Che fantasia...
Cmq la durezza viene calcolata in fase di progetto. Vien da sè che la durezza è calcolata e non è un dato tirato fuori a "casaccio".
Una molla più dura o più morbida, se non vengono eseguiti nuovi interventi non migliora l'erogazione, anzi, possono verificarsi rischi di "soffio".
... + la molla è "dura" e + attriti genera sulla camma ...
... + la molla è "morbida" e + rischia di non seguire "fedelmente" il profilo camma ...
Bhe, non siamo così riduttivi....
Ci sono molte altre complicazioni. Oltre al carico (che comunque incide parecchio) la progettazione dellla molla valvola deve tener conto anche della sua frequenza di risonanza.
Per questo talvolta invece di una molla per valvola se ne montano 2 coassiali, una dx e una sx.
La massa della molla infulenza anche il numero di giri max del motore (per questo in formula1 su usano molle pneumatiche)
Diciamo che sul problema molle sono stati scritti libri interi...
E comunque c'è ancora chi cerca di risolvere il problema alla radice eliminandole (Taglioni insegna....) con il sistema desmodromico
vi spiego meglio:ho fatto questa domanda perchè quando ho cambiato le camme (anzi,dopo)mi hanno detto che le molle originali del mio motore sono troppo "morbide" per il profilo che ho messo e che di conseguenza non riesco a sfruttarle appieno..è una min...ata?!?
vi spiego meglio:ho fatto questa domanda perchè quando ho cambiato le camme (anzi,dopo)mi hanno detto che le molle originali del mio motore sono troppo "morbide" per il profilo che ho messo e che di conseguenza non riesco a sfruttarle appieno..è una min...ata?!?
guarda , il concetto di base è che una molla più dura permette alla valvola di chiudere meglio ad alti giri e quindi magari di poter aumentare qualche giro.
però come dicono gli altri , non è così semplice :
o probabile che cambiando le molle perdi invece di guadagnare.
vi spiego meglio:ho fatto questa domanda perchè quando ho cambiato le camme (anzi,dopo)mi hanno detto che le molle originali del mio motore sono troppo "morbide" per il profilo che ho messo e che di conseguenza non riesco a sfruttarle appieno..è una min...ata?!?
Più che altro sarebbe da chiarire cosa vuole dire "non sruttarle appieno"...
Se agli alti regimi il motore sfarfalla, allora è vero, sono molle inadeguate
Se arrivi comunque a limitatore senza sfarfallamenti, le molle fanno comunque il loro lavoro
circa le prestazioni del motore, considera che la forza ( e quindi la potenza) richiesta dalla molla per essere compressa viene QUASI restituita quando la valvola si chiude e la molla "restituisce" la forza assorbita. Tutto questo salvo perdite e attriti.... Quindi, dire che una molla più forte fa perdere potenza, a PARITA' DI CAMMA è vero ma la differenza è probabilmente rilevabile a stento su un banco a rulli
Più che altro sarebbe da chiarire cosa vuole dire "non sruttarle appieno"...
Se agli alti regimi il motore sfarfalla, allora è vero, sono molle inadeguate
Se arrivi comunque a limitatore senza sfarfallamenti, le molle fanno comunque il loro lavoro
circa le prestazioni del motore, considera che la forza ( e quindi la potenza) richiesta dalla molla per essere compressa viene QUASI restituita quando la valvola si chiude e la molla "restituisce" la forza assorbita. Tutto questo salvo perdite e attriti.... Quindi, dire che una molla più forte fa perdere potenza, a PARITA' DI CAMMA è vero ma la differenza è probabilmente rilevabile a stento su un banco a rulli
allora:le camme che monto le danno per 7000 giri come regime di potenza max.. invece io ho il regime di potenza max a 6000!e resta più o meno costante fino a 6500 circa(vedere rullata da sign)..quindi ho pensato che fosse un discorso di valvole appunto..
cosa intendi per "sfarfallamenti"?
allora:le camme che monto le danno per 7000 giri come regime di potenza max.. invece io ho il regime di potenza max a 6000!e resta più o meno costante fino a 6500 circa(vedere rullata da sign)..quindi ho pensato che fosse un discorso di valvole appunto..
cosa intendi per "sfarfallamenti"?
Allora NON è colpa delle molle !!!!
Considera che ogni motore è un caso a se. La camma che hai preso daranno la max potenza a 7000 giri nelle condizioni di progetto, ciè con certi scarichi, certe aspirazioni ecc..
Lo sfarfallamento è un fenomeno molto pericoloso (per il motore) che avviene quando le molle non riescono a tenere le punterie a contatto con le molle.
Ci si accorge di un simile fenomeno (che avviene solo ad alti regimi) per via di un immediato calo di potenza, rumorosità strana ecc.
Il fenomeno è così dannoso che può, in casi limite, portare alla rottura degli organi di distribuzione e eventualmente anche alla "collisione" del pistone contro le valvole....
Commenta