resa.
    E' invece consigliabile una satinatura (che dovrebbe essere una levigatura non liscia ma ruvida) perchè, sembra assurdo, creando un attrito, anche leggero, superficiale l'aria forma un sottile cuscinetto sopra al quale il gas comburente scorre più velocemente.
    come si faccia la satinatura non lo sò ma penso sia consigliabile farsi costruire un collettore di aspirazione con materiale già ruvido all'origine; in caso contrario non sò dirti.

    La lucidatura a specchio dei collettori di scarico e una riprogettazione dei collettori di aspirazione possono rendere anche molti cv alla macchina ma occorre ricordare che per ottenere il massimo occorrerebbe riprogrammare la centralina per adattare il motore alle nuove modifiche eseguite o, in mancanza di soldi o programmatore qualificato per il lavoro, almeno resettarla per meglio sfruttare il tutto.

    Spero di aver reso un pò l'idea e di non aver sbagliato in alcune definizioni.

    Ciauz :-)
    HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
    Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
    >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

    Commenta


    • #3
      Re: elaborazione collettori di scarico

      Originariamente inviato da MasterPc
      Proverò a darti alcune delucidazioni, nel mio piccolo:
      il collettore di scarico, in un motore ciclo 8 (il classico 4 cilindri 4 tempi di un'auto media) svolge una funzione primaria nel rendimento termico e dovrebbe aiutare al massimo l'evaquazione dei gas.
      I tubi del collettore devono mantenere una certa pressione, velocità e temperatura e questa deve essere tale che non sia troppa (la pressione) perchè altrimenti i gas non riuscirebbero ad uscire con facilità dai cilindri, non sia troppo poca perchè altrimenti i cilindri verrebbero svuotati troppo velocemente e che ci sia una corretta contropressione (con generazione di una giusta quantità di onde di risonanza) che permetta di avere un giusto rapporto uscita/ostacolo ai gas dei cilindri che sono in procinto di scaricare.
      Tutto questo fà rendere più o meno bene il motore come cv.
      Il discorso è molto + complesso, a livello teorico, di così ma non voglio entrare troppo in merito.
      Per far funzionare tutto correttamente sarebbe opportuno che nel percorso di uscita dei gas, soprattutto nella prima parte, questi percorressero i condotti con il minor intralcio possibile e per questo i tubi, con la lucidatura semplice o con la lucidatura detta a specchio (ancora migliore), permettono di ottenere un incremento, se pur minimo, della resa (anche degli originali).
      Questa operazione potrebbe essere eseguita con le normali frese da trapano e tubo flessibile oppure, suppongo, con una sabbiatura perchè la sabbiatura, essendo abrasiva, porterebbe via in modo uniforme tutte le imperfezioni dei tubi levigandoli perfettamente, ma non ho mai fatto questa operazione quindi suppongo solamente, come idea pratica e veloce, che si possa usare questo metodo.

      I collettori di scarico di sostituzione (4-2-1 e 4-1) sono fatti in acciaio perchè questo materiale, oltre ad essere più qualitativamente migliore rispetto alla classica ghisa e facilmente lavorabile, è naturalmente liscio all'interno e permette una resa migliore rispetto ai collettori originali.

      Di per contro nel condotto di aspirazione è consigliabile non eseguire la lucidatura perchè causerebbe delle turbolenze che ridurrebbero la resa.
      E' invece consigliabile una satinatura (che dovrebbe essere una levigatura non liscia ma ruvida) perchè, sembra assurdo, creando un attrito, anche leggero, superficiale l'aria forma un sottile cuscinetto sopra al quale il gas comburente scorre più velocemente.
      come si faccia la satinatura non lo sò ma penso sia consigliabile farsi costruire un collettore di aspirazione con materiale già ruvido all'origine; in caso contrario non sò dirti.

      La lucidatura a specchio dei collettori di scarico e una riprogettazione dei collettori di aspirazione possono rendere anche molti cv alla macchina ma occorre ricordare che per ottenere il massimo occorrerebbe riprogrammare la centralina per adattare il motore alle nuove modifiche eseguite o, in mancanza di soldi o programmatore qualificato per il lavoro, almeno resettarla per meglio sfruttare il tutto.

      Spero di aver reso un pò l'idea e di non aver sbagliato in alcune definizioni.

      Ciauz :-)
      Per i benzina!

      E per i turbo-diesel?
      Il signore ci ha donato il cervello... be molti di noi ancora si chiedono a cosa serve!

      Commenta


      • #4
        Re: elaborazione collettori di scarico

        Grazie mille della spiegazione!! Gentilissimo!
        Arti Marziali & Sport da Combattimento (Fight Club) fgt. n° 12 Taekwondo[/url]
        "Gli uomini pavidi daranno sempre del pazzo a un uomo coraggioso"
        contatto:vincent_the_wistful@msn.com
        Blog: Vateworld

        Commenta


        • #5
          Re: elaborazione collettori di scarico

          Originariamente inviato da folagana
          Per i benzina!

          E per i turbo-diesel?

          Uguale...

          Commenta


          • #6
            Re: elaborazione collettori di scarico

            Originariamente inviato da joker83
            Uguale...
            Ovviamente stò parlando per i benzina aspirati e per i diesel aspirati.
            Per le versioni turbo questa operazione rende relativamente.
            Certo, ha la sua resa, ma prima di arrivare a collettori e scarichi, di solito, è buona norma agire su altre cose, tipo pop-off, intercooler, turbina, centralina... che rendono particolarmente di +.
            Lo scarico diventa una semplice messa a punto dato che uno scarico può rendere al massimo 15cv (completo) e che costa un botto.
            Solo una centralina può far rendere ad un turbo qualsiasi, anche 15-20cv senza rischio o più con altri semplici interventi.
            Un amico con la TT da 228cv è andato a 250 senza problemi con la centralina solamente.

            Quindi penso sia relativamente importante questa operazione per i turbo... cmq è la mia opinione, non ho mai messo mano ad un turbo e so qualcosa perchè leggo molto qua sopra.
            Quindi se ho detto fregnacce correggetemi ^_^ ehhehe

            Ciauz :-)
            HCI - Hyundai Club Italia e SharkRacingClub - Hyundai Coupe Club e Genesis Club
            Tuning su Coupe Hyundai: spoiler, collettore 4-1 autocostruito, GPL iniezione liquida JTG con pompa maggiorata, Scatola e filtro a pannello modificato, cat metallico, terminale Ragazzon, VOLANO Protoxide -3Kg!, cavi candela Protoxide, candele Brisk, Centralina, Valvola farfalla modificata, collettore aspirazione lavorato, Puleggia alleggerita, Econogreen, camme, testa lavorata, valvola su scarico, ecc... ecc... ecc...
            >Blog di MasterPc - tutorial, foto, guide, consigli, tuning...<

            Commenta

            Sto operando...
            X