annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Centralina Aggiuntiva & Filtro Aria ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Centralina Aggiuntiva & Filtro Aria ?

    Volevo chiedere un vostro parere.
    Dato che sono in procinto di installare un modulo aggiuntivo per TurboDiesel della P-Box, pensate che la sostituzione del filtro aria di serie con uno a pannello di altra marca possa giovare in qualche modo ?
    Io sapevo che la sostituzione del filtro originale con uno "sportivo" sempre a pannello non ha molto senso sui motori Diesel di ultima generazione.
    Ma previsto incremento di coppia e potenza la sua adozione potrebbe giovare alla salute del motore ?
    Prudenza prima, Sicurezza e controllo poi.

  • #2
    Re: Centralina Aggiuntiva & Filtro Aria ?

    Ciao; premetto che il mio non è un parere da esperto, ma dato che interessa anche me, è piuttosto un ampliare la discussione... da quanto ho saputo, se la macchina è euro IV, la lettura dei parametri riguardanti flusso d'aria ed appropriata regolazione, sono molto precisi e lasciano ben poco spazio ad incrementi "forzati"... in pratica il filtro performante lascia passare più aria ma la massa d'aria poi incontra il debimetro il quale dà comunque la taratura ottimale...
    ......
    help anche per me!!!!

    Commenta


    • #3
      Re: Centralina Aggiuntiva & Filtro Aria ?

      Originariamente inviato da Fabio71
      Ciao; premetto che il mio non è un parere da esperto, ma dato che interessa anche me, è piuttosto un ampliare la discussione... da quanto ho saputo, se la macchina è euro IV, la lettura dei parametri riguardanti flusso d'aria ed appropriata regolazione, sono molto precisi e lasciano ben poco spazio ad incrementi "forzati"... in pratica il filtro performante lascia passare più aria ma la massa d'aria poi incontra il debimetro il quale dà comunque la taratura ottimale...
      ......
      help anche per me!!!!
      Un saluto Fabio71 !
      Sì, ampliamo la discussione, può far "comodo" a molti sapere "come stanno le cose".
      Da quanto ho avuto modo di capire il tuo discorso non fà una piega.
      Incrementi di coppia e potenza devono essere rapportati all'uso di Intercooler all'altezza del compito per garantire temperature di esercizio "contenute" entro certi limiti. (Quali ?)
      Ma la portata d'aria che sui motori Diesel è sempre massima, a parità di condizioni di funzionamento regolato ed adattato dalla centralina/debimetro, su cosa influisce ?
      Cioè, se pur la lettura della portata d'aria e sua temperatura vene letta tramite il debimetro dalla centralina per essere "riequilibrata", non'è sempre bene far "respirare" di più un motore ?
      Non riesce a "respirare" (magari aria più "fresca") meglio il motore anche senza guadagnare potenza (si sà che è minimo l'incremento) ?
      Ma a questo punto mi chiedo se intervenendo direttamente sulla centralina si possano "variare" le letture eseguite dal Debimetro.
      Mi chiedo se normalmente esistono moduli aggiuntivi che prevedano queste "alterazioni" di lettura (Beati chi possono rimappare direttamente... .)

      P.S.
      Fabio71, la tua macchina rimappata raggiunge agevolmente 140/150 CV.
      Un mio caro amico ne è molto soddisfatto ed ha oramai percorso molti Km.
      Io sono stato insieme a lui in macchina e devo dire che non sapevo dove reggermi .... .
      A buon intenditor ... !
      Ultima modifica di Lello Morani; 26-02-2006, 08:13.
      Prudenza prima, Sicurezza e controllo poi.

      Commenta


      • #4
        Re: Centralina Aggiuntiva & Filtro Aria ?

        Originariamente inviato da Fabio71
        Ciao; premetto che il mio non è un parere da esperto, ma dato che interessa anche me, è piuttosto un ampliare la discussione... da quanto ho saputo, se la macchina è euro IV, la lettura dei parametri riguardanti flusso d'aria ed appropriata regolazione, sono molto precisi e lasciano ben poco spazio ad incrementi "forzati"... in pratica il filtro performante lascia passare più aria ma la massa d'aria poi incontra il debimetro il quale dà comunque la taratura ottimale...
        ......
        help anche per me!!!!
        ciao...
        non è così.
        anche sulle euro 4 si fanno modifiche come su euro 2-3 .
        il margine migliorabile per un motore aspirato è circa il 10%.
        su un turbo diesel o turbo benzina il margine migliorabile per stare in sicurezza e non avere problemi con frizione,volano,trasmissione ecc, è circa del 20% è solo che con le euro 4 cambia il modo di lavorare sulla ecu ma sarà sempre quello che il costruttore lascia in funzione del progetto motore,potenza,sicurezza vuole dare.
        mentre prima si smontava la eeprom o si leggeva-scriveva da presa diagnosi,ora si deve smontare la ecu ed interfacciarla ad un apparecchio che,collegato ad un pc con l adeguato programma,è in grado di fare il backup completo di tutti i dati presenti per un eventuale ripristino futuro su un altra ecu uguale o sulla tua se rimappata...
        con questo metodo (chiamato BDM) non si lascia traccia rilevabile da nessuna casa madre e con nessun tester . (ci sono già alcuni preparatori che sulle euro 4 possono lavorare da presa diagnosi con quasi gli stessi risultati).
        quindi non è assolutamente vero che un euro 4 non abbia margine migliorabile,ce lo si ha come su tutti i motori,ma si deve operare in modalità diverse per ottenere incrementi di potenza.
        il discorso del misuratore aria non conta ai fini prestazionali se si rimappa,ma bensì sull invecchiamento motore,infiltrazioni aria,trafilamenti carburante ecc ecc che ne farebbero variare i valori che lui restituisce alla ecu con la sua misurazione (chiaramente la prestazione motore è limitata quando il misuratore non funziona bene o è guasto).
        questi parametri impostati dalla casa sono adegubili in tutte le situazioni necessarie e servono per fare andare meglio un motore man mano che invecchia...(così come l autoadattatività).

        Commenta

        Sto operando...
        X