annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

funzionamento Doppio Corpo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • funzionamento Doppio Corpo

    ciao a tutti, qualcuno sà darmi una spiegazione tecnica di come funziona un doppio corpo?
    o meglio se l'entrata del combustibile è unica o se sono separate, in modo che all'apertura della seconda farfalla ci sia un'entrata secondaria di combustibile, alla pari di quella d'aria?
    insomma, se qualcuno ha qualche schema o sa dove potrei andare a vedere mi fate cooonnntentissimo


    Graaaazzzziiieee!!!
    Ultima modifica di saxoforever; 28-10-2006, 13:28.

  • #2
    Re: funzionamento Doppio Corpo

    Dovrebbe essere un carburatore con due farfalle anziché una...
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • #3
      Re: funzionamento Doppio Corpo

      Originariamente inviato da saxoforever Visualizza il messaggio
      ciao a tutti, qualcuno sà darmi una spiegazione tecnica di come funziona un doppio corpo?
      o meglio se l'entrata del combustibile è unica o se sono separate, in modo che all'apertura della seconda farfalla ci sia un'entrata secondaria di combustibile, alla pari di quella d'aria?
      insomma, se qualcuno ha qualche schema o sa dove potrei andare a vedere mi fate cooonnntentissimo


      Graaaazzzziiieee!!!
      Ecchime qua...

      si parla di preistoria, sono sempre presente....
      Diciamo che quando si parla di carburatori doppio corpo ci sono 2 casistiche...
      la 1°, quando le due farfalle si aprono contemporaneamente. Soluzione adottata nei motori in cui l'interasse tra i cilindri era ridotto e si voleva usare un corpo farfallato per ogni cilindro, Non essendoci spazio per 2 carburatori, si montava una specie di carburatore "doppio" che funzionava come 2 singoli... Per la cronaca, la Weber ha sviluppato per la Ferrrari 512BB anche un carburatore a triplo corpo . Ne montava 4, 2 per bancata...
      Nel 2° caso, il carburatore alimenta tutti i 4 cilindri ma le farfalle hanno apertura differenziata. Cioè, quando accellero si apre una sola farfalla. Superato un certo valore di acceleratore, inizia ad aprirsi il secondo corpo. L'apertura della seconda farfalla può essere meccanica o con un meccanismo a depressione, a seconda dei casi.
      Il vantaggio sta nel fatto che il comportamento è più fluido nel caso del carburatore ad apertura differenziata. Il carburatore, come tutte le macchine a fluido, ha un range di funzionamento ben delimitato. Al di sotto, non lavora bene. Al di sopra, il rendimento crolla e di nuovo nn lavora bene. Col doppio corpo, hai praticamente un regime "ottimale" di funzionamento del carburatore molto più ampio.

      Nella foto vedi un doppio corpo Weber. A occhio, sembra quello montato su una Ford, probabilmente Fiesta 1.1 o 1.3

      Non ho trovato spaccati o sezioni, ma non vedresti nulla di diverso da un carburatore normale, salvo i 2 corpi...

      Dimenticavo, l'entrata della benzina è singola. C'è una sola vaschetta con un solo galleggiante che serve entrambi i corpi.
      Ultima modifica di mb-tecno; 28-10-2006, 15:23.

      Commenta


      • #4
        Re: funzionamento Doppio Corpo

        Originariamente inviato da mb-tecno Visualizza il messaggio
        ...Diciamo che quando si parla di carburatori doppio corpo ci sono 2 casistiche...
        la 1°, quando le due farfalle si aprono contemporaneamente. Soluzione adottata nei motori in cui l'interasse tra i cilindri era ridotto e si voleva usare un corpo farfallato per ogni cilindro, Non essendoci spazio per 2 carburatori, si montava una specie di carburatore "doppio" che funzionava come 2 singoli... Per la cronaca, la Weber ha sviluppato per la Ferrrari 512BB anche un carburatore a triplo corpo . Ne montava 4, 2 per bancata...
        Nel 2° caso, il carburatore alimenta tutti i 4 cilindri ma le farfalle hanno apertura differenziata. Cioè, quando accellero si apre una sola farfalla. Superato un certo valore di acceleratore, inizia ad aprirsi il secondo corpo. L'apertura della seconda farfalla può essere meccanica o con un meccanismo a depressione, a seconda dei casi.Il vantaggio sta nel fatto che il comportamento è più fluido nel caso del carburatore ad apertura differenziata...
        Quelli ad apertura differenziata dovrebbero essere quelli siglati con i due numeri che indicano i diametri delle farfalle separati da una barra, tipo 30/32... giusto? La mia Ritmo ne monta uno siglato così: è ad apertura differenziata, vero?
        Quando gli uomini bevono,
        allora sì che diventano ricchi:
        riescono negli affari, vincono le cause,
        sono felici ed aiutano gli amici.

        Aristofane

        Commenta


        • #5
          Re: funzionamento Doppio Corpo

          quello che ho ordinato io èun 32/34.
          voglio metterlo su un saxo 1.1 con monoiniettore, e la benzima che esce dal iniettore la faccio entrare, togliendo l'uggello dell'iniettore, direttamente nel carburatore, e installando i vari sensori, voglio vedere se funziona.
          o dite che sia meglio che mette l'iniettore direttamente sul collettore e faccia una linea separata, con un regolatore di pressione che va sul doppio corpo?
          Grazie per le spiegazioni, e se avete commenti e consigli sono benaccetti..

          Commenta


          • #6
            Re: funzionamento Doppio Corpo

            Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
            Quelli ad apertura differenziata dovrebbero essere quelli siglati con i due numeri che indicano i diametri delle farfalle separati da una barra, tipo 30/32... giusto? La mia Ritmo ne monta uno siglato così: è ad apertura differenziata, vero?
            Dovrebbe essere così...
            che Ritmo hai? Il 60 montava un monocorpo Weber da 32... monocorpo però....

            considera che i Fiat che montavano carburatori doppio corpo erano tutti ad apertura differenziata. O perlomeno, non ne ho mai trovati ad apertura sincronizzata....

            Originariamente inviato da saxoforever Visualizza il messaggio
            quello che ho ordinato io èun 32/34.
            voglio metterlo su un saxo 1.1 con monoiniettore, e la benzima che esce dal iniettore la faccio entrare, togliendo l'uggello dell'iniettore, direttamente nel carburatore, e installando i vari sensori, voglio vedere se funziona.
            o dite che sia meglio che mette l'iniettore direttamente sul collettore e faccia una linea separata, con un regolatore di pressione che va sul doppio corpo?
            Grazie per le spiegazioni, e se avete commenti e consigli sono benaccetti..
            Non ci ho capito granchè....
            io toglierei tutto il carburatore elettronico e ci metterei il doppio corpo, alimentandolo con la mandata di benzina che alimenta il carburatore elettronico. Però secondo me ti troverai in difficoltà con la centralina, che si aspetta certe risposte dai sensori. Personalemnte non ho mai fatto una modifica del genere... Credo sia meglio chiedere a persone più esperte circa la fattibilità....
            Ultima modifica di mb-tecno; 29-10-2006, 15:49.

            Commenta


            • #7
              Re: funzionamento Doppio Corpo

              Originariamente inviato da mb-tecno Visualizza il messaggio


              Non ci ho capito granchè....
              io toglierei tutto il carburatore elettronico e ci metterei il doppio corpo, alimentandolo con la mandata di benzina che alimenta il carburatore elettronico. Però secondo me ti troverai in difficoltà con la centralina, che si aspetta certe risposte dai sensori. Personalemnte non ho mai fatto una modifica del genere... Credo sia meglio chiedere a persone più esperte circa la fattibilità....

              si, la mia idea è quella di usare il doppio corpo, con tutti i vari sensori dell CF originale e la benzina che esce dal iniettore la mando direttamente nel carburatore se funziona, o mal che vada l'iniettore lo metto sul collettore direttamente.
              Potrei usare il doppio c. anche senza sensori, è che allora mi sarei mangiato fuori la rimappatura, e mi brucerebbe un pò.

              Spero di essere stato chiaro, comunque appena finisco il lavoro posto anche un pò di foto se a qualcuno può interessare.

              Commenta


              • #8
                Re: funzionamento Doppio Corpo

                Cioè, fammi capire, hai comprato un carburatore doppio corpo praticamente solo per avere 2 farfalle + grandi ma alimentando il motore sempre con l'iniettore di serie?
                ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                Commenta


                • #9
                  Re: funzionamento Doppio Corpo

                  se ci riesco faccio andare il doppiocorpo con la benzina comandata sempre dall'iniettore, però ho un maggior flusso d'aria e di seguito anche di benzina.

                  mi rimane solo da provare, poi farò varie prove per vedere quello più performante

                  Commenta


                  • #10
                    Re: funzionamento Doppio Corpo

                    o sono io dislessico ma non ho ancora capito bene la cosa....ma semplicemente un corpo farfallato + grande no?
                    ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                    Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X