Ciao a tutti!!! Come funziona e che cos'è questo tipo di aspirazione inventata dalla fiat a partire dalla Grande Punto? La Starjet 1.4 benza per intenderci...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Aspirazione a fasatura variabile
Comprimi
X
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
l'alfa lo mise in produzione nei primi anni 80 con l'alfetta cem...pochi anni dopo i Twin Spark ereditarono il variatore di fase, quindi l'honda nei primi anni 90 lo implementò aggiungendo la variazione pure nell'alzata delle valvole..ormai ce l'hanno una marea di autovetture, altro che la fiat con lo starjet..
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
Originariamente inviato da Alfone Visualizza il messaggiol'alfa lo mise in produzione nei primi anni 80 con l'alfetta cem...pochi anni dopo i Twin Spark ereditarono il variatore di fase, quindi l'honda nei primi anni 90 lo implementò aggiungendo la variazione pure nell'alzata delle valvole..ormai ce l'hanno una marea di autovetture, altro che la fiat con lo starjet..
quoto alfone, e aggiungo che il twin spark 16v ha anche i condotti d'aspirazione a geometria variabile
Commenta
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
Intendiamoci: magari quello montato sullo starjet sarà più evoluto (variazione continua, forse anche allo scarico, non lo so, invece che i due soli step dei TS), il fatto è che il concetto di fasatura variabile su un motore di serie è vecchio di almeno 20 anni.
Ottima cosa, ma nessuna novità...tutto qui.
Commenta
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
La GP ce l'ha solo sull'aspirazione, non so se anche x l'alzata, la GP ha anche i condotti di aspirazione variabili e parzializzabili.
Cmq bella nuova invenzione.. buuuaah!
Ce l'ho pure io!Lupo 1.6 16V GTI 6m - 135CV
Commenta
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
Vediamo un pò...
Lo starjet, usa congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.
Ecco come funziona. Uno dei due condotti di aspirazione viene chiuso (condotto deattivato) mentre l’altro rimane aperto. L’aria immessa nel cilindro dal condotto di aspirazione aperto, compie un moto di rivoluzione intorno all’asse del cilindro aumentando così la turbolenza dell’aria all’interno dello stesso.
Il variatore di fase di tipo continuo, ritardando la chiusura delle valvole di scarico grazie ad un dispositivo di ricircolo del gas interno, fa sì che nella fase di aspirazione si vengano a trovare sia aria fresca (dal condotto di aspirazione) che una parte dei gas di scarico. Da questa "miscela" così composta dipende la sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni allo scarico.
Insomma... non c'entra niente con la vecchia aspirazione a geometria variabile (di cui è dotata pure la mia baby..)
cmq, tutto sto riciclo di gas di scarico mi fà davvero caçare!!
Ciao ciao..
Commenta
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
Originariamente inviato da DragoFix Visualizza il messaggioVediamo un pò...
Lo starjet, usa congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.
Ecco come funziona. Uno dei due condotti di aspirazione viene chiuso (condotto deattivato) mentre l’altro rimane aperto. L’aria immessa nel cilindro dal condotto di aspirazione aperto, compie un moto di rivoluzione intorno all’asse del cilindro aumentando così la turbolenza dell’aria all’interno dello stesso.
Il variatore di fase di tipo continuo, ritardando la chiusura delle valvole di scarico grazie ad un dispositivo di ricircolo del gas interno, fa sì che nella fase di aspirazione si vengano a trovare sia aria fresca (dal condotto di aspirazione) che una parte dei gas di scarico. Da questa "miscela" così composta dipende la sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni allo scarico.
Insomma... non c'entra niente con la vecchia aspirazione a geometria variabile (di cui è dotata pure la mia baby..)
cmq, tutto sto riciclo di gas di scarico mi fà davvero caçare!!
Ciao ciao..
Insomma, è vero che lo starjet è un motore moderno, ma non è innovativo sotto alcun punto di vista.
Ha solo un nome altisonante che, tra l'altro, induce qualcuno in errore portandolo a credere che abbia l'iniezione diretta di benzina, che invece è la classica indiretta.
Qualche vera novità la si avrà solo con l'implementazione del sistema uni e (in seguito) multi-air per la regolazione anche dell'alzata valvole e abolizione della farfalla di aspirazione (cosa che peraltro, con tecnologia diversa, bmw ha già in produzione da un pò di anni).
Commenta
-
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
domanda un pò idiota...quanti cv potrebbe avere il 3.2 bmw senza la tecnologia sopra ma solo il classico motore??torna benito torna..(il cane cosa pensavate)(mauri53)L'alfa va forte ma è stronza.Ma come tutte le cose difficili,quando vengono alla perfezione sono devastanti.
Commenta
-
Re: Aspirazione a fasatura variabile
se non ricordo male il 3 litri bmw, con l'introduzione dell'ultima evoluzione del sistema di fasatura variabile, è passato da 231 a 265 cavalli.
Ma è un valore indicativo, perché in sede di progetto si può segliere se privilegiare ancora di più la coppia, la potenza max ecc...
Commenta
Commenta