annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

    ciao ragazzi qualcuno sa dirmi questi 2 motori che differenza fanno?
    42
    PISTONI
    52.38%
    22
    ROTATIVO
    45.24%
    19
    SONO UGUALI
    2.38%
    1

  • #2
    Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

    http://www.omniauto.it/magazine/arti...re_wankel.html

    wankel
    La suprema felicità della vita è sapere di essere amati per quello che si è; o,meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è (Victor Hugo)
    MA IO DOVE CAZZO ERO IN QUEL PERIODO? [cit. D3mon-206-]
    16 Ettari Lover!! Donna nana, occhio a quando sbadiglia!

    Commenta


    • #3
      Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

      Con il rotativo hai molta più potenza specifica...calcola che l'RX-8 è 1308 e eroga 231 cv...

      Commenta


      • #4
        Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

        si ma una cosa che non capisco come mai solo la mazda lo ha invece altri case costruttrici no?

        Commenta


        • #5
          Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

          se nn sbaglio la mazda ha comprato il brevetto o i diritti di produzione
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #6
            Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

            il wankel sviluppa meno coppia, ma raggiunge una velocità di rotazione molto + elevata del corrispettivo motore alternativo... la cilindrata di 1300cc è fittizia, visto che ogni rotore ha 3 combustioni per giro, mentre un pistone di un motore alternativo a 4 tempi ha una combustione ogni 2 giri...
            E voi, massa di pecoroni invigliacchiti, sempre pronti a inginocchiarvi, a chinare la testa davanti ai potenti! Adesso inginocchiatevi, e chinate la testa davanti a uno che la testa non l’ha chinata mai, se non davanti a questo strummolo qua! Inginocchiatevi, forza! E fatevi il segno della croce! E ricordatevi che pure Nostro Signore Gesù Cristo è morto da infame, sul patibolo, che è diventato poi il simbolo della redenzione! Inginocchiatevi, tutti quanti! E segnatevi, avanti! E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. Ma soprattutto, posso perdonare a voi, figli miei, che non siete padroni di un cazzo! E adesso, boia, mandami pure all’altro mondo, da quel Dio Onnipotente, Lui sì padrone del Cielo e della Terra, al quale - al posto dell’altra guancia - io porgo...tutta la capoccia!

            Commenta


            • #7
              Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

              Originariamente inviato da iui
              il wankel sviluppa meno coppia, ma raggiunge una velocità di rotazione molto + elevata del corrispettivo motore alternativo... la cilindrata di 1300cc è fittizia, visto che ogni rotore ha 3 combustioni per giro, mentre un pistone di un motore alternativo a 4 tempi ha una combustione ogni 2 giri...
              e ogni giro di rotore sono 3 giri da albero motore
              ciao Alessandro

              I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

              Commenta


              • #8
                Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

                ah fico

                Commenta


                • #9
                  Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

                  come svantaggi però è che "va ad olio" nel senso che ne brucia parecchio(almeno nel wankel, nel renesis non ne ho idea) e freno motore zero, lo adottò anche l'audi tanto tempo fa ma non ebbe il successo sperato, alla fine solo la mazda per quello che ne so continua ad adoperarlo e a svilupparlo
                  La suprema felicità della vita è sapere di essere amati per quello che si è; o,meglio, di essere amati a dispetto di quello che si è (Victor Hugo)
                  MA IO DOVE CAZZO ERO IN QUEL PERIODO? [cit. D3mon-206-]
                  16 Ettari Lover!! Donna nana, occhio a quando sbadiglia!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Motore a Pistoni VS Motore Rotativo (PRO e CONTRO)

                    Meccanicamente non è nemmeno possibile fare un confronto reale. Sono 2 concezioni completamente differenti. Sarebbe un po come paragonare un'auto a una moto. Guardato dal punto di vista prestazionale, dovremmo paragonarlo almeno a un 2.5 classico.
                    I vantaggi del motore rotativo sono le elevate prestazioni rispetto a una piccola "cubatura" (seppur in questo caso non si possa parlare esattamente di cubatura).
                    Inoltre il motore rotativo garantisce un funzionamento meno "vibrante" rispetto il classico multicilindrico. Ne conseguono una maggior silenziosità di guida e confort. Meccanicamente parlando , questa mancanza di "vibrazione" riuce le sollecitazioni agli organi meccanici.
                    Ciò permette di lavorare a "giri" (rotazioni, per essere precisi) più alti, aumentandone il rendimento complessivo.
                    L'erogazione inoltre è molto lineare, a differenza del benzina classico (che crea una curva) , e si presta discretamente bene a turbo e biturbo (se non sbaglio la RX-7 è stata presentata anche biturbo, anche se non credo una versione commerciale)
                    Lo svantaggio del motore rotativo principalmente è una minor resa termodinamica rapportato ai motori tradizionali. Diciamo che se lo paragoniamo a un motore X di pari prestazioni e di concetto classico, assumendo che il motore X abbia una resa termodinamica del 95% (di più e utopia ) il motore rotativo avrebbe una resa del 60-70%. Questo problema di resa sembra non ancora essere stato superato.
                    Inoltre il motore richiede una lubrificazione costante e accurata.
                    Ciò ne comporta una manutenzione molto accurata (scordatevi il tagliando dei 20.000km, qui si parla di controlli periodici ogni 3-4 mesi per un motore in ottimo stato).
                    La pesante lubrificazione di cui necessitano i rotori comporta a un consumo d'olio abbastanza elevato. Seppur questo problema sia stato ridotto nelle ultime versioni, è tutt'ora presente.
                    Come dicevo precedentemente, anche il fatto del consumo d'olio và un po preso con le pinze. Il rotativo consuma molto olio rapportato a un classico motore 4 tempi. Paragonato al concetto stesso di motore rotativo, esempi come il propulsore della rx-8 consumano poco olio , considerato un kilo per un 3000-5000 km.
                    Ovviamente questo sembra uno sproposito considerato il consumo medio di olio di un benzina classico, normalmente intorno a un kilo per 30.000 km.
                    Inoltre poi ci sono i consumi, che sono abbastanza altini (la Rx-8 mi pare sia su gli 8 km/l ) ma diciamo in perfetta linea ,se non inferiori,di altre auto di pari cavallatura.
                    Ultimo punto a sfavore del rotativo è la fragilità. Per i materiali utilizzati, i regimi di rotazione, i problemi di lubrificazione congeniti, la dispersione termica che genera , la quantità di organi meccanici in gioco (a confronto un 6 cilindri sembra un motore della burago) e alcuni altri fattori, ne comportano una vita decisamente corta.
                    Con la rx-7 si considerava la vita media del motore attorno alla 40000 miglia (poco più di 60.000 km).
                    Con la rx-8 si è già saliti a un 70.000 miglia (110.000 km) ipotetici.
                    C'è da considerare poi che il motore rotativo, ora come ora, è proprietà della mazda ed è in continua fase di sviluppo.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X