annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

    Ciao a tutti,
    ho una domanda sui filtri ad aspirazione diretta o dinamica (visto che vale lo stesso discorso anche x loro):
    dovrei montare il filtro, mappare la centralina e montare un terminale sportivo Supersprint sulla mia punto 1.2 16 V 85 CV.
    Il problema è questo:non ho esperienza (se non con la moto,e faceva un casini che spaccava i vetri!) di questo genere di filtri, di quanto incrementano la rumorosità?
    Ho letto che penalizzano un po' l'erogazione in basso, ma ad andatura tranquilla e civile 2000-2500 giri aumentano i consumi?
    Vi ringrazio e vi auguro buon tuning
    QUANDO L'ADRENALINA ACCELERA IL CUORE E RALLENTA IL CERVELLO

  • #2
    Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

    Originariamente inviato da Ngicco
    Ciao a tutti,
    ho una domanda sui filtri ad aspirazione diretta o dinamica (visto che vale lo stesso discorso anche x loro):
    dovrei montare il filtro, mappare la centralina e montare un terminale sportivo Supersprint sulla mia punto 1.2 16 V 85 CV.
    Il problema è questo:non ho esperienza (se non con la moto,e faceva un casini che spaccava i vetri!) di questo genere di filtri, di quanto incrementano la rumorosità?
    Ho letto che penalizzano un po' l'erogazione in basso, ma ad andatura tranquilla e civile 2000-2500 giri aumentano i consumi?
    Vi ringrazio e vi auguro buon tuning
    L'unica cosa che potrebbe dare una erogazione sottodimensionata ai bassi è il filtro...cioè, se monti un filtro conico smontando la scatola e quindi facendo perdere pressione, la macchina risulterà troppo morta ai bassi! Per quanto riguarda la centralina, dovrebbe migliorare la curva di potenza prendendo qualche CV, e qui sta al preparatore scegliere dove aumentare la potenza, se ai bassi, ai medi o alti! Per quanto riguarda lo scarico dovrebbe migliorare il sound e la curva senza prendere CV...Poi nn so, lascio la parola a chi è + esperto di me
    Linea - Classe - Sportività
    E' sicuro una Mazda!!

    Addio piccola Matiz, fedele compagna di "corsa"!!!

    Commenta


    • #3
      Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

      Originariamente inviato da Ngicco
      Ciao a tutti,
      ho una domanda sui filtri ad aspirazione diretta o dinamica (visto che vale lo stesso discorso anche x loro):
      dovrei montare il filtro, mappare la centralina e montare un terminale sportivo Supersprint sulla mia punto 1.2 16 V 85 CV.
      Il problema è questo:non ho esperienza (se non con la moto,e faceva un casini che spaccava i vetri!) di questo genere di filtri, di quanto incrementano la rumorosità?
      Ho letto che penalizzano un po' l'erogazione in basso, ma ad andatura tranquilla e civile 2000-2500 giri aumentano i consumi?
      Vi ringrazio e vi auguro buon tuning

      Se aumenti il flusso d'aria che entra nel motoree la tua centralina cercherà di aumentare la portata della benzian per rimanere nel rapporto stechiometrico quindi gli aumenti ci saranno (ma non esagerati) e comunque sia il filtro che lo scarico ti faranno perdere inevitabilmente in basso, ma con una buona mappa potrai sicuramente avere una buona erogazione

      Commenta


      • #4
        Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

        Originariamente inviato da Ngicco
        Ciao a tutti,
        ho una domanda sui filtri ad aspirazione diretta o dinamica (visto che vale lo stesso discorso anche x loro):
        dovrei montare il filtro, mappare la centralina e montare un terminale sportivo Supersprint sulla mia punto 1.2 16 V 85 CV.
        Il problema è questo:non ho esperienza (se non con la moto,e faceva un casini che spaccava i vetri!) di questo genere di filtri, di quanto incrementano la rumorosità?
        Ho letto che penalizzano un po' l'erogazione in basso, ma ad andatura tranquilla e civile 2000-2500 giri aumentano i consumi?
        Vi ringrazio e vi auguro buon tuning
        Allora, la rumorosità dipende essenzialmente dalla presenza o meno del silenziatore di aspirazione, nel caso dei motori motociclistici ed automobilistici, il silenziatore d'aspirazione è la stessa scatola filtro, se la fori o la sostituisci con un'altra che non è espressamente progettata per fare da silenziatore, è inevitabile un aumento del rumore, che a differenza dello scarico (che fa rumore in base al regime di rotazione del motore), aumenterà di intensità ad ogni aperura dell' acceleratore, sia ad andature normali che elevate.
        Inoltre questo rumore dipenderà dalla cilindrata del motore in questione, nel tuo caso si parla di un 1.2, non sarà eccessiva, ma nemmeno proprio contenuta per cui se vogliono rovinarti la giornata chi di dovere, lo può fare.
        A livello di resa bisogna sempre valutare con che motore si ha a che fare, nel caso del tuo 1.2 l'incremento di potenza non sarà così apprezzabile se paragonato alla spesa per cui valuta bene questo aspetto.
        Infine i filtri d'aria ad aspirazione dinamica non funzionano a velocità inferiori ai 200-220 km/h, le moto in questo senso traggono benefici da questi airbox (quindi non semplici scatole filtro) solo da queste velocità in su e si parla comunque di pochi centesimi di bar di pressione....
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #5
          Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

          grazie ragazzi, siete stati molto gentili...
          QUANDO L'ADRENALINA ACCELERA IL CUORE E RALLENTA IL CERVELLO

          Commenta


          • #6
            Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

            Ora però vi sottopongo due ragionamenti:
            1) devo spendere 800 € per terminale, filtro a cono e mappatura x avere 4-5 CV e rischiare di sopra la multa visto che il filtro non è omologabile...
            2) devo spendere 650-700 € per terminale, filtro a pannello e mappatura ma inevitabilmente guadagnerò meno CV, avendo però un'erogazione più regolare e + coppia in basso, giusto???
            Siccome con la macchina non è che ci corro e la uso prevalentemente in città e su superstrada (max 110-120 Km/h) allora mi conviene mantenere il filtro a pannello, (il mio è un sabelt in cotone) mappare la centralina e montare il terminale, a vantaggio di un'accelerazine bruciante?!
            Suggeritemi voi...intanto vi ringrazio per l'aiuto.
            QUANDO L'ADRENALINA ACCELERA IL CUORE E RALLENTA IL CERVELLO

            Commenta


            • #7
              Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

              se vuoi mettere il cono libero dentro il cofano lascia stare, tieniti il pannello tanto poi per quanto metti un filtro grande c'è sempre la farfalla a strozzare se non sei a tavoletta. mettendo un filtro + grande l'unico vantaggio è quello che si si sporca di meno. Avresti sicuramnete un vantaggio maggiore con lo stesso filtro a pannello ma con una cassa filtro più grande ma sopratutto con una presa d'aria fresca sul frontale che potrebbe lavorare "in pressione" ad alte velocità, così avresti l'aspirazione dinamica.
              Per la strada che fai quindi terminale, pannello e mappa ma un pensierino sullo scarico completo lo farei
              ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
              Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

              Commenta


              • #8
                Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

                LAscia il pannello...la tua car è già abbastanza vuota sotto...col cono o il dinamico perdi soltanto...

                Commenta


                • #9
                  Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

                  io ti consiglio di lasciare il pannello, fare un trattamento antiattrito
                  con il teflon, che è utile e costa poco, mettere un terminale,
                  abbassi la testata e poi rimappi,
                  divertimento garantito
                  EX: Opel Corsa 1.3 CDTI 69cv@1xxcv
                  EX: Ford Focus 2.0 TDCI 136cv@1xxcv
                  EX: Seat Arosa FR 1.4 101cv@1xxcv
                  ATTUALE: Seat Ibiza SC sport 1.2 TSi

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Filtro ad aspirazione diretta o dinamica...

                    grazie a tutti...un ultima cosa, cercherò di spiegarmi bene:
                    All'airbox è collegata una seconda scatola vuota con lo stesso manicotto che arriva alla farfalla, ossia il manicotto è a forma di "F"...sulla gambina lunga in alto sta il filtro, su quella corta sta la scatola vuota e in basso la farfalla. a me hanno spiegato che quella scatola serve solo a diminuire la rumorosità e, trovandosi sulla testata, l'aria inevitabilmente si scalda. sostituendo il filtro con uno sportivo l'elaboratore l'avrebbe eliminata, ma se decido di mantenere il mio airbox originale col filtro a pannello sabelt che ho già posso eliminare la scatola vuota, o diminuisce la quantità d'aria respirata dal motore?
                    Vi ringrazio in anticipo
                    P.S: dimenticavo, un filtro in cassa chiusa, tipo quello nuovo della Simoni (c'è la prova su elaborare di giugno) farebbe al caso mio? ed è omologato o omologabile o fa sempre parte della famiglia dei filtri sportivi non omologabili?!
                    Ultima modifica di Ngicco; 28-06-2006, 11:40.
                    QUANDO L'ADRENALINA ACCELERA IL CUORE E RALLENTA IL CERVELLO

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X