annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

    Ciao a tutti e' gia' 2 volte che cambio il sensore del MAP.......la mia e' una punto mjet 70cv....come cavolo mai si rompe?....mi han detto che si imbratta di olio ma come cavolo fa ad imbrattarsi?????.....voi che dite ? Ciao e grazie x le risposte

  • #2
    Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

    hai mappato?
    il circuito che arriva al sensore č intatto?
    ciao.

    Commenta


    • #3
      Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

      Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
      hai mappato?
      il circuito che arriva al sensore č intatto?
      ciao.
      Ciao mappatina regolare..........il circuito (cablaggio)e' ok......non capisco......difetto di fabbrica?

      Commenta


      • #4
        Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

        il circuito elettrico ok, ma il collegamento pneumatico del sensore č ok, ossia nel condotto non c'č zozzo in giro.
        Il livello dell'olio č OK non č che sia troppo alto.
        ciao.

        Commenta


        • #5
          Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

          Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
          il circuito elettrico ok, ma il collegamento pneumatico del sensore č ok, ossia nel condotto non c'č zozzo in giro.
          Il livello dell'olio č OK non č che sia troppo alto.
          ciao.

          Be' adesso mi metti dei dubbi...ho appena fatto il tagliando e l'olio e' sopra il max........che dici puo' influire ?......come puo' arrivare olio fino li e inzozzare il MAP che cmq e' quello che credevo....puoi dirmi che giro fa l'olio grazie......e poi il MAP e' cosi' delicato?.....

          Commenta


          • #6
            Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

            non tanto...ma l'olio non lo fŕ leggere..............l'olio deve stare sui 3/4 del livello..........
            ciao.

            Commenta


            • #7
              Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

              Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
              non tanto...ma l'olio non lo fŕ leggere..............l'olio deve stare sui 3/4 del livello..........
              ciao.

              Come diavolo fa l'olio ad arrivare fin lassu' ???????? dal ricircolo mica ????

              Grazie.......

              Commenta


              • #8
                Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

                bhe se tiri molto e l'olio non č un ful sint buono puň capitare che vada in giro...........anche in aspirazione..........
                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

                  Originariamente inviato da escort27 Visualizza il messaggio
                  bhe se tiri molto e l'olio non č un ful sint buono puň capitare che vada in giro...........anche in aspirazione..........
                  ciao.


                  L'olio e' full sint .........non riesco cmq a capire se puoi essere + esplicito....grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Sensore pressione assoluta...xche' si rompe ?

                    Originariamente inviato da Spider73 Visualizza il messaggio
                    Come diavolo fa l'olio ad arrivare fin lassu' ???????? dal ricircolo mica ????

                    Grazie.......
                    Nei motori moderni, a causa delle norme antinquinamento, c'č un condotto di recupero vapori olio che comincia da qualche parte nella bancata e si richiude proprio nel condotto di aspirazione...
                    L'olio scaldandosi si dilata, ("evapora"). Se il suo volume dovesse crescere troppo č facilmente comprensibile che porterebbe gravi danni al blocco motore o agli organi ivi installati...
                    Quando ero piů giovane, tutte le macchine lasciavano spesso la "gocciolina" sul pavimento del garage...sia che fossero delle economiche utilitarie, sia che fossero delle berline di lusso... Non erano problemi di tenuta del cambio o della coppa dell'olio... Ma era quasi sicuramente lo "sfiato" di tali vapori che era concepito in modo diverso (migliore!) e si limitava a farli evacuare verso atmosfera... A contatto con la temperatura atmosferica i vapori condensavano e lasciavano cadere la fantomatica gocciolina....
                    Nei motori di oggi invece, questi vapori vengono "sbattuti" in camera di scoppio, per essere evacuati insieme ai gas di scarico...
                    Purtroppo capita in diverse macchine che l'olio vada a "smerdare" il sensore MAP e/o il corpo farfallato e/o il motorino del minimo, con le tipiche conseguenze del caso...
                    Fatti "sradicare" il condotto incriminato, e il tuo MAP sensor dovrebbe poter dormire sonni tranquilli!
                    pHaSE-5

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X