annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Cambiare albero camme 1.2 FIRE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cambiare albero camme 1.2 FIRE

    Ciao a tutti!
    Ho per le mani l'albero di una Punto 75 e volevo piazzarlo sulla mia 1.2 8v 60 cavalli.
    Mi farebbe piacere fare il lavoro in proprio, qualcuno mi può dare qualche dritta?
    In particolare credo che la difficoltà sia negli eventuali cuscinetti e paraolio, visto che l'albero della distribuzione arriva fuori dalla testa dove ci si monta la puleggia del comando distribuzione. E' possibile sostituire solo l'albero con attrezzatura semplice (chiavi inglesi, brugole e simili) e senza estrattori o cose particolari?
    Devo cambiare anche i paraoli?
    Per rifasare riesco a farlo senza metter la macchina sul ponte?
    Se l'argomento è già stato trattato altrove fatemi sapere che vado a leggere! Ho cercato un po' ma non ho trovato dettagli particolari, quindi ho pensato di aprire una discussione nuova!
    Ciao e grazie,
    Andre.

    GULP... riedito la discussione perchè ho un dubbio: la Punto 75 non aveva il sensore di fase sull'albero a camme, cosa che la mia ha essendo un sequenziale fasato. La ruota fonica non sarà trasferibile... o sbaglio?
    Potrei fregarmene? La centralina dovrebbe in tal caso iniettare come un semisequenziale o avrei problemi?
    Ultima modifica di andre79ge; 01-12-2006, 22:34.

  • #2
    Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

    Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti!
    Ho per le mani l'albero di una Punto 75 e volevo piazzarlo sulla mia 1.2 8v 60 cavalli.
    Mi farebbe piacere fare il lavoro in proprio, qualcuno mi può dare qualche dritta?
    In particolare credo che la difficoltà sia negli eventuali cuscinetti e paraolio, visto che l'albero della distribuzione arriva fuori dalla testa dove ci si monta la puleggia del comando distribuzione. E' possibile sostituire solo l'albero con attrezzatura semplice (chiavi inglesi, brugole e simili) e senza estrattori o cose particolari?
    Devo cambiare anche i paraoli?
    Per rifasare riesco a farlo senza metter la macchina sul ponte?
    Se l'argomento è già stato trattato altrove fatemi sapere che vado a leggere! Ho cercato un po' ma non ho trovato dettagli particolari, quindi ho pensato di aprire una discussione nuova!
    Ciao e grazie,
    Andre.

    GULP... riedito la discussione perchè ho un dubbio: la Punto 75 non aveva il sensore di fase sull'albero a camme, cosa che la mia ha essendo un sequenziale fasato. La ruota fonica non sarà trasferibile... o sbaglio?
    Potrei fregarmene? La centralina dovrebbe in tal caso iniettare come un semisequenziale o avrei problemi?



    la 75 non ha sensore di fase, per il lavoro se non sei una bestia non dovresti avere problemi, pero confronta bene le 2 puleggie! magari riesci mantenera la tua puleggia( coni denti del sensore di fase) senza fare particolari lavoarzioni

    il lavoro è semplice un occhio nel tendere la cinghia e via ( cmq non rischi nulla)
    MeccanicoVoncione:Presidente

    Commenta


    • #3
      Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

      Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti!
      Ho per le mani l'albero di una Punto 75 e volevo piazzarlo sulla mia 1.2 8v 60 cavalli.
      Mi farebbe piacere fare il lavoro in proprio, qualcuno mi può dare qualche dritta?
      In particolare credo che la difficoltà sia negli eventuali cuscinetti e paraolio, visto che l'albero della distribuzione arriva fuori dalla testa dove ci si monta la puleggia del comando distribuzione. E' possibile sostituire solo l'albero con attrezzatura semplice (chiavi inglesi, brugole e simili) e senza estrattori o cose particolari?
      Devo cambiare anche i paraoli?
      Per rifasare riesco a farlo senza metter la macchina sul ponte?
      Se l'argomento è già stato trattato altrove fatemi sapere che vado a leggere! Ho cercato un po' ma non ho trovato dettagli particolari, quindi ho pensato di aprire una discussione nuova!
      Ciao e grazie,
      Andre.

      GULP... riedito la discussione perchè ho un dubbio: la Punto 75 non aveva il sensore di fase sull'albero a camme, cosa che la mia ha essendo un sequenziale fasato. La ruota fonica non sarà trasferibile... o sbaglio?
      Potrei fregarmene? La centralina dovrebbe in tal caso iniettare come un semisequenziale o avrei problemi?
      ciao non dovresti avere nessun problema, forse dovrai imprecare un pò per i paraoli che probabilmente saranno bastardi da levare ma non preoccuparti non è niente di impossibile, con un pò di pazienza c'è la fai di sicuro. comunque ho sentito dire che guadagni abbastanza con l'albero della 75 quindi se ci "perdi" pure un pò di tempo ne vale la pena....

      Commenta


      • #4
        Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

        azz...
        discussione moooolto interessante!!!

        dove l'hai preso l'albero andre79???
        allo sfascio? se sì, quanto l'hai pagato?

        qualcuno mi può quantificare il guadagno di potenza??

        scusate l'interrogatorio, ma l'armomento mi interessa davvero!!!!
        Con una Punto da guidare.... E l'RX-8 nel cuore!!

        Commenta


        • #5
          Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

          io l' avevo venduto a 50 euro o anche 40 non ricordo ( verro affare)


          il gaudagno non so di quanto ma migliora abbastanza in alto
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #6
            Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

            Io l'ho ehm... recuperato da un'auto sfasciata e buttata per strada... nella periferia di Genova ci sono molti cimiteri di auto abusivi in cui lentamente resta solo la carrozzeria. Avrei anche preso il corpo farfallato, ma qualcuno prima di me si era già rifornito...
            In termini di potenza non saprei. In ogni caso i motori da 60 e 75 cavalli sono meccanicamente uguali.
            Quello che cambia è l'albero (con una fasatura un po' più spinta), le valvole ed il corpo farfallato che credo siano di diametro un po' maggiore ed i collettori che probabilmente sono disegnati per regimi più elevati. Poi ovviamente cambia la mappatura della centralina per i tempi di iniezione e per l'anticipo (in particolare non mi preoccupo di queste ultime due cose perchè le centraline moderne sono adattative: confido che riesca ad automodificare i tempi di iniezione e l'angolo di anticipo che verosimilmente dovrà essere ridotto agli alti, dato il maggior riempimento agli alti regimi).
            Per il resto non saprei... di sicuro i 15 cavalli di differenza ce li sognamo, ma magari aumenta un po' l'allungo! Io spero i 5 o 6 cavalli, che magari spostano il regime di potenza massima a 5500 giri anzichè a 5000!
            Boh... appena ho un po' di tempo smonto l'albero.
            Comunque non è un' operazione proprio banale nel senso che poi non vorrei trovarmi con un lago d'olio che viene giù dai supporti dell'albero!

            Commenta


            • #7
              Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

              Originariamente inviato da G-Lader Visualizza il messaggio
              la 75 non ha sensore di fase, per il lavoro se non sei una bestia non dovresti avere problemi, pero confronta bene le 2 puleggie! magari riesci mantenera la tua puleggia( coni denti del sensore di fase) senza fare particolari lavoarzioni
              Spero che sia come dici tu! Ma io invece credo che i denti della ruota fonica non siano sulla puleggia (che è esterna al motore) ma bensì sull' albero stesso, dentro al coperchio valvole. Mi sa che sono incastonati nell'albero...

              Commenta


              • #8
                Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                Ho ancora due domande:
                la mia auto ha 1 anno e mezzo e 35.000 km circa.
                Se cambio l'albero, devo anche cambiare paraoli (o cortechi, non so come si chiamano e non so nemmeno se sono la stessa cosa...) e cinghia?
                La cinghia è praticamente nuova, perchè dovrei cambiarla se la allento per levare l'albero? Non dovrebbe rovinarsi!
                E per i paraoli, ho notato che sull'albero della Punto 75 sono leggermente laschi, ovvero non sono fissi sull'albero ma finiscono per restare ancorati alla loro sede ricavata sulla testata e sul morsetto di sopra. Ovviamente quei paraoli non voglio usarli (non so nemmeno quanti km avesse quel motore), posso quindi usare i miei oppure devo prenderli nuovi?

                Commenta


                • #9
                  Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                  Originariamente inviato da andre79ge Visualizza il messaggio
                  Ho ancora due domande:
                  la mia auto ha 1 anno e mezzo e 35.000 km circa.
                  Se cambio l'albero, devo anche cambiare paraoli (o cortechi, non so come si chiamano e non so nemmeno se sono la stessa cosa...) e cinghia?
                  La cinghia è praticamente nuova, perchè dovrei cambiarla se la allento per levare l'albero? Non dovrebbe rovinarsi!
                  E per i paraoli, ho notato che sull'albero della Punto 75 sono leggermente laschi, ovvero non sono fissi sull'albero ma finiscono per restare ancorati alla loro sede ricavata sulla testata e sul morsetto di sopra. Ovviamente quei paraoli non voglio usarli (non so nemmeno quanti km avesse quel motore), posso quindi usare i miei oppure devo prenderli nuovi?
                  no la cinghia non la cambiare va bene quella, a meno che sia danneggiata per altri motivi. per i cortechi non sono sicuro ma dovrebbero essere identici quindi dovrebbero andare bene quelli che hai già ma, se hai dubbi cambiali. quando lo hai fatto fammi poi sapere come và.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Cambiare albero camme 1.2 FIRE

                    Lavoro gia' fatto e rifatto

                    Cmq... se vi interessa... ho qualcosina per questa trasformazione..
                    Compresa la testa completa della 75 (valvole maggiorate, camme e iniezione multipoint e cf maggiorato).

                    Cmq... allora... per la messa in fase non c'e' nessun problema perche' sulla camma, se ci fai caso, c'e' una linettina, da far coincidere.

                    Poi per il resto, e' come cambiare una cinta di distribuzione, apparte il fatto che devi smontare anche l'albero... Semplicissimo...

                    La rottura di cazzi e' fare la trasformazione completa a multipoint, o ancora piu' rottura di cazzi, quella a 16v. Ma con un po' di pazienza e i pezzi giusti si fa' con tranquillita'...

                    Con la sola camma, si guadagnano all'incirca 5cv, ma bisogna mappare perforza dopo, altrimenti non tira un cazzo...

                    Poi invece, con la trasformazione completa a multipoint, si guadagnano quella 15ina di cv in piu' (montando tutta la testa ORIGINALE della 75). La 75, oltre ad avere il camme piu' spinto, ha anche le valvole 1mm piu' grandi, il cf piu' grande e i 4 iniettori... E ovviamente la centralina adeguata!

                    Poi ovviamente, lavorando tutto questo, si arriva "tranquillamente" alla soglia dei 100cv o anche qualcosina in piu'...

                    Estremizzando il tutto, nella Panda rally, il 1.2 della 75 raggiunge i 125cv...
                    JAPAN SEX LIFE...
                    ECCITATO DAGLI OCCHI A MANDORLA

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X