annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sensore Giri E Monoblocco

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sensore Giri E Monoblocco

    Ciao,
    Alla Mia Macchinina Mi Hanno Riscontrato 2 Errori : Sensore Giri Monoblocco, E Sensore O Segnale Fase Distribuzione , Vorrei Sapere Ke Problemi Ha L'auto Con Questi 2 Errori Visto Ke Da Qualke Mese E Ferma E Non Riesco A Capire Se Anke Prima Avevo Questo Problema !
    Ciao E Grazie.o

  • #2
    Re: Sensore Giri E Monoblocco

    Originariamente inviato da immy
    Ciao,
    Alla Mia Macchinina Mi Hanno Riscontrato 2 Errori : Sensore Giri Monoblocco, E Sensore O Segnale Fase Distribuzione , Vorrei Sapere Ke Problemi Ha L'auto Con Questi 2 Errori Visto Ke Da Qualke Mese E Ferma E Non Riesco A Capire Se Anke Prima Avevo Questo Problema !
    Ciao E Grazie.o
    ciao...
    senza il segnale fornito alla ecu di gestione motore l auto non può andare in moto perchè non sa :
    -se l albero sta girando e a che velocità (sens. giri monoblocco)
    -in che posizione si trova il primo pistone,e di conseguenza gli altri (sens. fase distribuzione),quindi non sa in che momento calcolare il punto di iniezione e anticipo scintilla (per i benzina) o la fase iniezione (per i diesel)....

    prima non li potevi avere quegli errori sennò l auto non andava....o forse andava ma nel momento dell errore si spegneva e dava problemi....
    controlla cablaggio sensori,spine sensori,funzionamento sensori.

    Commenta


    • #3
      Re: Sensore Giri E Monoblocco

      Bhè se tutti e 2 i sensori danno errore la makkina non si metterà mai in moto!!
      In quanto qst sensori informano la centralina sulla fase del motore!
      Cioè se i 2 sensori non vanno la centralina non riconosce in che posizione si trovano i pistoni (o meglio il pistone 1 dato che la fase è quasi sempre montata sul primo pistone)!!!
      Capito?
      Quindi non è possibile che l' errore sia già stato presente quando la makk "camminava".....
      Sl2cs sn infinite: l'universo e la stupidità umana e nn sono sicuro della prima.(Einstein)Se un uomo parte cn delle certezze finirà cn dei dubbi; ma se si accontenta di iniziare cn qualche dubbio, arriverà alla fine a qualche certezza.(F.Bacone)Ci hanno dato2orecchie, ma soltanto1bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.(Epitteto)"L'esperienza è1insegnante severa, perchè prima ti fà fare l'esame e poi ti spiega la lezione"

      Commenta


      • #4
        Re: Sensore Giri E Monoblocco

        Originariamente inviato da carmageddon
        ciao...
        senza il segnale fornito alla ecu di gestione motore l auto non può andare in moto perchè non sa :
        -se l albero sta girando e a che velocità (sens. giri monoblocco)
        -in che posizione si trova il primo pistone,e di conseguenza gli altri (sens. fase distribuzione),quindi non sa in che momento calcolare il punto di iniezione e anticipo scintilla (per i benzina) o la fase iniezione (per i diesel)....

        prima non li potevi avere quegli errori sennò l auto non andava....o forse andava ma nel momento dell errore si spegneva e dava problemi....
        controlla cablaggio sensori,spine sensori,funzionamento sensori.

        ma la macchina parte in moto senza problemi a mezzo giro di chiave come si spiega ? ma x velocita, scatto, fumosita, ecc ecc questi sensori possono dare problemi ? ciao

        Commenta


        • #5
          Re: Sensore Giri E Monoblocco

          Originariamente inviato da immy
          ma la macchina parte in moto senza problemi a mezzo giro di chiave come si spiega ? ma x velocita, scatto, fumosita, ecc ecc questi sensori possono dare problemi ? ciao
          probabilmente avevi quegli errori nei dati congelati per un qualsiasi motivo e non sono mai stati cancellati....dopo il reset col tester della casa,senza mettere in moto l auto scollega i due cavi dalla batteria e cortocircuitali per un minuto (scaricherai i condensatori della gestione elettronica eliminando gli errori rapidi memorizzati che non creano problemi all auto).
          se hai condensatori stabilizzatori per impianto audio scollegali prima che fai un disastro.
          errori sulla sensoristica non fanno aumentare la fumosità ecc ecc....

          Commenta


          • #6
            Re: Sensore Giri E Monoblocco

            In teoria con alcuni sistemi di iniezione/accensione bibobina puoi funzionare anche senza il sensore di fase (quello sull' albero a camme).
            Infatti se salta il sensore e la centralina è abbastanza intelligente, questa passerà da iniezione sequenziale ad iniezione semisequenziale o addirittura non sequenziale (ovvero anzichè iniettare cilindro per cilindro, inietta full group o sui due cilindri che stanno al P.M.I.: uno sta per aspirare, l' altro per comprimere). Infatti il sensore di fase serve solo per dire alla centralina quale dei due pistoni al P.M.I. (P.M.S.) è quello che ha appena aspirato (scaricato), in modo da fasare sequenzialmente la scintilla o l' iniezione. Iniettando a due a due non cambia molto, anche perchè il cilindro che sta per comprimere ha le valvole chiuse e quindi la benzina iniettata resta li fino alla successiva aspirazione.
            Se però hai un bibobina, i cilindri si accendono a due a due in serie, in modo che i pistoni che stanno alla stessa altezza siano quelli collegati.
            Per esempio sulla Punto ho staccato per provare il sensore di fase sull' albero a camme (con motore in moto) e la macchina ha continuato a girare senza batter ciglio (può darsi anche che il suo segnale sia usato solo all' accensione e che poi venga ignorato una volta che ha riconosciuto la posizione relativa dei due alberi).
            Invece se ti parte il sensore sull' albero del motore, tutto il sistema si pianta perchè la centralina non riesce a capire la velocità con cui l' albero sta girando, nè in che posizione si trovi.
            L' uso delle iniezioni sequenziali fasate serve soprattutto (credo) per avere una precisione migliore nella quantità di benzina iniettata (per rispettare le normative antiinquinamento). Per esempio la Punto 1.2 75 ha un full group e gira comunque benissimo.
            Ma adesso il tuo motore funziona?

            Commenta


            • #7
              Re: Sensore Giri E Monoblocco

              Il Mio Motore Funziona E Parte Benissimo E Gli Errori Dei 2 Sensori Ancora Li Ho ! Cmq Io Ho Motore Diesel ! Ciao

              Commenta


              • #8
                Re: Sensore Giri E Monoblocco

                Ho fatto qualche esperimento...
                in famiglia abbiamo due Punto 1.2 8 valvole (una euro3 con EOBD del 2000, l' altra EURO 4 del 2005, la mia).
                Ho provato a staccare i sensori...
                tutte e due hanno sensore sull' albero del motore e sensore sull' albero a camme.
                Le macchine rispondono tutte e due alla stessa identica maniera, intervenendo sui sensori:
                1) Staccando il sensore sull' albero motore, si spegne il motore, si accende la spia di avaria e viene settato un errore "crankshaft position sensor error" nella centralina (ho uno scantool con cui posso controllare/cancellare);
                2) Staccando l' altro sensore... non succede niente!!!
                Il motore continua a girare regolarmente senza batter ciglio, la spia resta spenta e non viene segnalato nessun errore in memoria...

                Sembra che il secondo sensore NON SERVA!!!
                Misteri delle Marelli IAW...

                Commenta

                Sto operando...
                X