Sono molto curioso di sapere che differenza c'è tra un turbocompressore a geometria fissa e uno a geometria variabile.
Ovviamente in termini molto spartani.
Ho l'impressione che l'impiego del fisso è adottato per i motori common rail fino a 100 cv, mentre il turbo a geometria variabile è più indicato per potenze maggiori.
O sbaglio?
Ovviamente in termini molto spartani.
Ho l'impressione che l'impiego del fisso è adottato per i motori common rail fino a 100 cv, mentre il turbo a geometria variabile è più indicato per potenze maggiori.
O sbaglio?
Commenta