annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

aspirato a geometria variabile

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aspirato a geometria variabile

    che vuol dire geometria variabile su un motore aspirato?

    so malapena il signifiicato di geometria variabile nel turbo, figuriamoci questo
    La morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta è la gloria più grande che la vita possa offrire

  • #2
    Re: aspirato a geometria variabile

    Ciao ovviamente non ha nulla da spartire col turbo a geometria variabile essendo aspirato sono le fasature delle cammes a geometria variabile come sui motori Vtec Honda e Vvti toyota

    Commenta


    • #3
      Re: aspirato a geometria variabile

      ciao....ovvero che succede all'interno del motore?
      La morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta è la gloria più grande che la vita possa offrire

      Commenta


      • #4
        Re: aspirato a geometria variabile

        la geometria variabile si riferisce ai collettori di aspirazione.
        hanno 2 geometrie con condotti + lunghi a bassi regimi e + corti ad alti regimi e c'è un attuatore che seleziona la tipologia da usare in quel momento,praticamente è come avere il condotto di aspirazione giusto ad ogni regime,ti faccio un esempio io ho il coupè 1.8 a geometria variabile che ha 130 cv,un coupè 2000 16v ne ha 142 ma le prestazioni sono praticamente uguali proprio perchè il 1.8 è a geometria variabile e quindi ha un motore + flessibile sempre in tiro proprio perchè il condotto è ottimnizzato sia agli alti che ai bassi

        Commenta


        • #5
          Re: aspirato a geometria variabile

          riferito a quale parte del motore??
          volendo ci sono anche un paio di studi ( uno è di saab ed uno no ricordo ma è giapponese ) che prevedono la modifica in tempo reale del rapporto di compressione geometrico spostando testa o supporti di banco ...

          piu' geometria variabile di questi due...
          NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
          NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
          NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
          TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
          VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
          Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

          Commenta


          • #6
            Re: aspirato a geometria variabile

            Originariamente inviato da coupè1.8-16v
            la geometria variabile si riferisce ai collettori di aspirazione.
            hanno 2 geometrie con condotti + lunghi a bassi regimi e + corti ad alti regimi e c'è un attuatore che seleziona la tipologia da usare in quel momento,praticamente è come avere il condotto di aspirazione giusto ad ogni regime,ti faccio un esempio io ho il coupè 1.8 a geometria variabile che ha 130 cv,un coupè 2000 16v ne ha 142 ma le prestazioni sono praticamente uguali proprio perchè il 1.8 è a geometria variabile e quindi ha un motore + flessibile sempre in tiro proprio perchè il condotto è ottimnizzato sia agli alti che ai bassi
            Quoto. In generale con "geometria variabile" ci si riferisce ai condotti di aspirazione. Avere un condotto di aspirazione che varia al variare del regime di rotazione, assicura un maggiore rendimento volumetrico proprio per via del fatto che l'accordatura rimane ottima e costante in un range di giri più vasto. In parole povere, l'aspirazione a geometria variabile unisce i benefici di un condotto lungo (ideale per regimi bassi) e di uno corto (preferibile per regimi più alti).

            Commenta


            • #7
              Re: aspirato a geometria variabile

              Originariamente inviato da Comes
              Ciao ovviamente non ha nulla da spartire col turbo a geometria variabile essendo aspirato sono le fasature delle cammes a geometria variabile come sui motori Vtec Honda e Vvti toyota
              No, attenzione. Nel caso toyota-honda, con i rispettivi VVT-i e V-Tec, si parla di fasatura variabile, non geometria!
              In questi motori infatti, al variare del regime di rotazione, varia l'anticipo di apertura delle valvole. Nel dettaglio, per quanto riguarda la toyota, abbiamo:

              VVT-i : variazione di fase mediante anticipo variabile da 0° a -43° sulla camma lato aspirazione

              VVTL-i: variazione di fase mediante anticipo variabile da 0° a -43° sulle camme di aspirazione; variazione di alzata di +1,2mm sulla camma di aspirazione e scarico oltre 6200 giri.

              Commenta


              • #8
                Re: aspirato a geometria variabile

                ho capi thanks
                La morte sul campo di battaglia al servizio di Sparta è la gloria più grande che la vita possa offrire

                Commenta


                • #9
                  Re: aspirato a geometria variabile

                  Originariamente inviato da Naimah
                  Quoto. In generale con "geometria variabile" ci si riferisce ai condotti di aspirazione. Avere un condotto di aspirazione che varia al variare del regime di rotazione, assicura un maggiore rendimento volumetrico proprio per via del fatto che l'accordatura rimane ottima e costante in un range di giri più vasto. In parole povere, l'aspirazione a geometria variabile unisce i benefici di un condotto lungo (ideale per regimi bassi) e di uno corto (preferibile per regimi più alti).
                  Vero al 100 %

                  L'aspirazione a geometria variabile è usata soprattutto nei motori di F1
                  in quel caso i tromboncini di aspirazione sono comandati dalla centralina
                  per allungarsi o accorciarsi, e mantenere quindi l'accordatura con
                  il regime motore. = migliore riempimento del cilindro.
                  Una soluzione più semplice, usa invece un condotto lungo che lavora in
                  parallelo con un condotto corto (dotato di valvole a farfalla)

                  In alcuni Diesel c'è anche un sistema simile, che però tende a migliorare
                  la turbolenza nella camera di combustione, quando il motore non
                  è a pieno carico.
                  Codice della strada sempre più Fascista... FuckYou !!!
                  Patente a punti ? un' idiozia ! Luci accese anche di giorno ? un' idiozia doppia !

                  Commenta


                  • #10
                    Re: aspirato a geometria variabile

                    Ma un motore aspirato che nasce "normale" può essere trasformato in uno a geometria variabile?

                    Ps: ovviamente senza usare la bacchetta magica...
                    Se vuoi una cosa fatta bene devi fartela da solo.
                    La mia Punto mk2/b 1.2 16v
                    La mia media consumo è 7 l/100km

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X