annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

"Stravolgimenti" sulla fasatura...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • "Stravolgimenti" sulla fasatura...

    Ragazzi/e belli/e...Ho avuto un'idea, ma vorrei sapere se può esser considerata buona, o se conviene lasciarla stare...Secondo voi, che reaioni potrei avere dal mio fido 1.2 8V Opel (alimentato a carburatore e con asse di distribuzione in testa), se anticipassi l'albero a camme di un 4-5° rispetto alla fase originale?Considerando che il motore utilizza un "romanticissimo" spinterogeno, potrebbero crearsi dei problemi a livello di anticipo d'accensione?E, separatamente, a livello d'aspirazione e scarico, cosa succederebbe?Perchè, se fosse un bialbero, sarebbe più semplice aumentare la durata della fase d'incrocio semplicemtente agendo, magari, con delle pulegge regolabili...Vi pregooo!Illuminatemi...

  • #2
    Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

    Originariamente inviato da alloro86
    Ragazzi/e belli/e...Ho avuto un'idea, ma vorrei sapere se può esser considerata buona, o se conviene lasciarla stare...Secondo voi, che reaioni potrei avere dal mio fido 1.2 8V Opel (alimentato a carburatore e con asse di distribuzione in testa), se anticipassi l'albero a camme di un 4-5° rispetto alla fase originale?Considerando che il motore utilizza un "romanticissimo" spinterogeno, potrebbero crearsi dei problemi a livello di anticipo d'accensione?E, separatamente, a livello d'aspirazione e scarico, cosa succederebbe?Perchè, se fosse un bialbero, sarebbe più semplice aumentare la durata della fase d'incrocio semplicemtente agendo, magari, con delle pulegge regolabili...Vi pregooo!Illuminatemi...
    E Bè????Nessuno mi risponde???e dai, ragà...Spremete le meningi e consigliatemi...Se solo Joe Romano fosse un frequentatore di questo forum, magari illuminerbbe spesso e volentieri le menti di noi poveri umani...

    Commenta


    • #3
      Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

      Le Corsa B 1.2 8v non sono a carburatore, ma ad iniettore centrale (monoiniezione), concettualmente un carburatore controllato elettronicamente, ma comunque e` un'iniezione elettronica. Per le camme non so, pero` potresti provare piuttosto ad aumentare l'anticipo ruotando lo spinterogeno, magari senza esagerare che altrimenti batte in testa. Qualcosina si dovrebbe guadagnare.

      Commenta


      • #4
        Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

        A titolo di informazione, comunque, questi sono i dati della fasatura dell'albero a camme del tuo motore:

        clearance [cl] 0.00mm 0.00mm
        duration [0.1mm+cl] 223° 233°
        duration [1.0mm+cl] 182° 193°
        valve lift [cl=0] 7.80mm 8.50mm
        cam lift 4.65mm 5.05mm
        peak angle 95° 102°
        timing [1.0mm+cl] -7/ 9° 23/-10°
        lift at TDC [cl=0] 0.50mm 0.40mm

        Commenta


        • #5
          Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

          Originariamente inviato da alloro86
          Ragazzi/e belli/e...Ho avuto un'idea, ma vorrei sapere se può esser considerata buona, o se conviene lasciarla stare...Secondo voi, che reaioni potrei avere dal mio fido 1.2 8V Opel (alimentato a carburatore e con asse di distribuzione in testa), se anticipassi l'albero a camme di un 4-5° rispetto alla fase originale?Considerando che il motore utilizza un "romanticissimo" spinterogeno, potrebbero crearsi dei problemi a livello di anticipo d'accensione?E, separatamente, a livello d'aspirazione e scarico, cosa succederebbe?Perchè, se fosse un bialbero, sarebbe più semplice aumentare la durata della fase d'incrocio semplicemtente agendo, magari, con delle pulegge regolabili...Vi pregooo!Illuminatemi...
          Con le ultime 3 righe ti sei praticamente risposto
          Anticipare l'apertura della valvola di asprirazione aiuta la "respirazione" del motore agli alti regimi di rotazione per cui anticipare di pochi gradi teoricamente è una buona cosa...il problema è che ne anticipi anche la chiusura lasciando invariati i gradi totali della fasatura in aspirazione. Stesso ragionamento si può fare con lo scarico. Sostanzialmente trasli la fasatura senza modificarne la durata, cosa che necessita inevitabilmente della riprofilatura dei boccioli o sostituzione dell'albero. Forse lavorando di fino tra pochissimi gradi di anticipo dell'albero e l'anticipo di accensione puoi trovare una combinazione che renda il motore più pronto o un pelo più aggressivo ma nulla di più...con il rischio di ritovarti con un motore "singhiozzante" al minimo o ai bassi regimi...
          nel dubbio....tieni giù!


          www.testrally.com

          Commenta


          • #6
            Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

            Originariamente inviato da Shirakawa
            Le Corsa B 1.2 8v non sono a carburatore, ma ad iniettore centrale (monoiniezione), concettualmente un carburatore controllato elettronicamente, ma comunque e` un'iniezione elettronica. Per le camme non so, pero` potresti provare piuttosto ad aumentare l'anticipo ruotando lo spinterogeno, magari senza esagerare che altrimenti batte in testa. Qualcosina si dovrebbe guadagnare.
            No, ragazzi...Il problema è che, al momento della registrazione, ho scritto corsa B.Ma non è così:la mia è una corsa A.Il discorso è che, prima di comprare un albero a camme già modificato da chissà quale arcinota casa produttrice, volevo sapere se era possibile intervenire in qualche altro modo...Non per forza in maniera del tutto "artigianale"...Avevo anche pensato, proprio come avevo letto un pò di tempo fa su una pibblicazione dell'ingegner Giacosa,e come ha spiegato perfettamente il caro Joe Romano, di ridurre di 1 mm il raggio del cerchio di base e di raccordarlo, con il resto dell'eccentrico, relativamente alla rampa d'accostamento d'apertura e di chiusura. Successivamente, ripristinando il gioco valvola a -1mm, mi troverei con +1mm d'alzata, ma, soprattutto, avrei decisamente aumentato la velocità d'alzata della camma, perchè quest'ultima sarebbe costretta ad alzare +1mm nello stesso intervallo di tempo...Però, come dovrei fare per far effettuare il trattamento di nitrurazione sulle camme?Resterei per un bel pò senz'auto, e non posso proprio...Voi come la vedete?Considerando che spenderei 230 EURO per il C&B...

            Commenta


            • #7
              Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

              ciao; non si trovano alberi di motori piu' recenti che si possono mettere sul tuo e magari sono gia' un pelo piu' spinti ? tipo evoluzioni piu' recenti del tuo stesso motore ?
              io non ne ho idea .

              Commenta


              • #8
                Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

                Originariamente inviato da Eddy79
                ciao; non si trovano alberi di motori piu' recenti che si possono mettere sul tuo e magari sono gia' un pelo piu' spinti ? tipo evoluzioni piu' recenti del tuo stesso motore ?
                io non ne ho idea .
                Se così fosse, sarebbe perfetto!!!Soltanot che, fino ad ora, non ho trovato un granchè...Magari qualcuno del Forum sa qualcosa...AIUTOOOO!!!!!

                Commenta


                • #9
                  Re: "Stravolgimenti" sulla fasatura...

                  cerca, cerca!
                  esempi famosi:

                  camme prisma su uno T/Punto GT
                  camme 1.3 rally su 1,6 rally
                  camme clio W su megane

                  MY 106

                  MY ELISE

                  Commenta

                  Sto operando...
                  X