annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

ALFA/FIAT Variatore di fase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ALFA/FIAT Variatore di fase

    Ormai sono veramente disperato!!! Sto saltando da un forum all'altro per cercare di capire se l'auto che vorrei acquistare è affidabile o meno: ALFA 156 2.0 JTS con KM 45.000, immatricolata il 05/2002.
    Sembra che il variatore di fase sia talmente delicato che si rompe ogni 20.000 KM.....possibile!! Alcuni dicono che hanno percorso più di 100.000Km prima di doverlo cambiare, CHI HA RAGIONE?
    Chiunque mi possa aiutare lo imploro di rispondermi.......
    GRAZIE
    P.S. lo stesso variatore è montato su ALFA GT, credo GTV, 1.8 TS; FIAT Coupè e Barchetta

  • #2
    Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

    Originariamente inviato da davideb
    Sembra che il variatore di fase sia talmente delicato che si rompe ogni 20.000 KM.....possibile!!
    Le solite leggende metropolitane. Se fosse vero pensi che non facciano un richiamo???
    Alpine 7876RB
    Dynaudio MD130 & MW160LQ
    Ampli... chi vivrà vedrà!

    Commenta


    • #3
      Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

      ...in effetti lo ha fatto la Fiat anni fa! Poi sono stati modificati i variatori di fase, ma a quanto sembra non è servito a molto!
      Sono veramente indeciso sull'acquisto!!
      4 anni fa avevo una Tigra 1.6 alla quale una volta al mese dovevo tirare giu la valvola EGR per pulirla, pena instabilità del minimo.....ANGOSCIANTE...
      non vorrei ritrovarmi in una situazione simile....solo che l'auto mi piace e anche parecchio...

      Commenta


      • #4
        Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

        Scusa ma tu non sai se comprare o no la 156 x questa storia???
        Comprala, il 2.0 JTS è un OTTIMO motore.
        Ka 156 con 2.o JTS ha prestazioni SUPERIORI al 2.4 MJet da 175cv!!!
        Alpine 7876RB
        Dynaudio MD130 & MW160LQ
        Ampli... chi vivrà vedrà!

        Commenta


        • #5
          Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

          Originariamente inviato da danyxx82
          Le solite leggende metropolitane. Se fosse vero pensi che non facciano un richiamo???
          Leggende metropolitane un corno!! Ho un Alfa 145 1.6 TS del 99: variatore che "rumoreggia" da diesel ogni 20k km; peraltro devi solo imparare a convivere col rumore.
          Per maggiori info puoi fare un giro per i siti di possessori Alfa.
          Io ho così scoperto che hanno fatto diverse modifiche, da una molla di contrasto rinforzata in kevlar, fino ad installare una valvola di non ritorno olio nella testata: non è servito a risolvere il problema, però sembra che i 2.0l risentano meno del difetto..strano perché le testate dal 1.6 al 2.0 sono identiche, con tutti gli accessori con le dovute differenze alle camme x la fasatura ...però non so dirti nulla a riguardo x i jts.Però tieni conto che essendo ad iniezione diretta non puoi mettere un eventuale impianto a gas...almeno x ora.

          Commenta


          • #6
            Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

            ..Ah..tieni conto ke di suo il Jts viaggia abbastanza grasso come misela aria benza, quindi non aspettarti miracoli riguardo al consumo.

            Commenta


            • #7
              Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

              A quanto ne so io....anni fa, quando non esisteva ancora il JTS sono stati fatti dei richiami ed è stato fatto un kit di modifica.
              Infatti i problemi si sono riscontrati sui primi modelli dei Twin Spark e sulle prime Punto HGT e Barchetta. Già gli ultimi Twin Spark e le ultime Punt HGT non presentavano più questi problemi.

              Il JTS è uscito dopo quindi secondo me dovresti andare tranquillo.
              Prova a sentire nelle officine Alfa...
              Astra GTC 1.6 Turbo 16v
              Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


              XR 600R 1988
              Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

              Commenta


              • #8
                Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

                Originariamente inviato da Alfone
                Leggende metropolitane un corno!! Ho un Alfa 145 1.6 TS del 99: variatore che "rumoreggia" da diesel ogni 20k km; peraltro devi solo imparare a convivere col rumore.
                Per maggiori info puoi fare un giro per i siti di possessori Alfa.
                Io ho così scoperto che hanno fatto diverse modifiche, da una molla di contrasto rinforzata in kevlar, fino ad installare una valvola di non ritorno olio nella testata: non è servito a risolvere il problema, però sembra che i 2.0l risentano meno del difetto..strano perché le testate dal 1.6 al 2.0 sono identiche, con tutti gli accessori con le dovute differenze alle camme x la fasatura ...però non so dirti nulla a riguardo x i jts.Però tieni conto che essendo ad iniezione diretta non puoi mettere un eventuale impianto a gas...almeno x ora.
                Ora che dici questo, un mio amico ha una 156 1.6 con 106.000 Km e appena la accende da fredda sembra un diesel.... Centra qualcosa con il vostro problema al variatore?
                Alcune auto nascono e muoiono senza lasciare traccia, altre passano alla storia, altre ancora entrano nel cuore di chi le ha possedute, lasciando un segno profondo. La Punto GT appartiene sicuramente a quest’ultima categoria… Non è un auto comune, ma un oggetto del desiderio, per giovani che considerano ancora la guida un’esperienza appagante e la parola automobile non soltanto come sinonimo di un mezzo di trasporto. Consapevole che le prodezze sulla Punto GT saranno domani tema di nostalgiche rievocazioni…

                Commenta


                • #9
                  Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

                  si è proprio il variatore!
                  In pratica poiché da spenta tutto l'olio è sceso in coppa, il variatore parte con la fasatura degli alti regimi, l'olio va subito in pressione "spingendo" il variatore e quel rumore sono i suoi dentelli che cominciano a grattuggiarsi, credo, e quindi smette di far rumore.
                  Dopo qualche decina di migliaia di km il rumore diverrà costante = variatore andato: peggiora un pochino la guidabilità, ma n tanto, e devi convivere col rumore.
                  Tra pezzi e mano d'opera ti sparano alcune centinaia di euro, anche perchè è il caso di sostituire cinghia di trsmis con relativi cuscinetti e tendi cinghia, e naturalmente si cambia l'olio.
                  Confermo che la valvola di non ritorno olio ha solo allungato la durata dl variatore, ma non ha risolto il problema.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: ALFA/FIAT Variatore di fase

                    ..uhmm...recentissimamente ho sentito che gli ultimissimi variatori fiat sono "alleggeriti": chissà se hanno eliminato il problema, e se sono compatibili con i Twin Spark..

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X