Salve, ho una 306 annata 95, 1600cc 8 valvole. Sto giochicchiando con l'aspirazione, modificando debimetri, e i tubi vari... ho un filtro interno jr.
Togliendo tutto quello che c'è dopo la scatola del filtro il risultato è un po deludende.. buono il sound, a volte si gira mezza via se accelero ai bassi regimi... ma le performance sono da schifo... poco ai bassi... lentezza nel raggiungere gli alti.. positivo il fatto di aver pochi buchi... in'oltre pesca l'aria calda da dietro al motore e non è un bene.
Facendo una aspirazioncina dinamica portando un tubo corrugato davanti dietro la griglia terinato con un imbutino i risultati migliorano: sound quasi di serie se non agli alti regimi, molti buchi di coppia, prima e seconda sono deludenti, dalla terza e quarta si inizia a ragionare sopra ai 2500 giri. Comunque scontento ho eliminato tutto da dopo il corpo farfallato... sound buono, meno cupo e presente che col filtro di serie ( il contenitore di plastica risuona incupendo e aumentando il rumore ) risultati non troppo buoni... leggermente migliori che nella prima soluzione col portafiltro originale senza nulla di seguito... coppia fino ai 2500 deludente....
Molti mettono i filtri a cono... si è vero il sound migliora... ma dai miei esperimenti non credo migliorino di molto le prestazioni... la mia deduzione: non è detto che più libera sia l'aria di entrare e piu il motore vada meglio. Mi sto ingeniando per arrivare a un buon compromesso... voglio costruire una valvola che apra e chiuda in funzione dei giri del motore in modo da potere scegliere da un passaggio ristretto, a un aperto al massimo... è malvagia come idea? non riesco a ottere buoni risultati nei modi provati... chi sa spiegare il come dovrebbe essere l'aspirazione ideale?
Togliendo tutto quello che c'è dopo la scatola del filtro il risultato è un po deludende.. buono il sound, a volte si gira mezza via se accelero ai bassi regimi... ma le performance sono da schifo... poco ai bassi... lentezza nel raggiungere gli alti.. positivo il fatto di aver pochi buchi... in'oltre pesca l'aria calda da dietro al motore e non è un bene.
Facendo una aspirazioncina dinamica portando un tubo corrugato davanti dietro la griglia terinato con un imbutino i risultati migliorano: sound quasi di serie se non agli alti regimi, molti buchi di coppia, prima e seconda sono deludenti, dalla terza e quarta si inizia a ragionare sopra ai 2500 giri. Comunque scontento ho eliminato tutto da dopo il corpo farfallato... sound buono, meno cupo e presente che col filtro di serie ( il contenitore di plastica risuona incupendo e aumentando il rumore ) risultati non troppo buoni... leggermente migliori che nella prima soluzione col portafiltro originale senza nulla di seguito... coppia fino ai 2500 deludente....
Molti mettono i filtri a cono... si è vero il sound migliora... ma dai miei esperimenti non credo migliorino di molto le prestazioni... la mia deduzione: non è detto che più libera sia l'aria di entrare e piu il motore vada meglio. Mi sto ingeniando per arrivare a un buon compromesso... voglio costruire una valvola che apra e chiuda in funzione dei giri del motore in modo da potere scegliere da un passaggio ristretto, a un aperto al massimo... è malvagia come idea? non riesco a ottere buoni risultati nei modi provati... chi sa spiegare il come dovrebbe essere l'aspirazione ideale?
Commenta