annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Potenza E Coppia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Potenza E Coppia

    Mi piacerebbe sapere ......in particolar modo dai più esperti cosa intendiamo con i termini 'POTENZA MOTORE' e 'COPPIA MOTORE'.
    Rullando la mia vettura dopo varie modifiche motoristiche oltre alla variazione del valore potenza naturalmente subentrano variazioni a livello di valore di coppia....
    Bene.....ho notato che non sempre i due valori vanno di pari passo...ossia posso incrementera la potenza e magari diminuire il valore di coppia o comunque distribuirlo a regimi diversi.
    Posso quindi aumentare il valore di coppia e diminuire la potenza massima.

    Insomma è meglio avere più coppia e qualche cavallo in meno o più potenza e meno coppia ????

    E i due valori come intereagiscono tra loro ???

    Consapevole del casino mentale ....attendo con ANSIA VOSTRI CHIARIMENTI.

    Ciao a tutti

  • #2
    la coppia è data dal rapporto di potenza e rpm ... cioè al crescere degli rpm, a parità di potenza, ci sarà meno coppia ... uff, son un po' incapace nelle spiegazioni, ma c'era un servizio di elaborare proprio sul calcolo del rapporto potenza/coppia
    La potenza/coppia MOTORE è quella erogata dal propulsore, che normalmente è maggiore di quella data alla RUOTA, cioè skaricata a terra ... questo perchè nel motore, le componenti in movimento (cambio, differenziale, ecc) assorbono potenza, che quindi nn riesce ad arrivare al terreno attraverso le ruote motrici
    Normalmente una maggiore coppia permette accelerazioni migliori, una maggior potenza, un tiro migliore ad alti regimi (vel max) ... fai conto su di una moto .... il motore (con cubatura molto ristretta) ha potenza molto alta, ma coppia bassa ... se facessi aumentare il peso della moto del triplo o quadruplo (auto), avresti problemi nelle partenze da fermo (o forse nn ci riusciresti proprio).
    Su un'autovettura, avere qualche CV in più per 3/4Nm in meno forse nn conta ... ma anche il contrario
    Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
    M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
    Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
    IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
    Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

    Commenta


    • #3
      Il casino è parecchio, io sono nuovo del forum e non sono nemmeno un tecnico, ma un appassionato. In pratica coi cavalli si fanno le prestazioni assolute, nel senso che la correlazione tra potenza e coppia è che in pratica la potenza è funzione della coppia e del numero dei giri. Ti chiarisco il concetto con un esempio pratico: prendi una moto e una macchina: la moto magari ha 120 cv da un 900, e tu mi chiedi come fa? Lo fa perchè non gli serve coppia, essa non gli serve perchè una moto è leggera e poca coppia basta a farla muovere. Una macchina di 2000 kg invece ha bisogno di una coppia corposa perchè altrimenti non si muoverebbe nemmeno. La coppia è la spinta che il motore riesce imprimere ad una macchina, infatti si misura in NewtonMetri. E' la ragione per cui una Diesel che magari ha stessi dati di acc. e max speed di una corrispettiva a benzina, poi ha tempi dimezzati nei test di ripresa 60-100 in V. A disposizone per ulteriori chiarimenti

      Commenta


      • #4
        La potenza è il prodotto della coppia per il numero di giri.
        Poi potranno cambiare le unità di misura della coppia che sono espresse, mi pare in chilogrammetri o nw/m. D'altronde anche la potenza è espressa in cv o kw, basta conoscere il fattore di moltiplicazione.
        Un esempio: se un motore avesse una curva di coppia idealmente piatta (una retta parallela all'asse orizzontale), la curva della potenza sarebbe una retta obliqua perfetta. Raddoppio dei giri, raddoppio della potenza.

        Commenta


        • #5
          Grazie ragazzi comincio a vederci un pò più chiaro !!!

          La mia domanda è nata per il seguente motivo :

          - Con l'ausilio di collettori di scarico sportivi ( preferisco non citare la marca) ho notato un aumento della potenza di circa 3.5 cv ma la coppia risulta lievemente calata e il picco massimo è salito di circa 300 giri.

          - Con i collettori di scarico originali la potenza quindi diminuisce di quei 3.5 cv sopra indicati ma ottengo un valore di coppia maggiore .......e significativo, ad un regime più basso.


          Ora Voi che fareste ?????

          Commenta


          • #6
            Io non starei a guardare i numeri,ma le sensazioni........Fai un po te......
            Cmq la potenza=coppia x numero di giri
            Quindi fino alla coppia massima potenza e coppia mostrano un andamento analogo,dopo,quando la coppia comincia a calare la potenza può continuare a salire xkè stanno comunque aumentando i giri del motore!!!

            P.S. Ma con quel collettore hai proprio avuto un calo della coppia massima???O è calata proprio tutta la curva di coppia???
            Per fare un raffronto ti conviene sovrapporre i 2 grafici..
            Bye
            ---AUTECH--- eTiLiKo FactoRy

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da kim70
              Grazie ragazzi comincio a vederci un pò più chiaro !!!

              La mia domanda è nata per il seguente motivo :

              - Con l'ausilio di collettori di scarico sportivi ( preferisco non citare la marca) ho notato un aumento della potenza di circa 3.5 cv ma la coppia risulta lievemente calata e il picco massimo è salito di circa 300 giri.

              - Con i collettori di scarico originali la potenza quindi diminuisce di quei 3.5 cv sopra indicati ma ottengo un valore di coppia maggiore .......e significativo, ad un regime più basso.


              Ora Voi che fareste ?????

              Dato che l'auto è stata progettata per adattarsi agli utilizzi più svariati ( guida sportiva, marcia a pieno carico in montagna, uso cittadino.....) i collettori di serie tenderanno a privilegiare una migliore erogazione piuttosto che una maggior potenza ad alto numero di giri.
              Cosa sia meglio....dipende da te:

              Personalmente preferisco avere 1 Nm in più di coppia che 1 cv in più: anche perchè nell'utilizzo stradale è più utile avere un motore un po' più pieno in basso piuttosto che 3,5 cv in più a 7000 giri.
              L'unica cosa da fare è provare l'auto nelle due configurazioni e sentire come ti trovi meglio ( potresti misurare i tempi di accelerazione e ripresa, ma a mio avviso, contano di più le sensazioni che i dati )
              SUV: Stupid Useless Vehicle

              Commenta


              • #8
                Messaggio originariamente postato da etiliko
                Io non starei a guardare i numeri,ma le sensazioni........Fai un po te......
                Cmq la potenza=coppia x numero di giri
                Quindi fino alla coppia massima potenza e coppia mostrano un andamento analogo,dopo,quando la coppia comincia a calare la potenza può continuare a salire xkè stanno comunque aumentando i giri del motore!!!

                P.S. Ma con quel collettore hai proprio avuto un calo della coppia massima???O è calata proprio tutta la curva di coppia???
                Per fare un raffronto ti conviene sovrapporre i 2 grafici..

                Con il collettore sportivo ho avuto un calo leggero della coppia massima ed è calata , rispetto all'originale, tutta la curva di coppia.

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da teovt



                  Dato che l'auto è stata progettata per adattarsi agli utilizzi più svariati ( guida sportiva, marcia a pieno carico in montagna, uso cittadino.....) i collettori di serie tenderanno a privilegiare una migliore erogazione piuttosto che una maggior potenza ad alto numero di giri.
                  Cosa sia meglio....dipende da te:

                  Personalmente preferisco avere 1 Nm in più di coppia che 1 cv in più: anche perchè nell'utilizzo stradale è più utile avere un motore un po' più pieno in basso piuttosto che 3,5 cv in più a 7000 giri.
                  L'unica cosa da fare è provare l'auto nelle due configurazioni e sentire come ti trovi meglio ( potresti misurare i tempi di accelerazione e ripresa, ma a mio avviso, contano di più le sensazioni che i dati )

                  Ciao Teo

                  Eri anche tu presente alla prova .....quindi tu preferiresti i collettori originali .
                  Probabilmente farò cosi !!!

                  Commenta


                  • #10
                    se vuoi ho un bel diskorso da farti su koppia e potenza, e le relazioni tra esse e le kondizioni di funzionamento, ma dal punto d vista prettamente teoriko...
                    ....se t interessa ben felice....di farlo..
                    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
                    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
                    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
                    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
                    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
                    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X