annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

    Sono molto curioso di sapere che differenza c'è tra un turbocompressore a geometria fissa e uno a geometria variabile.
    Ovviamente in termini molto spartani.
    Ho l'impressione che l'impiego del fisso è adottato per i motori common rail fino a 100 cv, mentre il turbo a geometria variabile è più indicato per potenze maggiori.
    O sbaglio?

  • #2
    Re: Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

    in parole molto povere:
    Il turbo a geometria fissa è un turbo "normale", come ci sono sempre stati, quello a geometria variabile, invece, ha delle "palette" mobili fissate alla chiocciola che servono a indirizzare il flusso di gas verso la girante. a bassi giri le palette son "chiuse", mandando quindi la poca aria diretta sulle pale della girante, mentre ad alti giri son totalmente aperte per non ostacolare la notevole quantità di gas.

    Alla fine dei conti con la geometria variabile la turbina è meglio sfruttata: meno turbo-lag e piu potenza in alto.
    Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
    Un treno di Avon ZV3: circa 240€
    Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
    Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

    Commenta


    • #3
      Re: Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

      Ti inserisco il link di un articolo che sembra spiegare per bene le cose!!

      http://www.itisvinci.com/matura/2000/Leoni/turbo.htm
      Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
      Un treno di Avon ZV3: circa 240€
      Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
      Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

      Commenta


      • #4
        Re: Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

        Eccellente!

        Mi sembra di capire, dall'articolo indicato, che il turbo a geometria variabile si differenzia dal fisso, essenzialmente, per la risposta più pronta ai bassi regimi. "Copre" meglio con le palette il famoso buco fino ai 2000 giri.
        Grazie, veramente, sei stato molto preciso ed esaustivo.

        Commenta


        • #5
          Re: Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

          Di niente!
          Un pieno di BluSuper: fatevi i conti, col prezzo che sale giorno per giorno...
          Un treno di Avon ZV3: circa 240€
          Sentire la tua auto che chiude le curve con l'acceleratore: Non ha prezzo!
          Finalmente ho capito che cosa è l'automobile con motore diesel: se la macchina, come disse DAnnunzio, è donna, la macchina con motore diesel potrà essere solo ed esclusivamente un trans... i conti tornano... pensateci! e che i veri dieselisti non mi vogliano male!

          Commenta


          • #6
            Re: Turbo, geometria fissa o variabile, differenze

            yeah nella mia croma ho il turbo a geometria variabile

            Commenta

            Sto operando...