annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cambio DSG

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: cambio DSG

    il dsg l'ho provato in pista pure io è velocissimo a cambiare ma in pista,cambio manuale tutta la vita.comunque uno dei migliori secondo me
    ciao
    i cavalli non sono importanti se a guidarli è un asino
    il cuore ha sempre ragione

    chiedete a chi volete,ma in curva la ruota che gira più lentamente non è quella interna,ma quella di scorta

    le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue

    Commenta


    • #12
      Re: cambio DSG

      6 già la seconda persono che mi dice che ha provato il DSG in pista, ma in che pista? eri con un concessionario in test drive?cmq pure io amo il manuale però in città (milano) il DSG t fa rilassare un bel po'! e poi andando piano t fa consumare poco perchè cambia proprio a un numero di giri ideale per il risparmio!

      Commenta


      • #13
        Re: cambio DSG

        Originariamente inviato da dario.ibanez Visualizza il messaggio
        grazie ancora! dato che vedo che siete competenti in materia posso chiedere una cosa? per esempio la altea 2.0 140 cv ha il DSG, pure l'audi A6 4.2 400 e passa cavalli ha il DSG, quello che cambia sono le lege degli ingranaggi giusto?
        io vorrei ritoccare la centralina ma mi è stato detto che il cambio è sensibile agli incrementi di coppia, ma fino a che punto?le leghe del mio cambio vanno bene per i miei 34 n/m di coppia o possono sopportarne di più senza brutte conseguenze??!?ciauz
        La A6 NON ha il DSG, ma il Tiptronic, che è una cosa completamente diversa... è un cambio automatico con convertitore di coppia, che non c'entra proprio nulla col DSG.

        Comunque il DSG del TDI 140 regge max 350Nm di coppia, se vai oltre rischi di romperlo...
        Ultima modifica di m2312l; 30-10-2006, 17:55.
        www.polovw.it - Il sito delle Polo

        Commenta


        • #14
          Re: cambio DSG

          infatti mi è stato detto che il DSG è sensibile agli incrementi di coppia però mi è stato detto anche che molti hanno mappato la centralina del mio motore e non è successo ancora nulla di irregolare! secondo me c'è un limite sopportabile come hai detto te 35n/m dopo di che di sicuro useranno altre leghe negli organi del cambio! chissa per quale motivo la seat equipaggia il DSG nei motori diesel ed il TIPTRONIC nei benzina...
          ciao

          Commenta


          • #15
            Re: cambio DSG

            Originariamente inviato da dario.ibanez Visualizza il messaggio
            6 già la seconda persono che mi dice che ha provato il DSG in pista, ma in che pista? eri con un concessionario in test drive?cmq pure io amo il manuale però in città (milano) il DSG t fa rilassare un bel po'! e poi andando piano t fa consumare poco perchè cambia proprio a un numero di giri ideale per il risparmio!
            con la 48 ore gt a pergusa (solo rettilinei ) e a racalmuto(solo curve ) comunque confermo ma tutti gli automatici/sequenziali in citta fanno rilassare la macchina all'inizio ti cammina da sola.
            ciao
            i cavalli non sono importanti se a guidarli è un asino
            il cuore ha sempre ragione

            chiedete a chi volete,ma in curva la ruota che gira più lentamente non è quella interna,ma quella di scorta

            le opinioni sono come le palle ognuno ha le sue

            Commenta

            Sto operando...
            X