annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fondo piatto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fondo piatto

    nn riguarda il mondo motoristico..ma mi sembrava giusto aprirlo qui e nn in modifiche estetiche...

    dove si possono trovare notiizie tecniceh sulla progettazione e costruzione di fondi piatti utilizzati in alcune categorie di gare??
    da quale velocità iniziano a produrre un effetto suolo accettabile? che inclinazione dovrebbe avere l'estrattore posteriore?? e l'inclinazione del fondo sotto la scocca?? so che in F1 circa l'altezza a terra dell'avantreno è di circa 3 cm, al post di 6...so che più vicino è il fondo al terreno magiore è il suo effetto...ma avendo ad es un fondo con entrata a 5 cm dal suolo e uscita più alta con minigonne flessibili laterali x impedire l'entrata dell'aria si ha un miglioramento di tenuta effettivo?? o sarebbe tutta fatica sprecata???
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
    V.T.R. club XXX
    member

  • #2
    MMMMMM bella rogna...per l'effetto suolo occorre creare la depressione sotto l'auto questa nasce con il famoso e sempre complesso eff venturi...prima di spiegartelo direi che vorrei sapere che uso ne vuoi fare stradale,pista,rally e poi vediamo...

    Commenta


    • #3
      il fondo piatto come lo potresti realizzare per una vettura stradale che vive alle prese con buche,dossi,binari ecc. otterrebbe il solo effetto di darti una migliore penetrazione nell'aria dal momento che la mancanza di protuberanze nel fondo scocca nn genererebbe turbolenze....in parole povere il guadagno in velocità pura potrebbe essere di frazioni di kmh...

      Per ottenere un vero effetto suolo(una deportanza che "attira" la macchina verso il basso proporzionalmente all'aumento della velocità DEVI avere delle minigonne che siano SEMPRE a contatto del suolo che evitano infiltrazioni di aria dai lati.
      Difatti così facendo avresti solo una entrata ant di quantità per esempio 1 e una uscita post 2,per cui avresti sotto la macchina una depressione pari a -1 a una velocità X...depressione che aumenterebbe assieme alla tua velocita(e di conseguenza a quella dell'aria che passa sotto).In parole povere più vai forte più sei attaccato a terra.
      Di contro all'aumentare del vuoto aumenta anche il peso teorico dell'auto(un po' come se aumentasse la gravità)e ti serve più potenza per raggiungere la stessa velocità,come due auto uguali una con "tanti"alettoni e una senza,quella senza sarà sicuramente più veloce in rettilineo,quella con avrà una velocità di percorrenza di curva molto superiore...
      Per di più se per un caso l'aria dovesse improvvisamente penetrare dalle minigonne lo farebbe in maniera violenta,arrivando a far decollare l'auto(ricordi l'incidente di Villeneuve??)
      CTI Crazy Tuning of Italy-->member <-- F.B.I. - Full Bastard Inside - Numero 32
      S.R.T.C. - Street Racer Tuning Club - Number 5 C.T.E.-Club Tamarri Estremi -Numero 1
      R.D.C. - Ragazze Da Corsa - Socio Sostenitore B.Q.T. --> Bisognosi Quotidiani di Tuning - Number 12
      R.E.C.- RallyE stremoC lub - Numero 2 -J.G.L-. Japanese Girls Lover socio n.7

      Commenta


      • #4
        direi che riprodurre su vetture stradali l'effetto suolo è dura!!!
        anche perchè devi SDRAIARLA PER TERRA...

        ..... un sasso...

        .... una pigna....

        una buca.....



        NO alle corse clandestine

        Commenta


        • #5
          so come funziona l'effetto suolo, è lo stesso principio del venturi del carburatore...accelerando l'aria variando la sezione di passaggio diminuisce la prex....avevo già sentito delle minigonne che dovrebbero (sarebbe ilcaso migliore) toccare il suolo x impedire l'entrata d'aria laterale...erano usate anni fa in F1, poi abolite x regolamento....e ora sostituite (ma nn con gli stessi eccellenti effetti) da minigonne aerodinamiche che diminuiscono l'entrata d'aria laterale...

          x ziomario...metti che le ipotesi siano due...uso stradale e uso x formula driver, quindi in circuiti nn molto lunghi....ovviamente su auto diverse....

          x dobermann....la resistenza all'avanzamento con l'aumentare della velocità nn mi preoccupa, anzi..quante volte tiri i 200 con una R5? sentito in giro...l'R a 200 kmh pesa 5 kg x ruota....da voci sentite....e quindi nn ci metto la mano sul fuoco, anche x' nn ho verificato...cmq aumentare la resistenza a scapito della migliore aerodinamica in questo caso varrebbe la pena.....
          WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
          V.T.R. club XXX
          member

          Commenta


          • #6
            però in ogni caso si gira per strada e anche il piano stradale non è ottimale:rolleyes:
            aBBusivi Triveneti
            ...il forum...

            Commenta


            • #7
              X GABBER
              ti sei però dimenticato di dire il perchè della loro abolizione in F1....rimedio io le hanno abolite perchè, creando l'effetto suolo (o ventosa), aumentavano a dismisura la tenuta di strada...è vero, ma in parte...infatti quando una di queste minigonne (per vari motivi come la lacerazione in seguito ad uno scontro) perdeva "contatto" con il terreno, l'aria che entrava provocava un'effetto "catapulta", sparando l'auto verso l'esterno della curva...perchè sotto la scocca si creava un vortice d'aria che non trovando uscita, provocava un'innalzamento della stessa (naturalmente di millimetri, ma lo stesso critici in quelle condizioni).

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da crackman
                X GABBER
                ti sei però dimenticato di dire il perchè della loro abolizione in F1....rimedio io le hanno abolite perchè, creando l'effetto suolo (o ventosa), aumentavano a dismisura la tenuta di strada...è vero, ma in parte...infatti quando una di queste minigonne (per vari motivi come la lacerazione in seguito ad uno scontro) perdeva "contatto" con il terreno, l'aria che entrava provocava un'effetto "catapulta", sparando l'auto verso l'esterno della curva...perchè sotto la scocca si creava un vortice d'aria che non trovando uscita, provocava un'innalzamento della stessa (naturalmente di millimetri, ma lo stesso critici in quelle condizioni).

                considera però che una variazione di un mm in una F1 che è alta 3 cm se la trasformi in una variazione d'altezza in percentuale è pari a un tot....in un'auto che corre a le mans tipo mclaren e mercerdes, la variazione di 1 mm si fa sentire maggiormente..essendo queste auto più bassse...e quindi se trasformi questa variazione in % riguardo queste auto vedi che varia molto più che in F1...
                se però la fai con un'auto più alta vedi che questa variazione in % è molto minore...quindi teoricamente si avrebbe un minor effetto suolo, ma anche una minor crisi ad una eventuale entrata d'aria....

                che discorso contorto che ho fatto....
                WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                V.T.R. club XXX
                member

                Commenta


                • #9
                  Bhe, un pò contorto era

                  Cmq hai ragione...effettivamente non avevo considerato il fatto della percentuale...

                  Cmq x me sono sempre teorie nulle in strada....a che serve l'effetto suolo se il suolo fa schifo

                  Commenta


                  • #10
                    X crackman

                    Beh, dovrebbe almeno limitare i consumi (ad un' altezza ragionevole x la strada).

                    CIAO CIAO:
                    SUV? Big Car, Small Dick.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X